Posts tagged ‘economia’

luglio 26, 2018

Sei punti per uscire dall’austerità, non dall’euro.

(fonte keynes blog)

di Giovanni Dosi, Marco Leonardi, Tommaso Nannicini e Andrea Roventini

Caro direttore,

questa lettera aperta è sottoscritta da economisti di tendenze politiche molto diverse, accomunati però dalla preoccupazione riguardante le politiche macroeconomiche in Italia e i nostri rapporti con l’Unione Europea, la discussione dei quali sembra polarizzata tra chi invoca l’inevitabilità dell’obbedienza a regole di rigore che paiono di provenienza divina e chi sconsideratamente invoca l’uscita dall’euro come soluzione di ogni male.

Continua a leggere »

Maggio 21, 2014

…e i comunisti dov’erano?

20 Maggio 1970 lo Statuto dei Lavoratori dei Socialisti Brodolini/Giugni è LEGGE ! e adesso ci tocca avere un segretario al servizio di un buffone e un presidente che è stao nel partio del pregiudicato Berlusconi. Ma presto le cose cambieranno.

febbraio 17, 2014

Il nuovo che avanza.

gennaio 30, 2014

Se collassa l’Ue: rischiamo la stessa fine della Jugoslavia


L’Unione Europea? Rischia di fare la fine dell’ex Jugoslavia, sostiene Gabriele Bonfiglio, autore di una recente ricerca (università di Palermo) sul futuro del vecchio continente proiettato verso Oriente. Chiunque abbia a che fare con la geopolitica sa che certe previsioni, in apparenza assurde, possono risultare credibili. Meglio dunqueVisualizza altro

http://www.libreidee.org/2014/01/se-collassa-lue-rischiamo-la-stessa-fine-della-jugoslavia/

gennaio 28, 2014

medioevo prossimo venturo.

Nel tempo del nuovo feudalesimo instaurato dal potere egemone, che utilizza armi di distruzione di massa come il terrorismo economico e la disinformazione sistematica.
Giorgio Cattaneo – «Questo paese è meraviglioso», disse la donna, allungando lo sguardo sul latte nebbioso che esalava dalle acque e dai canneti della Maremma nella luce cruda e ancora incerta del primVisualizza altro

http://megachip.globalist.it/Detail_News_Display?ID=96258&typeb=0&Dov-e-finito-il-nostro-Paese

dicembre 28, 2013

Buon anno.

dicembre 17, 2013

Italia, paese di bassi salari e bassa crescita.

operai-industria

di Stefano Perri da Economia e Politica

La debolezza dell’economia italiana, resa evidente dalla crisi globale, ha radici lontane e richiede una attenta riflessione sia sull’andamento della domanda aggregata sia sulle caratteristiche strutturali del nostro sistema economico. Come le due lame della forbice di Marshall, anche dal punto di vista macroeconomico questi due aspetti sono interdipendenti: quello che accade alla domanda aggregata influenza le caratteristiche strutturali e viceversa. Qui mi concentro sugli aspetti strutturali[1], legandoli però alla distribuzione del reddito; in quanto segue confronterò i dati stilizzati della nostra economia con quelli della Francia, della Germania, della media dell’area euro a 12 paesi e degli Stati Uniti, questi ultimi considerati come pietra di paragone per le performance dell’economia dei paesi europei.

Continua a leggere »

dicembre 5, 2013

poche parole, ma chiare.

ottobre 29, 2013

Imprese, aperture e chiusure: saldo peggiore degli ultimi 10 anni

 

Il saldo tra aperture e chiusure di imprese nel terzo trimestre 2013 è stato pari a +12.934 unità, il più basso in assoluto della serie degli ultimi dieci anni. Il dato è stato presentato all’assemblea di Unioncamere

(Labitalia) – Il saldo tra aperture e chiusure di imprese nel terzo trimestre 2013 è stato pari a +12.934 unità, ilVisualizza altro

ottobre 28, 2013

“L’Italia: così tanta bellezza sprecata”

 

Editoriale sul New York Times. “L’Italia vi spezza il cuore”. E non è solo colpa di Berlusconi.
NEW YORK (WSI) – “Italy Breaks Your Heart”, ovvero “L’Italia vi spezza il cuore”. E’ questo il titolo dell’ennesimo editoriale dedicato all’Italia, stavolta firmato dalla penna di Frank Bruni, pubblicato sul New York Times.
Visualizza altro