Archive for ‘L'angolo del meteo di Aurelio basile’

febbraio 4, 2013

Oggi il World Cancer Day, in Ue quasi 2 milioni morti l’anno

Word Cancer Day Word Cancer Day

MILANO-  Il cancro è responsabile del 20% delle morti che avvengono in Europa: ogni anno sono oltre 3 milioni i nuovi casi e 1,7 milioni i decessi provocati da questa malattia, che rimane la principale causa di morte e invalidità, dopo le patologie cardiovascolari. A ricordarlo è l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), in occasione del World Cancer Day che si celebra oggi.

Il cancro, ricorda l’Oms, in molti casi è però prevenibile e una diagnosi precoce aumenta in modo significativo le possibilità di cura. Attualmente è possibile prevenire un terzo di tutti i tumori semplicemente intervenendo sugli stili di vita, quindi non fumando, adottando una dieta salutare, consumando poco alcol e facendo attività fisica.

marzo 1, 2010

Previsioni meteo 2 marzo

NORD-OVEST
Sul nord-ovest prevalenza di sole su quasi tutte le regioni. Annuvolamenti e qualche fiocco portato da nord in mattinata lungo la cresta delle Alpi e sull’alta Valle d’Aosta. A tratti qualche banco di nubi basse possibile anche lungo le coste liguri. Venti moderati settentrionali in montagna, deboli variabili su pianura e Liguria. Mar Ligure mosso al largo. Temperature in calo in montagna. 

NORD-EST
Sul nord-est al mattino ultimi annuvolamenti sul Friuli Venezia Giulia e sulla Romagna, con residui piovaschi in rapido esaurimento. Un po’ di nubi lungo la cresta delle Alpi con qualche fiocco portato da nord nella zona del Brennero. Dal pomeriggio passaggio a tempo soleggiato ovunque. Venti moderati settentrionali sulle Alpi, deboli nord-occidentali altrove. Mare Adriatico poco mosso. Temperature in calo in montagna. 

CENTRO
In mattinata qualche annuvolamento di poco conto sull’alta Toscana, in trasferimento verso il tratto appenninico umbro-marchigiano dove nel primo pomeriggio sarà possibile qualche breve piovasco. Altrove tempo in prevalenza soleggiato. Velature dal tardo pomeriggio in avvicinamento alla Sardegna. Venti moderati occidentali, in attenuazione e rotazione ad est sulla Sardegna; mari mossi. Temperature stazionarie su valori gradevoli, in lieve calo alla sera sulle regioni adriatiche. 

SUD
Annuvolamenti in mattinata su nord Sicilia, Calabria e Salento ma senza rischio di pioggia. Altrove bel tempo. Nel pomeriggio nubi sparse sui settori appenninici, ma senza precipitazioni, bello altrove; prima di sera stratificazioni in avvicinamento alle regioni tirreniche ed alla Sicilia. Venti deboli tra ovest e nord-ovest. Mari poco mossi, a tratti mossi il Canale d’Otranto e il basso Tirreno. Temperature stazionarie su valori gradevoli.

febbraio 25, 2010

previsioni meteo giovedi 25 febbraio 2010

GIOVEDI 25: tempo inizialmente più stabile e mite al centrosud,nebbie o nubi basse su pianure del nord, Valpadana, pianura veneta, friulana, nubi basse anche sul Piemonte, qualche pioggia su Salento, Calabria Tirrenica verso catanzarese e Reggio C,qualche pioggia su alto Friuli, peggiora su zone interne di Toscana, alta Toscana, fiocchi di neve su confini valdostani, nubi in aumento al nord, neve dal pomeriggio su Val d’Aosta, fiocchi su confini alpini,peggiora verso Piemonte e alta Lombardia, piogge su est Liguria fino all’alta Toscana-Lunigiana.  La sera piogge al nord da ovest verso est, anche abbondante su Lombardia, con neve fino a 1000m. Mite al centrosud, oltre 15/16°C. Nella notte peggiora al nord e Toscana fino al Lazio e nord Campania, meno su Riminese.
febbraio 24, 2010

previsioni meteo mercoledi 24 febbraio

MERCOLEDI 24: continua il flusso occidentale, ora anche più mite, rovesci su centrosud tutto, Sardegna e Sicilia specie trapanese, rovesci fino alle colline riminesi-marchigiane sin verso pedemontana romagnola e tutte le Marche e anche Abruzzo, locali su est Alpi e  Alto Adige con neve a 1300m, neve su confini valdostani,  Rovesci pomeridiani su rilievi liguri. Nebbie/nubi basse stanotte al nord
febbraio 23, 2010

Meteo lunedi 23 febbraio 2010

Lunedì, 22 febbraio 2010 
NORD: sul nord-ovest cielo coperto, con piogge sparse di debole intensità sulle pianure e sulle coste liguri. Spruzzate di neve sopra i 500-600 metri sulle Alpi Marittime e Cuneese, intorno a 800-1000 metri sui restanti settori. Temporanea attenuazione dei fenomeni nel pomeriggio, poi ripresa delle precipitazioni in serata con neve mediamente oltre i 1000 metri, ad eccezione del basso Piemonte, dove qualche fiocco si farà ancora vedere fin verso i 600. Venti moderati da sud sulle cime alpine, deboli orientali in pianura. Mar Ligure poco mosso. Temperature in calo nei valori massimi. Sul nord-est cielo coperto con piogge sparse sulle pianure. Nevicate sulle Alpi sopra i 600-800 metri, localmente a quote inferiori nelle vallate più strette. Neve solo oltre i 900-1000 metri sul tratto appenninico emiliano-romagnolo. Fenomeni in temporanea attenuazione dal pomeriggio, con qualche apertura non esclusa sulla pianura veneta e romagnola. Temperature in calo nei valori massimi. Venti moderati da Scirocco lungo le coste, deboli all’interno. Possibilità di acqua alta sulla Laguna Veneta. Mare Adriatico mosso.

CENTRO: sulla Sardegna poche nubi in mattinata, poi tendenza ad ulteriore miglioramento, con prevalenza di sole. Sulle altre regioni in prevalenza molto nuvoloso o coperto, con precipitazioni sparse e nevicate in Appennino intorno a 1200-1400 metri, in ulteriore rialzo fin verso i 1600 sul tratto laziale e abruzzese. Venti moderati da sud-ovest, ma con Scirocco lungo le coste adriatiche. Mari mossi, localmente molto mosso al largo l’Adriatico. Temperature stazionarie o in lieve aumento sui settori orientali.

SUD: sulla Sicilia nubi irregolari in mattinata, ma con successivo passaggio a tempo in prevalenza soleggiato. Sulle altre regioni molto nuvoloso o coperto con piogge sparse e intermittenti, anche a carattere di rovescio sulla Campania. Prevalenti pause asciutte lungo le coste adriatiche. Dal pomeriggio aperture possibili sulle regioni adriatiche e joniche. Ventilazione sostenuta da sud, in rotazione a sud-ovest sulla Sicilia. Mari molto mossi. Temperature ovunque su valori miti.
febbraio 12, 2010

Previsioni meteo venerdi 12 febbraio

 Migliora al nord, ancora maltempo sul resto d’Italia ma con fenomeni prevalentemente concentrati tra Sardegna, Lazio, Abruzzo, Campania, Calabria tirrenica, nord Sicilia, Molise e Gargano. La neve potrà cadere sino in pianura nei rovesci più forti su Sardegna e Lazio, e attorno ai 300-500m sulle rimanenti zone. Tendenza a miglioramento sulla Toscana e sulle Marche. Temperature in lieve aumento al nord, in calo altrove.
a cura di Aurelio Basile
febbraio 9, 2010

Previsioni meteo martedi 9 febbraio 2010

MARTEDI: peggiora con piogge su Sardegna, mar Tirreno, ancora brevi precipitazioni sull’estremo nord-ovest con neve sino a 300m, nubi in estensione a tutto il centro-sud e l’Emilia-Romagna, maggiori schiarite sul Triveneto. In giornata piogge in arrivo su tutto il meridione, basso Lazio, versante Adriatico con neve oltre gli 800m sull’Appennino centrale, oltre i 1100m su quello meridionale.
febbraio 8, 2010

Previsioni meteo lunedi 8 febbraio 2010

Lunedì, 8 febbraio 2010 
NORD: sul nord-ovest bella giornata di sole su tutti i settori, con freddo, gelate e banchi di nebbia in pianura al mattino, ventilazione debole e clima diurno meno rigido. Prima di sera incipiente aumento della nuvolosità bassa sui settori pedemontani per venti da est, senza conseguenze. Mar Ligure poco mosso. Sul nord-est bel tempo su tutte le regioni, a parte qualche modesto addensamento sul Riminese. Prima di sera incipiente aumento della nuvolosità bassa sui settori pedemontani veneti, specie tra Veronese e Vicentino per venti da est, senza conseguenze. Mare Adriatico mosso. Temperature in calo nei valori minimi, con qualche gelata associata a banchi di nebbia notturni in pianura.

CENTRO: su Toscana, Umbria, nord Lazio e Sardegna bel tempo. Sulle altre regioni addensamenti irregolari, ma con bassa probabilità di fenomeni. Entro il pomeriggio tendenza ad aumento della nuvolosità sulla Sardegna, senza fenomeni. Ventilazione moderata da nord, in rotazione a sud est in serata sulla Sardegna, temperature in calo nei valori minimi. Mari molto mossi, con moto ondoso in calo sui bacini circostanti la Sardegna. Temperature in lieve aumento sull’Isola, in Umbria e sulle regioni tirreniche.

SUD: condizioni di generale variabilità, con annuvolamenti alternati a schiarite. Basso il rischio di precipitazioni se si eccettua qualche sporadico rovescio sul Molise e sulla Sicilia settentrionale al mattino, con quota neve rispettivamente intorno a 400 e a 800 metri. Ventilazione moderata da nord-ovest, mari mossi, lo Jonio al largo. Temperature in lieve aumento.

febbraio 6, 2010

Previsioni meteo domenica 7 febbraio 2010

Domenica, 7 febbraio 2010 
NORD: sul nord-ovest qualche nube al mattino sui crinali alpini di confine settentrionali, ma senza fenomeni e in successiva dissipazione. Per il resto soleggiato e terso per moderato effetto favonico. Ventilazione moderata da nord in montagna, debole in pianura. Mar Ligure poco mosso. Temperature in aumento nei valori massimi, minime in calo con possibilità di gelate anche in pianura. Sul nord-est al mattino residui piovaschi sulla Romagna. Nubi sulla fascia costiera veneto-friulana, ma senza fenomeni. Addensamenti lungo le creste alpine altoatesine, con qualche fiocco portato da nord possibile nelle vallate più sttentrionali. Bello altrove. In seguito ulteriore miglioramento. Venti moderati da nord in montagna, da nord-est sulla Romagna. Mare Ariatico fino a molto mosso. Temperature in calo ad eccezione del settore padano.

CENTRO: sulle regioni tirreniche, sull’Umbria occidentale e sulla Sardegna addensamenti di poco conto, con solo qualche goccia possibile sull’Isola. Su tutte le altre regioni molte nubi associate a rovesci intermittenti, nevosi sopra i 400 metri tra Marche e Gargano. Locali sconfinamenti sull’Umbria orientale e sul Reatino. Venti moderati settentrionali con rinforzi in Adriatico, mari mossi o molto mossi, il Tirreno al largo. Temperature in calo sui settori orientali, stazionarie altrove.

SUD: in mattinata possibilità di qualche colpo di tuono su nord Sicilia, Calabria tirrenica e Salento. Sulle altre regioni cieli grigi, con rovesci sparsi e nevicate intorno a 500-600 metri sull’Appennino molisano, campano, lucano, fin verso gli 800 su quello calabrese, oltre i 900 sui monti siculi. Venti in rinforzo da nord-ovest, mari molto mossi, agitato il Canale di Sicilia, più tranquillo lo Jonio sotto costa. Temperature in diminuzione.

febbraio 5, 2010

Previsioni meteo 5 febbraio 2010

NORD-OVEST
Sul nord-ovest tempo perturbato. Piogge e rovesci possibili sulle coste liguri. Nevicate al di sopra dei 500-600 metri sull’Appennino Ligure centrale e sulla fascia prealpina lombarda. Neve (o pioggia mista) localmente fino in pianura sul Piemonte specie al mattino. Temperature in calo nei valori massimi. Venti moderati da sud sulle Alpi, Tramontana Scura in Liguria. Mar Ligure mosso specie al largo.

NORD-EST
Sul nord-est tempo perturbato. Piogge sparse sulle pianure specie nel pomeriggio e neve sopra i 600-700 metri su Alto Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia, localmente fino ai fondovalle nelle vallate più strette ed interne. Temperature in calo nei valori massimi. Venti sostenuti tra est e sud-est, mare molto mosso.

CENTRO
Su tutte le regioni tempo perturbato. Piogge sparse e rovesci, più intensi lungo il versante tirrenico in serata. Nevicate in Appennino, ma solo sopra i 1200-1400 metri, localmente a quote inferiori in caso di rovesci intensi. Residue pause asciutte al mattino su Marche e Abruzzo. In serata attenuazione dei fenomeni sulla Sardegna. Temperature ovunque fresche. Venti sostenuti da sud, in rotazione ad ovest sulla Sardegna. Mari molto mossi o localmente agitati.

SUD
Ultime schiarite sulle regioni estreme e sulla Puglia al mattino, ma in rapida chiusura. Su tutte le altre regioni nubi in aumento, con tendenza a piogge tra il pomeriggio e la serata ad iniziare dalla Campania e dal Molise. Nella successiva notte piogge su tutte le regioni ad eccezione della Sicilia e della bassa Calabria. Temperature in ulteriore lieve aumento. Venti moderati meridionali, mari mossi.

A cura di Aurelio Basile

Per approfondimenti : meteointernet.blogspot.com