I sette fratelli Cervi – Marco Paolini Mercanti di Liquore.
Posted in canti anrchici e socialisti | Leave a Comment »
rap anarquista – los aldeanos real 70.
Posted in canti anrchici e socialisti, musica, musica popolare | Leave a Comment »
Le marche de Sacco y Vanzetti – George Moustaki.
Posted in canti anrchici e socialisti, musica, musica popolare | Leave a Comment »
Georges moustaki- Sans la nommer.
Bien-aimée ou mal aimée : ) Revolution permanente.
Posted in canti anrchici e socialisti, musica, musica popolare | Leave a Comment »
Fortunate Son – Creedence Clearwater Revival – Buonanotte compagni.
Fortunate Son è uno schiaffo in pieno volto a quelle persone che pianificano le guerre e fanno in modo che siano i poveri a combatterle per conto loro. Fogerty scrisse la canzone disgustato dai preparativi per il fastoso matrimonio della figlia di Richard Nixon, mentre tantissimi ragazzi americani continuavano a morire in guerra. L’ispiratore del pezzo fu più precisamente il futuro marito della Nixon, David Eisenhower, nipote di “quel” Dwight David Eisen-hower, ex presidente degli Stati Uniti. «È terribile», dichiarò Fogerty a Rolling Stone, «quando ti rendi conto che quelle persone che hanno in mano il potere di decidere una guerra, proprio loro non ne saranno mai direttamente coinvolte. Vedevo queste immagini di Julie Nixon e David Eisenhower che se la spassavano coi loro amici, e avevo proprio l’impressione che nessuno di loro avesse la minima idea di cosa fosse il Vietnam. Nel 1969 l’80% del Paese era ancora favorevole alla guerra. Ma per molti di noi, che la vedevamo da vicino, era chiaro che invece eravamo a un passo da un mare di guai».<
Posted in canti anrchici e socialisti, musica | Leave a Comment »
Ballata del Anarchico Pinelli.
Posted in canti anrchici e socialisti | Leave a Comment »
Francesco Guccini – La locomotiva
Posted in canti anrchici e socialisti | Leave a Comment »
Fischia il vento.
Questa me la cantva mia nonna per farmi addormentare.
Posted in canti anrchici e socialisti, musica, musica popolare | Leave a Comment »