Archive for agosto, 2011

agosto 31, 2011

Smile – Beach Boys -Buonanotte compagni.

Smile, l’album mai pubblicato (e tanto agognato) dei Beach Boys gemello del capolavoro dell’anno precedentePet Sounds, fu scartato ai tempi da Brian Wilson, frontman che soffriva di problemi mentali. Oggi però, a 44 anni dall’uscita prevista, il disco troverà finalmente (e ufficialmente) la via dei negozi. Il disco, un doppio CD (acquistabile anche in vinile, digitale e boxset) è stato accuratamente completato, compilato e mixato dai menbri superstiti della band dai master originali. La band promuoverà il disco con un paio di clip, uno per Good Vibrations, l’altro per Heroes and Villains, e il plot prenderà spunto proprio dalle idee dei fan, che possono caricare il loro script sul sito Tongal.com.

agosto 31, 2011

Don Gallo: «la Chiesa sia povera»

Don Gallo ha richiamato la platea della festa dell’Anpi a Toirano ai valori fondanti del testo costituzionale, criticando “il moralismo della Chiesa” – soprattutto in tema di sessualità – ed esaltando la necessità per le donne di rivendicare con forza i loro diritti. Il fondatore della comunità per tossicodipendenti “San Benedetto al Porto” non ha risparmiato critiche a un governo che “colpisce sistematicamente il bene pubblico in tutte le sue forme” (a partire dalla scuola) e nei confronti di “soggetti che ne distorcono il significato”. L’attacco è rivolto soprattutto a Comunione e Liberazione, ribattezzata per l’occasione “Comunione e Lottizzazione”. Don Gallo ha concluso citando Don Milani: “Le uniche due armi che ha il popolo sono il voto e lo sciopero”. Ma “di fronte a un periodo come questo non basta uno sciopero di un giorno. Ci vorrebbe di almeno un mese.

agosto 31, 2011

Vodafone e Deutsche Telekom venderanno iPad 2 sovvenzionati.

Dal punto di vista commerciale c’è sempre stata una grossa differenza tra iPhone ed iPad, il primo è stato lanciato nel 2007 negli Stati Uniti e venduto esclusivamente da AT&T in abbinamento ad un piano tariffario biennale, il secondo è stato commercializzato nel 2010 direttamente da Apple, lasciando ai gestori telefonici la sola possibilità di proporre le necessarie micro SIM con adeguati piani tariffari per la versione 3G.

La situazione è rimasta immutata con il debutto dell’iPad 2, ma a quando pare le cose stanno per cambiare visto che Vodafone e Deutsche Telekom hanno annunciato che presto avranno a listino il tablet della Mela in abbinamento ad appositi piani tariffari, lasciando immaginare che l’acquisto dell’iPad 2 verrà sovvenzionato con un abbonamento pluriennale, come già avviene per l’iPhone e per alcuni tablet Android, si veda ad esempio l’offerta di Vodafone per il Galaxy Tab.

I dettagli di questi piani tariffari non sono ancora noti, ma Vodafone Italia ha diramato un comunicato stampa ufficiale nel quale annuncia che offrirà iPad 2 Wi-Fi + 3G nelle prossime settimane. E’ possibile ricevere maggiori informazioni lasciando i propri dati nell’apposita pagina del sito predisposta da Vodadone.

agosto 31, 2011

Libero Grassi, il ventennale della morte: 29 agosto 1991.

I  genitori gli diedero il nome di Libero in ricordo del sacrificio di Giacomo Matteotti. La famiglia è antifascista e il ragazzo matura anch’egli una posizione avversa al regime di Benito Mussolini. Nel 1942 si trasferisce a Roma, dove studia in Scienze Politiche durante la seconda guerra mondiale. Per non andare in guerra, entra in seminario, da cui però esce dopo la liberazione, tornando a studiare. Passa però a Giurisprudenza, all’Università di Palermo.

Malgrado voglia fare il diplomatico, prosegue l’attività del padre come commerciante. Negli anni cinquanta si trasferisce a Gallarate, dove entra nel meccanismo dell’imprenditoria. Torna a Palermo per aprire uno stabilimento tessile. Nel 1961 inizia a scrivere articoli politici per vari giornali e successivamente si dà anche alla politica attiva con il Partito Repubblicano Italiano, che lo mette a capo dell’azienda municipale del gas.

La condanna a morte di Grassi arriva con la pubblicazione sul Giornale di Sicilia di una lettera [1] sul suo rifiuto a cedere ai ricatti della mafia. La sua lotta prosegue in televisione, intervistato da Michele Santoro a Samarcanda su Rai 3, e anche dalla giornalista tedesca Katharina Burgi della svizzera Neue Zürcher Zeitung (NZZ Folio)[2] colpita dal suo comportamento positivo volto a denunciare i mafiosi. Libero Grassi fu lasciato solo nella sua lotta contro la mafia, senza alcun appoggio da parte dei suoi colleghi imprenditori. Per questo fu assassinato il 29 agosto 1991. Il 26 settembre 1991, Michele Santoro e Maurizio Costanzo dedicano una serata televisiva a reti unificate (Rai 3 e Canale 5) alla figura di Libero Grassi.

Per il suo omicidio sono stati condannati nel 2004 vari boss, tra cui Totò Riina, Bernardo Provenzano e Pietro Aglieri.

Questa la mortivazione con cui gli è stata conferita la medaglia d’oro al valor civile:” Imprenditore siciliano, consapevole del grave rischio cui si esponeva, sfidava la mafia denunciando pubblicamente richieste di estorsioni e collaborando con le competenti Autorità nell’individuazione dei malviventi. Per tale non comune coraggio e per il costante impegno nell’opporsi al criminale ricatto rimaneva vittima di un vile attentato. Splendido esempio di integrità morale e di elette virtù civiche, spinte sino all’estremo sacrificio. Palermo, 29 agosto 1991.”

agosto 31, 2011

Camusso (Cgil): “Sulle pensioni è stato fatto un golpe”

agosto 31, 2011

Susy balla da sola

agosto 31, 2011

LA MENZOGNA QUOTIDIANA

Le follie sulla manovra proseguono.

Scompare miracolosamente la tassa sui redditi alti ( eccetto quelli statali ) e si cancella il servizio militare e lo studio universitario dal computo della pensione.
Chi con la solita cialtroneria aveva urlato ai quattro venti “le pensioni non si toccano”, si è rimangiato tutto davanti ai soldi del suo padrone.

agosto 31, 2011

Tre mogli in paradiso.

Big Bang di Massimo Cavezzali

agosto 31, 2011

Ipertensione: se il sonno è disturbato la salute degli anziani è a rischio.

Un anziano che soffre di una riduzione del “ a onde lente” (in inglese – Slow Wave Sleep) molto probabilmente sviluppera’ .

Secondo una nuova ricerca comparsa sulla rivista Hypertension: Journal of the American Heart Association, infatti, le persone che in vecchiaia hanno piu’ bassi livelli di hanno l’80 per cento in piu’ di probabilita’ di sviluppare anche . La fase e’ uno degli stadi piu’ profondi del . E’ caratterizzata da onde cerebrali ‘delta’, gli occhi non si muovono e da questa fase e’ difficile risvegliarsi immediatamente.
Gli uomini con ridotta hanno di solito una scarsa qualita’ del , che spesso dura poco, e’ disturbato da frequenti risvegli notturni e a volte funestato da episodi anche severi di apnea notturna. “E’ la prima volta che uno studio mostra che una scarsa qualita’ del espone a un rischio di questo genere. E questi effetti appaiono indipendentemente dalla respirazione, o dalle apnee, che si verificano durante il ”, ha spiegato Susan Redline, della Harvard Medical School di Boston, co-autrice della ricerca.

agosto 31, 2011

Bambini bilingui: cervello con maggiore predisposizione all’apprendimento.

I bambini hanno una capacità speciale nell’apprendere una seconda lingua, ma questa comincia a venire meno già con il primo anno di età.

In un nuovo studio, il primo a misurare l’ durante l’infanzia e a correlarlo all’esposizione a diverse lingue e alle capacità verbali, i ricercatori dell’Institute for Learning & Brain Sciences dell’ Università di Washington riferiscono che i cervelli cresciuti in un ambiente familiare bilingue mostrano un più lungo periodo di flessibilità a differenti lingue, specialmente se continuamente esposti a esse.

“Il bilingue è affascinante perché riflette le capacità umane di pensiero flessibile: i bambini bilingui apprendono che gli oggetti e gli eventi del mondo hanno due nomi, e passano in modo flessibile tra queste due ‘etichette’, sottoponendo il a un buon esercizio”, ha commentato Patricia Kuhl, coautrice dello studio apparso sul Journal of Phonetics.

I precedenti studi della Kuhl hanno mostrato che tra gli 8 e i 10 mesi i bambini monolingui diventano sempre più capaci di distinguere i della lingua madre, mentre diminuisce quella di distinguere i di una lingua straniera.