Questa mattina Avellino sembrava una città piena di comunisti. Ho incontrato Saponetta, responsabile provinciale dell’ANPI, poi Michele ferroviere in pensione, gran sindacalista e poi il mio amico Geppino, socialista come me in procinto di andare in Sinistra e Libertà. Una bella giornata. Sound of silver è una cornucopia di musica ballabile e accattivante. Il gruppo fondendo la stile dei Talking Heads e i sintetizzatori e la sensibilità di Brian Eno, si appropria degli elemeti migliori dei primi anni ottanta. Anche questo un disco d’oro.
Moschea a Genova. La Lega annuncia fiaccolata di protesta al Lagaccio il 29 gennaio.
Una fiaccolata al Lagaccio contro la costruzione della moschea di Genova. Lo ha annunciato oggi La Lega Nord che ha fissato per sabato 29 gennaio la manifestazione che ribadirà la contrarietà del Carroccio all’edificazione del luogo di culto islamico nella nostra città. Il leader Bruno Ravera ha inoltre sottolineato di non voler strumentalizzare la strage di Alessandria d’Egitto. Alla manifestazione del 29 prenderanno parte anche il Comitato Cittadini Centro Est.
Il no della Corte Costituzionale al matrimonio gay.
La notizia sta rimbalzando nel web: la Corte Costituzionale ha espresso una chiusura netta alla possibilità per le coppie omosessuali di accedere al matrimonio. La Consulta, infatti, analizzando l’art. 29 della Costituzione (il quale definisce la famiglia quale “società naturale” fondata sul matrimonio) è giunta ad escludere che siano illegittime le norme del codice civile che impediscono di sposarsi a persone dello stesso sesso (e, segnatamente, gli articoli 93, 96, il 98, il 107, 108, 143, 143 bis, 156 bis e 231 del Codice Civile).
La Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla vicenda di un Ufficiale di Stato Civile di Ferrara il quale si era rifiutato di procedere alle pubblicazioni di un matrimonio omosessuale, ha quindi confermato che “la diversità di sesso è elemento essenziale nel nostro ordinamento per poter qualificare l’istituto del matrimonio”.
Nonostante sia necessario prendere atto del cambiamento dei costumi sociali e del positivo sentir comune nei confronti delle unioni gay, la Consulta ha ribadito che l’articolo 29 della Costituzione si riferisce alla nozione di matrimonio, definita dal Codice Civile come unione tra persone di sesso diversi e questo significato del precetto costituzionale non può essere superato ermeneuticamente.
Spetta pertanto al legislatore dare rilevanza ai mutamenti del costume e della realtà sociale e garantire ampio riconoscimento e tutela alle unioni gay.
Del resto non bisogna dimenticarsi che il Trattato di Amsterdam del 1999 aveva riconosciuto all’Unione Europea il diritto di prendere i provvedimenti opportuni per le combattere “le discriminazioni fondate sul sesso, la razza o le origini etniche, la religione, le convinzioni personali, gli handicap, l’età e le tendenze sessuali”.
La journée de commémoration en hommage à François Mitterrand.

A la sortie du cimetière des Grand’Maisons, Martine Aubry a déclaré : “Quand on est ici pour rendre hommage à un homme, on retient ce qui nous inspire et moi ce qui m’inspire, c’est le volontarisme, le courage, l’amour de la France et la dignité dans laquelle il a toujours porté ses fonctions.”
Après le dépôt de gerbes et une minute de silence, le cortège s’est dirigé vers la maison natale du seul président de gauche de la Vème République, en présence notamment de Mazarine Pingeot, de Gilbert Mitterrand et de Pierre Bergé.
L’hommage s’est conclu par les intervention successives du Maire de Jarnac, Jérôme Royer, de Ségolène Royal, Martine Aubry et Hubert Védrine.
Berlusconi e la Befana.
La rivolta degli insegnanti: “Promuoveremo gli stranieri”.
Tra poco cinquemila stranieri solo a Torino dovranno sostenere un esame d’italiano per ottenere il permesso di soggiorno. Si tratta di quello a lungo termine, che non deve insomma essere rinnovato ogni due anni. Ai requisiti già esistenti – aver avuto negli ultimi 5 anni un lavoro, un reddito minimo di circa 10mila euro lordi, una casa a norma (anche in affitto) – si aggiunge ora la prova d’italiano. Le uniche alternative sono il possesso della licenza media o dell’attestato “A2”.
Non tutti però sono d’accordo. Gli insegnanti di quelle che un tempo erano conosciute come scuole serali e sono state chiamate a testare la conoscenza dell’italiano degli stranieri giudicano l’esame inutile. “Per istituire le commissioni – spiega Ennio Avanzi, docente del centro di formazione per adulti Gabelli e uno dei primi firmatari del documento-protesta – il ministero dell’Interno ha stanziato per Torino e Provincia circa 500mila euro. Una cifra che andrà a coprire gli esami del 2011. Ogni commissione sarà composta da due docenti e un dirigente scolastico. Non riteniamo però che quest’esame possa portare a una vera integrazione. È prevista una prova scritta molto difficile che rischia di negare il permesso di soggiorno alla maggior parte degli stranieri”.
PSI NAPOLI: PRESENTATO IL PROGETTO SOS DIRITTI ED INAUGURATO PRIMO SPORTELLO A NAPOLI

Sarkozy, Merkel promise joint plans for fiscal union.
Nuove tecnologie per la scansione del cervello degli uccelli, per comprendere meccanismi di volo.
Alcuni scienziati stanno usando le più recenti tecnologie di scannerizzazione per tracciare l’evoluzione del volo, esaminando le dimensioni e la forma del cervello degli uccelli in varie specie, sia antiche che moderne. Il progetto riunisce ricercatori del Museo nazionale della Scozia e dell’Università di Abertray Dundee nel Regno Unito insieme all’Università di Lethbridge in Canada.
Il cervello degli uccelli cresce fino a riempire quasi completamente il cranio, il che significa che il cranio può essere usato per analizzare le dimensioni e la forma del cervello. Gli scienziati sono interessati in particolare alla struttura chiamata flocculo. Parte del cervelletto, il flocculo integra segnali visivi e di equilibrio durante il volo, permettendo all’uccello di concentrarsi sugli oggetti in movimento in tre dimensioni mentre sono in volo.
Una questione fondamentale è se le specie con un flocculo più grande siano più capaci di elaborare segnali visivi e di equilibrio durante il volo. Similmente gli scienziati desiderano scoprire se gli uccelli che hanno perduto la capacità di volare, come è successo per il dodo, hanno un flocculo più piccolo. Oltre a fare nuova luce sull’evoluzione del volo, i ricercatori sperano che i loro risultati riveleranno se alcuni dinosauri simili a uccelli fossero realmente dinosauri o uccelli che non erano più in grado di volare.