Archive for gennaio 23rd, 2011

gennaio 23, 2011

Dominos – Layla – Buonanotte compagni.

Naturalmente a Napoli si parla di brogli alle primarie del PD. Non avevo dubbi.

Insomma Eric Clapton registrò questo disco con Bobby Withlock, Carl Radle e Jim Gordon, tutti ex  membri dei Delaney and Bonny and Friends. Il disco ebbe un gran successo. Fu ripubblicato dieci anni dopo.

Oggi è domenica e non mi va di dilungarmi oltre. Anche perchè la buona musica, come questa, parla da sola.

gennaio 23, 2011

Seguiamo le primarie del Pd.

Bologna
Seggi aperti da stamani fino alle 22 nel capoluogo emiliano per la scelta del candidato sindaco del Pd e di buona parte del centrosinistra attraverso le primarie: Virginio Merola, Amelia Frascaroli e Benedetto Zacchiroli sono i tre candidati in una città che, dopo le dimissioni di Flavio Delbono per le vicende giudiziarie legate al “Cinzia-gate”- è amministrata dal commissario straordinario Anna Maria Cancellieri da un anno (probabile candidato del Centrodestra?).

Nel 2008 votarono in 25mila, ora l’obiettivo e’ raggiungere i 15mila voti: alle 12 hanno votato in 9892.

Dovrebbe vincere  Frascaroli.

Napoli 

Centrosinistra al voto oggi a Napoli per la scelta con le primarie del proprio candidato sindaco, destinato a sfidare il centrodestra nelle amministrative di marzo per la successione a Rosa Russo Jervolino, prima cittadino al termine del secondo mandato. Le urne, aperte dalle 8 di questa mattina, sono oltre 100 e sono distribuite in ogni parte della città. Le votazioni saranno possibili fino alle 21 e subito dopo inizierà lo spoglio. A contendersi la vittoria, tre esponenti del Pd e uno di Sinistra e Libertà: Nicola Oddati, attuale assessore comunale della giunta Iervolino; Umberto Ranieri, responsabile Mezzogiorno del Partito democratico; Andrea Cozzolino, ex esponente della giunta regionale guidata da Antonio Bassolino e attuale eurodeputato e Libero Mancuso, ex magistrato, appoggiato dal governatore pugliese e leader del Sel, Nichi Vendola. Un quinto sfidante, il pizzaiolo Gino Sorbillo, appoggiato dai Verdi, si è invece ritirato dalla corsa promettendo il suo sostegno al professore Ranieri.

Si teme un crollo dell’affluenza. L’Idv non partecipa alla competizione.
Dovrebbe vincere Ranieri .
 
gennaio 23, 2011

Soliti scherzi idioti.

Big Bang di Massimo Cavezzali

 

gennaio 23, 2011

Ulcere diabetiche: tecnica italiana che usa le staminali.

Arriva da Napoli una nuova tecnica per curare le ulcere diabetiche gravi utilizzando staminali estratte da grasso.

Uno studio e un’applicazione pratica su due pazienti, effettuati nel laboratorio di Biotecnologie applicate alle scienze mediche della Seconda Universita’ degli studi, hanno mostrato che una metodica innovativa per isolare in poco tempo cocktail mirati di staminali e il loro reimpianto massiccio sulla zona da trattare da’ risultati eccellenti.

gennaio 23, 2011

L’Europa promuove la ricerca transfrontaliera contro il cancro.

La messa in rete e la cooperazione transazionale sono già tra gli elementi più importanti della ricerca d’eccellenza europea. Sono pochi gli scienziati che devono essere incoraggiati a stringere nuove alleanze con i colleghi di altri paesi, mentre sono sempre più numerosi coloro che scelgono l’eccellenza per i propri partenariati, a prescindere dalle distanze geografiche.

In Europa, un grande passo avanti sul piano della ricerca contro il cancro transazionale è rappresentato dal lancio del progetto EUROCANPLATFORM (“A European platform for translational cancer research”), finanziato dall’UE e volto a ottimizzare la ricerca in questo campo in tutti i suoi aspetti (dalla ricerca di base, ai test preclinici e clinici).

EUROCANPLATFORM ha ricevuto 12 milioni di euro in riferimento alla tematica “Salute” del Settimo programma quadro dell’UE (7° PQ). Questa rete di eccellenza riunisce 28 degli istituti europei più attivi sul fronte della lotta contro i tumori.

La ricerca contro queste patologie portata avanti negli istituti europei può portare a risultati davvero straordinari, potendo poggiare su una solida base biomedica e su ottime infrastrutture, che spaziano dai registri dei pazienti alla bioinformatica. La ricerca europea è stata però più volte tacciata di mancata coesione e di poca collaborazione.

Il coordinatore del progetto, il professor Ulrik Ringborg del Karolinska Institutet (Svezia), ha commentato: “Si potrebbe dire che, in un certo senso, questa iniziativa rappresenta un cambiamento radicale nella ricerca sul cancro. Il progetto, che avrà una durata quinquennale, creerà all’interno dell’UE una struttura per la ricerca sul cancro basata sulla collaborazione.

gennaio 23, 2011

UE: 67 milioni per efficienza energetica e rinnovabili.

La Commissione Europea metterà a disposizione ben 67 milioni di euro per progetti sull’efficienza energetica e sullo sviluppo delle fonti rinnovabili; l’edizione 2011 del bando IEE (Intelligent Energy Europe) rimarrà aperto fino alle ore 17 del 12 maggio prossimo e si articola in quattro grandi categorie: efficienza energetica (12 milioni di euro), fonti di energia nuove e rinnovabili (16 milioni di euro), energia nei trasporti (12 milioni di euro) ed iniziative integrate (27 milioni di euro).

E’ previsto, inoltre, un ulteriore settore riservato a progetti per la promozione dell’efficienza energetica nell’industria, da avviare a partire da gennaio 2012.(ecqulogia)

gennaio 23, 2011

Vertiwind: il primo prototipo di turbina eolica ad asse verticale galleggiante.

Il suo nome è Vertiwind ed un modello di turbina eolica tripala ad asse verticale. La sua originalità sta nel fatto che si tratta di un particolare aerogeneratore offshore; mentre infatti è possibile trovare impianti di questo tipo installabili a terra (comunque sempre di piccole dimensioni) non lo è invece per quelli a mare. A testarlo sarà l’impresa francese Technip che ha lanciato un prototipo sperimentale da 35 kW che servirà a raccogliere importanti informazioni per realizzare un primo esemplare della potenza di 2 MW entro il 2012.

Come mai una simile tecnologia è da considerare così importante nel panorama delle energie rinnovabili? La risposta è presto detta. Innanzitutto vi sarebbe un indubbio vantaggio: è risaputo infatti che gli impianti offshore classici, da un punto di vista della gestione, portino con sé tutta una serie di problemi, fra questi l’aspetto più rognoso è il fatto di non poterli installare in aree con fondale molto alto.

Vertiwind potrebbe invece trovare applicazione in profondità maggiori ai 50 metri, un particolare questo non certo da poco soprattutto nel sud Europa, dato che uno dei limiti all’installazione di turbine nel Mar Mediterraneo è rappresentato proprio dal fondale, ben più alto in media rispetto a quello del Mar del Nord, dove al contrario l’offshore prolifera da qualche anno.

gennaio 23, 2011

Il vero “orrore” è isolare i magistrati.

Ho ricevuto la laurea honoris causa in Giurisprudenza, mi è stata conferita dall’Università di Genova; è stata una giornata per me indimenticabile. Credevo fosse fondamentale impostare la lezione, che viene chiesta ad ogni laureato, partendo proprio dall’importanza che il racconto della realtà ha nell’affermazione del diritto.

Soprattutto quando il racconto descrive i poteri criminali. Senza racconto non esiste diritto. Proprio per questo ho voluto dedicare la laurea honoris causa ai magistrati Boccassini, Forno e Sangermano del pool di Milano. Marina Berlusconi dichiara che le fa orrore che parlando di diritto si difenda un magistrato. Così facendo avrei rinnegato ciò per cui ho sempre proclamato di battermi. Così dice, ma forse Marina Berlusconi non conosce la storia della lotta alle mafie, perché difendere magistrati che da anni espongono loro stessi nel contrasto all’imprenditoria criminale del narcotraffico non vuol dire affatto rinnegare.(Roberto saviano – Repubblica.it)

gennaio 23, 2011

Bologna e Napoli: democrazia contro bunga bunga.

Tra stasera e domani faremo tutti i conti. Vedremo quanti saranno andati alle urne, se pochi o tanti, sapremo quali candidati l’avranno spuntata e quanto questa scelta influirà sugli assetti del centrosinistra. Potremo valutare se le primarie sono ancora vive o se invece le polemiche degli ultimi mesi hanno ridotto la loro spinta propulsiva. Rivolteremo il voto di Bologna e di Napoli come un calzino. Ma già oggi si può dire, al di là del risultato finale, quale è la sfida vera: la democrazia contro il sultanato, la libertà contro il partito di un uomo solo, le idee contro i diktat. Non è poco.(l’Unità)

gennaio 23, 2011

Censura alla RAI

Già il titolo promette tanto: atto di indirizzo sul pluralismo della Commissione parlamentare di Vigilanza per la Rai. Il deputato Alessio Butti, capogruppo del Pdl in Vigilanza, ha presentato la sua bozza. Un manifesto in pochi punti per dire: noi, maggioranza al governo, vediamo così il servizio pubblico. O meglio, prescriviamo: “Per garantire l’originalità dei palinsesti è opportuno, in linea generale che i temi prevalenti trattati da un programma non costituiscano oggetto di approfondimento di altri programmi, anche di altre reti, almeno nell’arco di otto giorni successivi alla loro messa in onda”. Tradotto: se il lunedì Porta a Porta (Raiuno), nel suo stile, parla di Ruby e dei festini di Arcore, Ballarò (Raitre) il martedì e Annozero (Raidue) il giovedì devono tacere. Gianluigi Paragone (l’Ultima parola) boccia l’idea e sui temi da non sovrapporre è ironico: “A me che vado in onda il venerdì resta solo l’anticipo della Domenica sportiva”. Lucia Annunziata (In Mezz’ora) sente odore di chiusura: “S’avvicinano le elezioni. E per questo si preparano a sospendere l’informazione”(il fatto quotidiano)