Strepitoso blues srumentale è stato usato per parecchie colonne sonore. Era anche uno dei classici dal vivo dei Blues Brothers.
Franco IV Franco I – Ho scritto t’amo sulla sabbia.
Una canzone d’annata. era il 1968 ed io partivo per il servizio militare. Macomer, 158° reggimento fanteria. Il motto era “sa vita pro sa patria“.
Pensavo che era possibile fare la rivoluzione. Ero innamorato di Luciana una bella mora un po’ zoccola e dovevo ancora laurearmi.
Il mondo allora era veramente in bianco e nero.
Incidente nel tunnel Ginevra-Gran Sasso.
Maria Stella hai vinto il premio di ministro più idiota della storia della Repubblica. Peggio di Calderoli.
Pink Floyd
The official, global TV spot for the Why Pink Floyd remasters campaign. Those in the UK will have seen an earlier version – now everyone can see the latest!
Ecco il vero Cetto La Qualunque, il sindaco di Catenanuova.
Aldo Ubaldo Biondi, sindaco di Catenanuova, in provincia di Enna e il suo discorso in piazza dopo il concerto di Povia nella cittadina siciliana. Sotto lo sguardo divertito e incredulo del cantante, il sindaco Biondi arringa il pubblico, si entusiasma per il clima di festa, lancia messaggi contro droga e alcol, attacca i suoi nemici. E alla fine del discorso anche a Povia viene naturale il paragone con Cetto La Qualunque – il personaggio del politico siciliano inventato da Antonio Albanese: “Evviva u pilu!”, suggerisce il musicista. “Evviva u pilu!” ripete il primo cittadino.
La strada che ricarica le auto elettriche.
Masahiro Hanazawa, del centro ricerche Totoya, insieme a Takashi Ohira dell’Università di Toyohashi, sta lavorando a una soluzione per risolvere l’annoso problema della ricarica della auto elettriche. Stanno infatti lavorando a un prototipo di auto elettrica che viene alimentata dalla strada stessa, in modo wireless; l’idea di usare le strade per alimentare le auto non è nuova, ma è nuovo il metodo scelto: le auto si ricaricherebbero grazie a strisce metalliche annegate nell’asfalto, che trasmetterebbero energia alle batterie dell’auto grazie a particolari pneumatici, che a causa della presenza di un nastro metallico al loro interno formerebbero con la strada una sorta di condensatore, attraverso quale l’energia passerebbe sotto forma di corrente alternata.
Uno dei vantaggi di questo metodo è che, potendo essere continuamente ricaricate, le auto potrebbero utilizzare batterie più piccole, quindi pesare meno, quindi avere più autonomia. Lo svantaggio ovviamente è dover costruire strade apposite, che sarebbero ovviamente più costose del normale. E naturalmente sorgono anche dubbi su quali potrebbero essere gli effetti su animali e persone delle radiazioni elettromagnetiche emesse dalle strade.