Quaderni socialisti

Just another WordPress.com weblog

  • Chi siamo
  • Lionel Richie – Buonannotte compagni.
    • Fumo in gravidanza: aumento esponenziale di casi d’autismo tra nascituri.
  • Punkreas – Noblesse Oblige
  • Sindrome cinese.
  • Come siamo su Wikio

    Wikio - Top dei blog
    sito internet

  • Tutti gli articoli

    • 1 (306)
    • alimentazione (46)
    • Alternativa Riformista (1)
    • Ambiente (2.602)
    • amministrative 2011 (133)
    • annozero (130)
    • arte (32)
    • barck obama (2)
    • bompiani (1)
    • bruce springsteen (42)
    • canti anrchici e socialisti (18)
    • cas pound (1)
    • cinema (27)
    • Comune di Bagnoli Irpino (1)
    • cucina (17)
    • Dante (34)
    • diritto (7)
    • economia (1.127)
    • elezione del Papa. (10)
    • emigrazione (8)
    • fede (8)
    • fiat (1)
    • film (1)
    • financial times (1)
    • Gli amici di Quaderni Socialisti (101)
      • jazz (99)
        • fotografia (78)
    • immigrati (136)
    • joseph stiglitz (1)
    • L'angolo del meteo di Aurelio basile (16)
    • legge antimoschee (1)
    • levelland (1)
    • libri (30)
    • maroni (1)
    • marx (1)
    • marx 2.0 (1)
    • mezzogioeno d'italia (3)
    • MO.CA PRESS (4)
    • musica (1.563)
    • musica popolare (235)
    • nautica (3)
    • Neil Yuong (13)
    • paul krugman (1)
    • politica (3.711)
    • politica internazionale (834)
    • PSI (1)
    • REGIONALI 2010: CAMPANIA LIBERA: SALVATORE CIANCIULLI (12)
    • regione lombardia (1)
    • report (3)
    • ricette delle osterie (8)
    • risorgimento socialista (15)
    • rock progressivo italiano (12)
    • salute e sanità (2.074)
    • santi laici (108)
    • satira (2.458)
    • scienza (21)
    • servizio pubblico (6)
    • società (1.232)
    • sondaggi elettorali (138)
    • sport (45)
    • storia (104)
    • sud (1)
    • tecnologia (117)
    • tessere del partito socialista (4)
    • thomas piketty (1)
    • toni negri (1)
    • Tutti gli articoli di Quaderni (11)
    • Un libro a sera (10)
    • vertenza lavoro (4)
  • Post più letti

    • Le ricette anti-cancro: filetti di sgombro al forno
  • Blogroll

    • .huffingtonpost.
    • barbus
    • blog rivoluzionario
    • briciolanellatte
    • cordialdo
    • cordialdo
    • cordialdo
    • cordialdo 3
    • felice besostri
    • gruppodivolpedo
    • http://www.tzetze.it/
    • il blog di zita pes
    • il liberale
    • il paradiso dei dannati
    • lega deisocialisti livorno
    • marco buccino
    • partito socialista europeo
    • partitosocialista
    • portos comic strip
    • Quaderni socialisti
    • Repubblica
    • rifondazione
    • romanzo coeva
    • romanzo coeva
    • rosa rossa di puglia
    • sinistra-democratica
    • sinistraeliberta
    • slasc16
    • soloframmenti
    • viaggi viaggi
    • youtube
  • Categorie

    • 1 (306)
    • alimentazione (46)
    • Alternativa Riformista (1)
    • Ambiente (2.602)
    • amministrative 2011 (133)
    • annozero (130)
    • arte (32)
    • barck obama (2)
    • bompiani (1)
    • bruce springsteen (42)
    • canti anrchici e socialisti (18)
    • cas pound (1)
    • cinema (27)
    • Comune di Bagnoli Irpino (1)
    • cucina (17)
    • Dante (34)
    • diritto (7)
    • economia (1.127)
    • elezione del Papa. (10)
    • emigrazione (8)
    • fede (8)
    • fiat (1)
    • film (1)
    • financial times (1)
    • Gli amici di Quaderni Socialisti (101)
      • jazz (99)
        • fotografia (78)
    • immigrati (136)
    • joseph stiglitz (1)
    • L'angolo del meteo di Aurelio basile (16)
    • legge antimoschee (1)
    • levelland (1)
    • libri (30)
    • maroni (1)
    • marx (1)
    • marx 2.0 (1)
    • mezzogioeno d'italia (3)
    • MO.CA PRESS (4)
    • musica (1.563)
    • musica popolare (235)
    • nautica (3)
    • Neil Yuong (13)
    • paul krugman (1)
    • politica (3.711)
    • politica internazionale (834)
    • PSI (1)
    • REGIONALI 2010: CAMPANIA LIBERA: SALVATORE CIANCIULLI (12)
    • regione lombardia (1)
    • report (3)
    • ricette delle osterie (8)
    • risorgimento socialista (15)
    • rock progressivo italiano (12)
    • salute e sanità (2.074)
    • santi laici (108)
    • satira (2.458)
    • scienza (21)
    • servizio pubblico (6)
    • società (1.232)
    • sondaggi elettorali (138)
    • sport (45)
    • storia (104)
    • sud (1)
    • tecnologia (117)
    • tessere del partito socialista (4)
    • thomas piketty (1)
    • toni negri (1)
    • Tutti gli articoli di Quaderni (11)
    • Un libro a sera (10)
    • vertenza lavoro (4)
  • 1 alimentazione Ambiente amministrative 2011 annozero arte bruce springsteen canti anrchici e socialisti cinema cucina Dante economia fotografia immigrati jazz L'angolo del meteo di Aurelio basile libri musica musica popolare politica politica internazionale salute e sanità santi laici satira scienza società sondaggi elettorali sport storia tecnologia
  • febbraio: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728  
    « Set    
  • Più cliccati

    • quadernisocialisti.files.…
  • L’archivio di Quaderni Socialisti

    Quaderni Socialisti 1
    Quaderni Socialisti 2
    Quaderni Socialisti 3

Posts tagged ‘crisi economica’

« Vecchi articoli  |  
Maggio 10, 2020

PROFEZIE

di Alberto Benzoni
Ritroverete in questo testo, in forma più sintetica e brutale, i temi su cui vi sto assillando da settimane, sotto la voce “brevi cenni sull’universo”. E non per esibire particolari capacità analitiche o profetiche; ma perché mi tormentano e non mi fanno dormire. E anche perché appartengo alla categoria degli “anziani fissati”.

Anziani fissati. Una categoria che non è prevista né dai politici né dai pubblicitari. Per i primi siamo autosufficienti: e quindi privileg…

Continua a leggere

Posted in risorgimento socialista | Leave a Comment »

Tag: coronavirus, covid 19, crisi economica, esm, eu, mes, ruolo degli aiziani
aprile 13, 2020

Le misure fiscali del d.l. 23 dell’8 aprile 2020

Guida alle agevolazioni e sospensioni fiscali contenute nel decreto 23/2020 (Liquidità Imprese) volte a fronteggiare la crisi economica per l’emergenza Coronavirus.

di Redazione PMI.it

Pagina successiva

Posted in economia | Leave a Comment »

Tag: aevolazioni fiscali, agenzia delle entrate, coronavirus, crisi economica, liquidità imprese, sospensioni fiscali
aprile 8, 2020

Solidarietà!

di Alberto Benzoni!

Avvento di fraternità - per incontrare Cristo povero | Caritas ...

Come usciremo da questa crisi? Non come una persona guarita da una polmonite o da un cancro che, riaperta la porta di casa, ricomincia la sua vita normale, con tutte le sue facoltà intatte. Ma piuttosto come una persona colpita da un ictus o da una rottura del femore, che deve recuperare faticosamente le sue facoltà e che non riesce a trovare accanto a sé persone che l’assistano.

Questa persona, noi, sarà certo più sobria e più attenta. Meno viaggi in paesi esotici e più attenzione alle infinite bellezze del proprio paese; meno pubblicità e più realtà; meno illusioni individuali e più attenzione ai beni collettivi; meno domeniche nei supermercati e più visite nei negozi sotto casa. Meno oggetti rutilanti; più oggetti duraturi. E, per dirla più in generale, meno consumo e sciupio e più risparmio e conservazione.

Ma sarà anche, attenzione, più chiusa. In generale, a un mondo esterno da cui sono apparsi molti pericoli ma pochi soccorsi. Ma anche agli estranei; anche perchè avremo sempre qualche avvelenatore di pozzi ad alimentare i nostri sospetti. Faremo molta fatica a recuperare i nostri spazi pubblici e i luoghi dei nostri incontri collettivi: stadi, cinema, teatri, discoteche ma anche le sedi e le manifestazioni della politica. Ascolteremo di più (non abbiamo fatto altro ai tempi della crisi) ma in quanto a esercitare il nostro di parola, la vedo dura. E, per dirla più in generale, seguiremo a chiuderci in noi stessi; e, quando riapriremo, lo faremo con molta difficoltà.

Vivremo più poveri in un mondo più povero. In genere i paesi poveri sono anche più giusti. Ma non è affatto detto che questo lo sia.

Sono tornati in campo è vero, a salvarci dal disastro, gli stati e la spesa pubblica; e, per nostra fortuna, non si ritireranno certo in buon ordine a missione compiuta. Ma è anche vero che la crisi ha fatto esplodere ogni tipo di disuguaglianza; e che questo tema non sembra al centro dell’attenzione dei governi. Un eufemismo per dire che non lo è affatto nemmeno nel discorso politico.

Saremo perciò, tendenzialmente, non solo più poveri, ma anche più disuguali.

Ma, alla stessa stregua, saremo anche meno liberi.

Impazzano, anche nelle democrazie, gli uomini soli al comando, nell’assenza dei parlamenti e del dibattito politico (a proposito, tanti auguri di pronta guarigione a Boris Johnson; anche perché il suo sostituto è un disastro…). Ma crescono anche i paesi dove, in nome della lotta al coronavirus il Salvatore o il vecchio autocrate di turno è autorizzato a cancellare libertà pubbliche e private. Mentre la scoperta della possibilità di “tracciare” le persone – dove sono, dove vanno, con chi hanno contatti – appare sì, per ora, un frutto proibito ma costituisce anche una tentazione permanente; e un colpo decisivo per le nostre libertà.

Come, allora, risalire la china? Come contrastare collettivamente una tendenza oggettivamente inarrestabile?

Le prime parole che ci vengono in mente sono “solidarietà” e “internazionale” (mi raccomando, da scrivere con la minuscola N.d.A) . E, a primo acchito, ci suonano bene. Constatiamo però, immediatamente dopo, che queste parole ce le sentiamo ripetere da mesi; ma come invocazione. E accoppiate, in forme diverse con “Europa”. E constatiamo ancora, immediatamente dopo, che queste parole hanno il doppio (dis) valore di funzionare nel corso di una seduta spiritica (leggi evocazione dei morti) e, insieme, di un esorcismo (cacciata dei demoni). Intendendo per tali da una parte le istituzioni e le regole internazionali e, dall’altra, gli stati nazionali e le pulsioni nazionaliste (oltre che “populiste”).

La realtà è che, nella battaglia contro il coronavirus, non c’è spazio per istituzioni, regole e iniziative comuni. Fino al punto che la manifestazione delle solidarietà più elementari – come l’invio di mascherine e altro materiale sanitario – è visto con sospetto e consentito solo dopo negoziati “al più alto livello”(“io Trump non dirò più che il virus è cinese”; “tu Cina, mandami le mascherine di cui ho un grandissimo bisogno”; testuale).

Tutti intenti, invece, a gestire singolarmente il presente per essere più forti, oggi e quindi anche domani, rispetto ai propri nemici, ai lacci e lacciuoli della democrazia e ai propri concorrenti internazionali. Non a caso, a guidare il percorso, l’America di Trump (consensi in forte crescita per la sua gestione della crisi):”far ripartire a qualsiasi costo l’economia” per poi “fargliela vedere”; a russi, cinesi, iraniani, europei e via elencando.

C’è dunque da essere pessimisti sul futuro. Meno liberi. Meno uguali. E, ora, almeno collettivamente, meno buoni e cioè meno solidali. Perché, in un ordine internazionale in cui i buoni esortano e i cattivi agiscono, vincono i secondi.

La partita, però, non è persa. Perché abbiamo ancora risorse a nostra disposizione.

E’ vero. Il vecchio antagonista socialista è scomparso dalla scena. Ma non è morto. Giace invece addormentato, come il Federico Barbarossa della leggenda, in qualche caverna dell’Asia minore; ma pronto a ritornare in campo, sempre come dice la leggenda, se richiamato da mille e mille voci a soccorso.

E queste voci diventano più forti giorno dopo giorno. Sono quelle della protesta e della rivolta momentaneamente sospese o soppresse ma non tutte e non definitivamente. Sono quelli di tanti esponenti dell’establishment che ne denunciano la debolezza e il fallimento: imprenditori, economisti, specialisti, opinionisti, politici di ordine e grado. E ci sono soprattutto i tanti che hanno riscoperto, nel giudizio di Dio cui stiamo sottoposti, ciascuno a suo modo, il dono della profezia: rivivere il passato per immaginare il futuro. E cioè riscoprire esistenzialmente i valori della libertà e dell’uguaglianza, oggi gravemente minacciati e il ruolo decisivo della fraternità nell’affermarli e nel difenderli. Per ripartire da questa; nella teoria e nella pratica. La prima a morire nel macello della prima guerra e nell’uso strumentale e tutto interno degli eredi di Lenin; ma per risorgere oggi più forte che mai.

Immaginate, allora, di riunire questi “tanti” in una stanza. E di fargli ascoltare l’Internazionale. Una musica che ti commuove, sempre, e in qualunque circostanza; e non solo per la sua trascinante bellezza ma perché ha il dono di farti sentire come parte di un tutto. E le sue parole finali: “e l’Internazionale sarà il genere umano”.

Non è un esperimento per “vedere l’effetto che fa”. Perché li c’è tutto, ma proprio tutto. Un impegno politico ed etico, ma anche un movimento, una fiamma che sentiamo ricrescere in ogni angolo e che nessuno potrà mai spegnere o soffocare.

Almeno per ora, un argine nei confronti del dilagare del male. Almeno per ora, quanto basta per farci sperare nel futuro.

Posted in Senza categoria | Leave a Comment »

Tag: coronavirus, crisi economica, david sassoli, eu, Merkel, socialismo
agosto 2, 2018

Blanchard: “Le élites hanno confidato troppo nel capitalismo”

Pubblicato da keynesblog il 12 luglio 2018 in Economia, Europa, Italia

show-photo

Intervista di Marie Charbel e Philippe Escande a Olivier Blanchard
da Le Monde del 10 luglio 2018.
Traduzione di Faber Fabbris

« Di fronte all’ascesa del populismo, i governi devono occuparsi urgentemente delle disuguaglianze », avverte l’ex capo economista del Fondo Monetario Internazionale Olivier Blanchard. Presente ai Rencontres Économiques di Aix-en-Provence, il 6 luglio scorso, Blanchard esprime timori anche sulla fragilità della moneta unica.

Continua a leggere »

Posted in economia | Leave a Comment »

Tag: capitalismo, crisi economica, keynes, Olivier Blanchard
febbraio 15, 2015

Gli italiani si stanno arricchendo! Forse!

In Italia la disuguaglianza nei redditi è alta. Lo è nel confronto con la maggioranza dei paesi occidentali, in particolare europei, e lo è in base a vari indicatori di disuguaglianza. Anche la disuguaglianza nella ricchezza accumulata – ovunque molto più accentuata di quella dei redditi – è alta sebbene in questo caso il confronto internazionale sia per noi me… Altro…

Posted in economia | Leave a Comment »

Tag: : berlusconi silvio, alfano, crisi economica, disoccupazione, disuguagliaza nei redditi, Povertà
gennaio 28, 2015

Come risolvere la crisi.

Posted in Senza categoria | Leave a Comment »

Tag: altan, crisi economica, satira, staino
gennaio 9, 2015

Perché tagliare le tasse non funziona?

80euro

La riduzione delle imposte, viene detto in continuazione sui giornali italiani, è una necessità impellente per il nostro paese se si vuole uscire dalla crisi economica. C’è chi, come Francesco Giavazzi, è arrivato a sostenere che pur di realizzarla non dovremmo preoccuparci di sfondare il tetto del 3% di rapporto deficit/PIL imposto dai trattati europei. Ma basta un taglio delle tasse per uscire dalla crisi? La teoria economica ci dice che – nelle attuali circostanze – esso è pressoché inutile e comunque molto meno efficace dell’aumento della spesa pubblica. Vediamo perché.

Continua a leggere »

Posted in economia | Leave a Comment »

Tag: crisi economica, Francesco Giavazzi, rapporto deficit/pil, risuzione imposte
gennaio 9, 2015

…e intanto lui fa i cazzi suoi!

Posted in politica | Leave a Comment »

Tag: : berlusconi silvio, Berlusconi, bunga bunga, crisi di governo, crisi economica, D'alema
gennaio 1, 2015

Nuove banconote.

Banconota 300 euro

Circola a Caserta e paesi di provincia ma qualcuno dice di averla avvistata anche nelle zone di Perugia.

E’ la nuova banconota da 300 euro che i falsari, dopo che è uscita la notizia sul web che la banca ritirerà tutte le banconote da 200 e 500 euro, si apprestano a far girare spacciando per ”la nuova banconota per evitare i falsari”.

Posted in Senza categoria | Leave a Comment »

Tag: banconota da 300 euro, crisi economica, falsari
gennaio 1, 2015

Crisi: con Renzi al Governo chiuse 260 imprese al giorno.

Crisi: con Renzi al Governo chiuse 260 imprese al giorno

Crisi: nel 2014 chiuse 260 imprese al giorno, record negativo al Sud. Mentre il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, continua a fare propaganda 24 ore su 24 in TV in perfetto stile berlusconiano, giungono impietosi i dati di Confcommercio relativi ai primi 10 mesi del 2014. Renzi è al governo da 305 giorni e da allora è riuscito a peggiorare … Continua a leggere »

Posted in economia | Leave a Comment »

Tag: crisi, crisi economica, fallimento aziende, governo renzi, presidenza del consiglio
« Vecchi articoli  |  

Tag

: berlusconi silvio alfano attualità balloons bce Beppe Grillo Berlusconi Bersani Bossi cancro cellule comics crisi economica elezioni 2013 energie alternative euro governo letta governo monti Grecia grillo Italia lega nord mangosi mario monti Maroni mauro biani Merkel minetti monti movimento cinque stelle News notizie PD PDL politica PSI satira silvio berlusconi storia del rock strips strisce Vendola vignetta vignette vignette satiriche

Calendario

febbraio: 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Set    

Archivi

  • settembre 2022
  • agosto 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • Maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • Maggio 2017
  • luglio 2016
  • febbraio 2015
  • gennaio 2015
  • dicembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • Maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013
  • agosto 2013
  • luglio 2013
  • giugno 2013
  • Maggio 2013
  • aprile 2013
  • marzo 2013
  • febbraio 2013
  • gennaio 2013
  • dicembre 2012
  • novembre 2012
  • ottobre 2012
  • settembre 2012
  • agosto 2012
  • luglio 2012
  • giugno 2012
  • Maggio 2012
  • aprile 2012
  • marzo 2012
  • febbraio 2012
  • gennaio 2012
  • dicembre 2011
  • novembre 2011
  • ottobre 2011
  • settembre 2011
  • agosto 2011
  • luglio 2011
  • giugno 2011
  • Maggio 2011
  • aprile 2011
  • marzo 2011
  • febbraio 2011
  • gennaio 2011
  • dicembre 2010
  • novembre 2010
  • ottobre 2010
  • settembre 2010
  • agosto 2010
  • luglio 2010
  • giugno 2010
  • Maggio 2010
  • aprile 2010
  • marzo 2010
  • febbraio 2010
  • gennaio 2010
  • dicembre 2009
  • novembre 2009
  • ottobre 2009
  • settembre 2009

I tuoi siti preferiti

  • .huffingtonpost.
  • barbus
  • blog rivoluzionario
  • briciolanellatte
  • cordialdo
  • cordialdo
  • cordialdo
  • cordialdo 3
  • felice besostri
  • gruppodivolpedo
  • http://www.tzetze.it/
  • il blog di zita pes
  • il liberale
  • il paradiso dei dannati
  • lega deisocialisti livorno
  • marco buccino
  • partito socialista europeo
  • partitosocialista
  • portos comic strip
  • Quaderni socialisti
  • Repubblica
  • rifondazione
  • romanzo coeva
  • romanzo coeva
  • rosa rossa di puglia
  • sinistra-democratica
  • sinistraeliberta
  • slasc16
  • soloframmenti
  • viaggi viaggi
  • youtube
Blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • Quaderni socialisti
    • Segui assieme ad altri 52 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Quaderni socialisti
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...