Archive for marzo, 2011

marzo 31, 2011

Organo completamente artificiale: primo trapianto di cuore eseguito in Italia.

L’operazione all’ di Roma. E’ la prima volta in Italia. L’intervento su un uomo di 40 anni che da tre viveva grazie a un “ totale”
Un di in sostituzione di un totale. E’ stato eseguito, per la prima volta in Italia, all’ – Forlanini di Roma, lo scorso 23 febbraio. Il paziente ha 40 anni.

marzo 31, 2011

* Disclaimer * Privacy * banners * Invio comunicati * mappa blog * Sostieni Telethon * Richiedi blog * CCSVI e Sclerosi Multipla * La contraccezione: chiave ideale sembra essere il progesterone * Rimani in Contatto o Gli ultimi inserimenti in RSS + alimentazione + biologia + Com. Stampa + Epatiti + featured + Genetica + Medicina + News + Ricerca + Salute + Scienza + vaccini + video o Ultimi Commenti in RSS o Sottoscrizione via e-mail o Seguici su Twitter o Vai al Nostro Facebook 01:06 | Inserito da Salvo Franchina Ricerca: team di italiani scoprono nuova forma di cancro oculare

Un subdolo e molto aggressivo che si presenta con sintomi come della (), visione doppia () e dolori oculari. Si tratta di una forma tumorale alla (la ghiandola che deve tenere costantemente lubrificato l’occhio) mai diagnosticata in precedenza, descritta per la prima volta nella letteratura scientifica da Francesco Bernardini, chirurgo oculoplastico di Genova, con la collaborazione di Oscar Croxatto patologo oculare di fama mondiale di Buenos Aires.

La scoperta e’ in pubblicazione su ”Ophthalmology”, rivista nel campo degli oculisti, punto di riferimento per migliaia di specialisti nel mondo.

Nell’articolo, Bernardini ha descritto il caso di della trattato e curato nel suo studio di Genova: ”Si tratta di un paziente di 60 anni, arrivato da me dopo mesi di visite a vuoto – afferma il chirurgo -. Alla fine lo abbiamo trattato con un intervento chirurgico di asportazione totale seguiti da chemio e radioterapia con remissione della malattia. Se non diagnosticato e trattato in tempi rapidi, con questo tipo di si rischia la metastasi e poi la morte”.

marzo 31, 2011

Vivere felicemente a impatto 1.


Claudia “Greenkika” SelvettiE’ l’esperimento che sta portando avanti Claudia “Greenkika” Selvetti, ventisettenne milanese che per tutto il 2011 proverà a riciclare, risparmiare e limitare gli sprechi allo scopo di vivere a bassissimo impatto ambientale, o come lei stessa l’ha definito “impatto ambientale 1”.
Niente imballaggi superflui, niente spese inutili, niente viaggi in aereo e alimentazione a km zero.
Tramite il suo blog http://www.vitaimpatto1.org/ ha organizzato una piccola community di persone che si scambiano

marzo 31, 2011

Mi chiamo Danilo Distico e sono una leggenda metropolitana.

Danilo DisticoPer conto della Caritas, questo commerciante di San Giuliano Milanese raccoglie e avvia al riciclo i tappi delle bottiglie di plastica. Con i soldi che ne ricava, circa 100 euro a tonnellata, finanzia la costruzione di pozzi d’acqua in Tanzania.
Anni fa una storia simile girava in rete ma si è scoperto che si trattava di una leggenda metropolitana, poi la Caritas di Livorno ha deciso di farlo diventare un progetto vero, e sta riscuotendo un successo inaspettato. Danilo raccoglie quattro o cinque tonnellate di tappi al mese, ne riceve da tutta Italia e addirittura gli Alpini della Valtellina gli stanno dando una mano.
Meriterebbe una trilogia: “Il signore dei tappi”.

marzo 31, 2011

Bersani svegliati. Prima che sia troppo tardi.

Che cosa aspetta il Partito democratico a chiedere le dimissioni del ministro dell’Interno Roberto Maroni? Che cosa aspetta il segretario del maggior partito d’opposizione, Pier Luigi Bersani, a rendere atto politico, concreto, visibile le parole di indignazione da lui pronunciate contro il governo, contro il titolare del Viminale, contro il capo della Lega Nord Umberto Bossi? Quasi due mesi fa, agli albori di quella “primavera araba” che – quella sì – ci aveva colto tutti impreparati, il ministro dell’Interno, ancor prima di compiacersi delle ribellioni e delle richieste di libertà e democrazia, aveva pronosticato «un esodo biblico». Era pienamente consapevole, quindi, di quel che sarebbe potuto accadere. È legittimo pensare – di conseguenza – che se non ha agito, se non ha provveduto con la prontezza necessaria, sia stato spinto da un disegno politico a dir poco cinico e interessato.I dirigenti del Pd tutto questo lo sanno bene. E allora che aspettano? Che aspettano a chiedere che Roberto Maroni lasci il Viminale? Non è così che dovrebbe comportarsi un’opposizione seria e responsabile? Che cosa avrebbero fatto dall’opposizione il Pdl e la Lega? Pensate che si sarebbero fatti sfuggire l’occasione per una battaglia senza esclusione di colpi e per chiedere le immediate dimissione del responsabile di una situazione insostenibile? Si può star certi che non si sarebbero limitati alle parole, che possono essere dure e indignate, quali sono state quelle di Bersani, ma che, soprattutto se pronunciate dal segretario del maggior partito di opposizione, per essere credibili devono essere seguite dai fatti.

Così non è avvenuto. E allora che senso ha gridare “Vergogna”, se poi con il nostro silenzio ci rendiamo complici di questi comportamenti?

marzo 31, 2011

Silvio La Qualunque e il processo breve.

Chi è la macchietta Albanese o Berlusconi?

marzo 31, 2011

Governo battuto: Rissa alla Camera.

Nella maggioranza il nervosismo è alle stelle. Battuta alla Camera, un parlamentare del Pdl scaglia un giornale contro Fini e lo colpisce. Un gesto inqualificabile da parte di un deputato contro il presidente dell’aula. E il ministro Alfano ha lanciato la sua tessera da parlamentare contro l’Idv. E questo significa anche che i ministri hanno lasciato il consiglio dei ministri su un’urgenza come l’immigrazione e Lampedusa. La seduta è stata sospesa. Il verbale sulla turbolenta seduta di ieri, dapprima bocciato per le ire della maggioranza, ha dovuto essere riscritto e la nuova versione non ha avuto obiezioni per cui è passata.

marzo 31, 2011

Bersani”serve un’iniziativa comune.”

«Mi sembra evidente che il governo sta predisponendo un’ulteriore stretta sul sistema dell’informazione, a partire dai telegiornali, così da oscurare le opposizioni e da condizionare la fase politica e il prossimo appuntamento elettorale». Lo scrive il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, ai leader dei partiti di opposizione presenti in Parlamento, proponendo una «iniziativa comune».

«C’è dunque aperta – osserva nella lettera Bersani – una vera questione democratica che, a mio parere, deve essere affrontata dalle opposizioni parlamentari con un’iniziativa comune, pur nel pieno riconoscimento delle differenze politiche». «Vi propongo quindi – continua il segretario del Pd – di realizzare uno strumento di controllo sull’equilibrio politico in particolare dei telegiornali e dei programmi di intrattenimento per presidiare, in modo incisivo e tempestivo, questa delicatissima fase».

«Se convenite – conclude Bersani nella missiva inviata a Pierferdinando Casini, Antonio Di Pietro, Italo Bocchino e Francesco Rutelli – questa iniziativa può essere già messa a punto nel corso dell’incontro dei nostri responsabili dell’informazione, già previsto per il 7 Aprile».

Si sta svegliando il pachiederma. Era ora!

marzo 31, 2011

Fukushima peggio di Chernobil parola di tecnico.

Paolo Ruffatti, ingegnere dell’Ansaldo nucleare negli anni ’70: “L’impianto è uguale a quello di Caorso, ma è meno evoluto nel sistema di raffreddamento. Che i noccioli di tre reattori siano fusi è garantito. L’uranio finirà nel terreno e nelle falde. Si rischia di dover sfollare milioni di giapponesi”

“La centrale di Fukushima sarà smantellata”. Lo ha detto il premier giapponese Naoto Kan. Ma intanto l’emergenza non si placa. Rilevate tracce di plutonio fuoriuscito dall’impianto. Contaminate pure la carne e le acque del mare (leggi la cronaca della giornata). “Difficile prevedere i danni che subiranno gli organismi viventi dell’oceano. Una cosa così non era mai successa”, spiega Giuseppe Notarbartolo di Sciara, esperto in conservazione della biodiversità marina (leggi l’articolo di Luigi Franco). Tepco, società che gestisce l’impianto, rischia di dover pagare un maxi risarcimento danni. Il livello di radiazioni in un tunnel sotterraneo all’esterno dell’edificio che ospita la turbina del reattore numero 2 è 10mila volte superiore ai limiti normali registrati nei reattori. Un’ingegnere che negli anni ’70 guidò l’officina meccanica nucleare dell’Ansaldo  fa un’analisi drammatica della situazione: “Se non sono riusciti a raffreddare il nocciolo, la fusione va avanti. Non sappiamo se ci sia ancora acqua nella piscina di soppressione. Se non c’è più, il liquido finisce direttamente nel terreno. Peggio di quel che è successo a Chernobyl, dove c’è stato rilascio di radiazioni più che altro nell’aria

marzo 31, 2011

Il Giappone rinuncia al nucleare, ma nessuno lo dice.

Il primo ministro giapponese Naoto Kan annuncia che “il futuro del Giappone è nell’energia pulita”. D’altronde la fuoruscita di plutonio dai reattori di Fukushima rende la situazione “imprevedibile” nella sua estrema gravità. Dove saperne di più? Non certo leggendolo sui nostri giornali!