Archive for Maggio, 2010

Maggio 29, 2010

La lista completa degli enti a rischio soppressione.

La manovra finanziaria prevede il taglio dei fondi statati a 232 istituti ed enti culturali. Infatti l’art. 7 comma 22 del “Decreto legge recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, spiega che a decreto approvato “lo Stato cessa di concorrere al finanziamento degli enti, istituti, fondazioni e altri organismi”, indicati nell’elenco allegato: si tratta di 232 organismi. L’articolo però contiene anche la realizzazione di un fondo destinato all’eventuale erogazione di contributi agli enti che ne facciano “documentata e motivata richiesta”.
Questo l’elenco completo:

1.Fondazione Alcide de Gasperi
2.CIME Consiglio Italiano per il Movimento Europeo
3.Centro Studi Americani
4.Associazione giovanile musicale AGIMUS
5.Ente Nazionale Assistenza Magistrale – E.N.A.M.
6.Fondazione “Guido d’Arezzo”
7.Fondazione italiana per la musica antica
8.Centro italiano di ricerche aerospaziali – CIRA SpA
9. Istituto italiano di studi germanici
10. Ente geopantologico di Pietraroia
11.Parco geominerario
12.Riserva naturale dello stato Isola di Vivara
13.Associazione italiana combattenti e reduci
14.Associazione italiana combattenti volontari antifascisti di Spagna
15.Associazione nazionale veterani e reduci garibaldini
16.Federazione italiana volontari della libertà
17.Associazione dei Cavalieri italiani del sovrano militare Ordine di Malta
18.Associazione nazionale “Nastro Verde”
19.Ente per lo sviluppo dell’irrigazione e la trasformazione fondiaria in Puglia e Lucania
20.Comitato Nazionale per il centenario della nascita di Cesare Pavese
21.Comitato Nazionale un secolo di Fumetto Italiano
22.Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Guglielmo Massaja
23.Comitato Nazionale per le celebrazioni del bimillenario della nascita di Vespasiano
24.Comitato Nazionale per le celebrazioni del millenario della Basilica di Torcello
25.Comitato Nazionale “I Trattati di Roma”
26.Comitato Nazionale per le celebrazioni del quarto centenario della morte di Alberico Gentili
27.Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550 anniversario della nascita di Bernardino di Betto detto il Pinturicchio
28.Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Mario Soldati
29.Comitato Nazionale per le celebrazioni del  bicentenario di Casa Ricordi
30.Comitato Nazionale le “Autonomie Locali”
31.Allegorein
32.Accademia Medica di Roma
33.Accademia Angelica Costantiniana
34.Accademia Nazionale di Agricoltura
35.Accademia Filarmonica di Bologna
36.Associazione Naz. Funzionari Direttivi
37.Associazione per la Riforma dello Stato
38.Associazione Romana Amici della Musica – ARAM
39.Associazione Fondo Alberto Moravia
40.Associazione Liberi Scrittori Italiani
41.Associazione Don Giuseppe De Luca – Roma
42.Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta
43.Centro Italiano di Ricerche e Informazione, ecc. – CIRIEC
44.Centro per la Cultura d’Impresa
45.Centro di Iniziativa e Ricerca sul sistema – CIRSES
46.Fondazione Bettino Craxi 47.Fondazione Guido D’Arezzo  Arezzo
48.Fondazione Maria e Goffredo Bellonci – Roma
49.Fondazione Nazionale Carlo Collodi – Pescia
50.Fondazione Ugo Spirito – Roma
51.Istituto Accademico di Roma
52.Istituto di Studi Filosofici 53.Istituto Naz. Tostiano
54.Istituto di Storia e Arte del Lazio Meridionale – Bibl. GM Longhi
55.Istituto Domus Mazziniana – Pisa
56.Istituto Internazionale di Storia Economica Francesco Datini – Prato
57.Istituto Storico Italiano per l’Età Moderna e Contemporanea – Roma
58.Istituto Domus Galilaeana – Pisa
59.Società Tarquiniense di Arte e Storia
60.Società Storia Patria Puglie
61.Società Reggiana Studi Storici
62.Società Dalmata Storia Patria
63.Società nazionale di scienze e lettere ed arti – Napoli
64.Unione Giuristi Cattolici Italiani
65.Unione internazionale degli Istituti di archeologia, Storia e Storia dell’Arte in Roma
66. Accademia degli Incamminati – Modigliana
67. Accademia dei Concordi – Rovigo
69.Accademia dei Fisiocritici – Siena
70.Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna – Bologna
71.Accademia delle Scienze di Ferrara – Ferrara
72.Accademia delle Scienze di Torino – Torino
73.Accademia di Storia dell’Arte Sanitaria – Roma
74.Accademia di Studi Italo – Tedeschi – Merano
75.Accademia Etrusca di Cortona
76.Accademia delle Arti e del Disegno – Firenze
77.Accademia Galilaeana di Scienze Lettere ed Arti in Padova – Padova
78.Accademia Italiana della Cucina – Milano
79.Accademia Italiana di Scienze Forestali – Firenze
80.Accademia Lancisiana – Roma
81.Accademia Ligure di Scienze e Lettere – Genova
82.Accademia Lucchese di Scienze lettere Arti – Lucca
83.Accademia Marchigiana di Scienze Lettere e Arti – Ancona
84.Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL – Roma
85.Accademia Nazionale di San Luca – Roma
86.Accademia Nazionale di Scienze lettere e Arti di Modena – Modena
87.Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di Palermo – Palermo
88.Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti – Mantova
89.Accademia Olimpica – Vicenza
90.Accademia Properziana del Subasio – Assisi
91.Accademia Pugliese delle Scienze – Bari
92.Accademia Raffaello – Urbino
93.Accademia Petrarca di Lettere, Arti e Scienze – Arezzo
94.Accademia Toscana di Scienze e Lettere “La Colombaria” – Firenze
95.Associazione Centro Studi Feliciano Rossitto – Ragusa
96.Associazione “Roma nel Rinascimento” – Roma
97.Associazione Malacologica Internazionale – A.M.I. – Roma
98.Associazione Nazionale per gli Interessi del Mezzogiorno D’Italia – Roma
99.Associazione per l’Economia della Cultura – Roma
100.Ateneo di Brescia Accademia di Scienze Lettere ed Arti – ONLUS – Brescia
101.Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo – Bergamo
102.Ateneo Veneto – Venezia
103.Biblia – ONLUS – Settimello
104.Centro “Pio Rajana” Centro di Studi per la Ricerca Letteraria Linguistica e Filologica – Roma
105.Centro Camuno di Studi Preistorici – Capo di Ponte
106.Centro di Cultura di Storia Amalfitana – Amalfi
107.Centro di Iniziativa Giuridica “Piero Calamandrei” – Roma
108.Centro di Studi sulla Cultura e l’immagine di Roma – Roma
109.Centro Internazionale di Etnostoria – Palermo
110.Centro Italiano di Studi sul Basso Medioevo – Accademia Tudertina – Todi
111.Centro Studi sul Classicismo – San Gimignano
112.Centro Internazionale di Studi Rosminiani – Stresa
113.Centro Internazionale per lo Studio dei Papiri Ercolanesi – Napoli
114.Centro Nazionale di Studi Leopardiani – Recanati
115.Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per i Medio Oriente e l’Asia – Torino
116.Centro Studi Piero Gobetti – Torino
117.Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali ONLUS – Ravello
118.Ente Nazionale Giovanni Boccaccio – Firenze
119.Essmoi – Fondazione Giuseppe Emanuele e Vera Modigliani (Ente per la Storia del Socialismo e del Movimento Operaio
Italiano) – Roma
120.Fondazione Domus Galilaeana – Pisa
121.Fondazione “Casa di Oriani” – Ravenna
122.Fondazione Casa Buonarroti – Firenze
123.Fondazione “Biblioteca Benedetto Croce” – Napoli
124.Fondazione Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio” – Vicenza
125.Fondazione “Centro Studi Filosofici di Gallarate” – Padova
126.Fondazione “Remo Orseri per la Collaborazione Culturale fra i Popoli” – Roma
127.Fondazione Accademia Musicale Chigiana – Siena
128.Fondazione Adriano Olivetti – Roma
129.Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico – Roma
130.Fondazione Arena di Verona
131.Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori – Milano
132.Fondazione Artistica Poldi Pezzoli – ONLUS – Milano
133.Fondazione Biblioteca Archivio Luigi Micheletti – Brescia
134.Fondazione Carlo Donat – Cattin – Torino
135.Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea – C.D.E.C. – ONLUS – Milano
136.Fondazione Centro Nazionale di Studi Manzoniani – Milano
137.Fondazione “Centro Sperimentale di Cinematografia” (così modificata la denominazione della Fondazione Scuola nazionale di cinema con D.Lgs.22-1-2004, n.32)
138.Fondazione Centro Studi sulla Civiltà del Tardo Medioevo – San Miniato
139.Fondazione Civico Museo Biblioteca Attore Teatro Stabile di Genova – Genova 140.Fondazione Claudio Monteverdi – Cremona
141.Fondazione di Ricerca Istituto Carlo Cattaneo – Bologna
142.Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi – Firenze
143.Fondazione Ezio Franceschini – ONLUS – Firenze
144.Fondazione “Festival dei Due Mondi di Spoleto”.
145.Fondazione Giacomo Brodolini – Roma
146.Fondazione Giangiacomo Feltrinelli – Milano
147.Fondazione Gioacchino Rossini – Pesaro
148.Fondazione Giorgio Cini – Venezia
149.Fondazione Giulio Pastore – Roma
150.Fondazione “Il Vittoriale degli Italiani” – Gardone Riviera
151.Fondazione Ing. Carlo Maurilio Lerici – Roma
152.Fondazione Istituto Gramsci – ONLUS – Roma
153.Fondazione Istituto Nazionale del Dramma Antico – Roma
154.Fondazione Istituto Nazionale Studi sul Rinascimento – Firenze
155.Fondazione Istituto Nazionale di Studi Verdiani – Parma
156.Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci – Torino
157.Fondazione Istituto Storico “Giuseppe Siotto” – Cagliari
158.Fondazione Istituto Italiano Storia della Musica – Roma
159.Fondazione “La Triennale di Milano” – Milano
160.Fondazione “La Quadriennale di Roma” – Roma
161.Fondazione Lelio e Lisli Basso – Issoco – Roma
162.Fondazione “Liberal” – Roma
163.Fondazione Lirico-sinfonica Petruzzelli e Teatri di Bari (costituita con L.11-11-2003, n. 310)
164.Fondazione Luigi Einaudi – Torino
165.Fondazione Luigi Einaudi per Studi di Politica ed Economia – Roma
166.Fondazione Museo Stibbert – ONLUS – Firenze
167.Fondazione Napoli Novantanove – ONLUS – Napoli
168.Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII – Bologna
169.Fondazione Palazzo Coronini Cronberg – Gorizia
170.Fondazione Pietro Nenni – Roma
171.Fondazione Rosselli – Torino
172.Fondazione Scientifica Querini Stampalia – ONLUS – Venezia
173.Fondazione Spadolini Nuova Antologia – Firenze
174.Fondazione Stauros Italiana – San Gabriele -Isola Abruzzo del Gran Sasso
175.Fondazione Studi Storici Filippo Turati – ONLUS – Firenze
176.Fondazione Ugo da Como – Lonato
177.Fondazione Ugo e Olga Levi Centro di Cultura Musicale Superiore ONLUS – Venezia
178.Fondazione Università Internazionale dell’Arte – U.I.A. – Firenze
179.Fondazione Valentino Bucchi – Roma
180.Fondazione Verga – Catania
181.Gabinetto Scientifico Letterario “G.P. Vieusseux” – Firenze
182.Giunta Centrale per gli Studi Storici – Roma
183.Istituto Abbatia Sancte Marie de Morimundo
184.Istituto Alcide Cervi – Reggio Emilia
185.Istituto di Studi Pirandelliani e sul Teatro Contemporaneo – Roma
186.Istituto di Studi Storici Postali – Prato
187.Istituto e Museo di Storia della Scienza – Firenze
188.Istituto Internazionale di Studi Liguri – Bordighera
189.Istituto Internazionale Jacques Maritain – Roma
190.Istituto Italiano di Numismatica – Roma
191.Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria – Firenze
192.Istituto Italiano di Studi Storici – Napoli
193.Istituto Italiano per la Storia Antica – Roma
194.Istituto Lombardo – Accademia di Scienze e Lettere – Milano
195.Istituto Luigi Sturzo – Roma
196.Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte – Roma
197.Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici – Firenze
198.Istituto Nazionale di Studi Romani – ONLUS – Roma
199.Istituto Nazionale di Urbanistica – Roma
200.Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – Milano
201.Istituto per la Scienza dell’Amministrazione Pubblica – I.S.A.P. – Milano
202.Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano – Roma
203.Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda – ONLUS – Milano
204.Istituto per la Storia dell’Azione Cattolica e del Movimento Cattolico in Italia “Paolo VI” – Roma
205.Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia – Taranto
206.Istituto per le Ricerche di Storia Sociale e Religiosa – ONLUS – Vicenza
207.Istituto Storico Italiano per il Medioevo – Roma
208.Istituto Storico Lucchese – Lucca
209.Istituto Veneto Accademia di Scienze Lettere ed Arti – Venezia
210.Opera di Dante – Ravenna
211.Osservatorio Parlamentare – Roma
212.Pro Civitate Christiana – Assisi
213.Scuola Archeologica Italiana di Atene – Roma
214.Società Chimica Italiana – Roma
215.Società Dantesca Italiana – Firenze
216.Società di Studi Valdesi – Torre Pellice
217.Società Entomologica Italiana – Genova
218.Società Europea di Cultura – S.E.C.I. – Venezia
219.Società Filologica Friulana – Udine
220.Società Geografica Italiana – Roma
221.Società Internazionale di Studi Francescani – Assisi
222.Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) – ONLUS – Impruneta
223.Società Italiana di Statistica – Roma
224.Società Italiana per il Progresso delle Scienze – Roma
225.Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente – Milano
226.Unione Accademica Nazionale – Roma
227.Opera nazionale “Montessori” – Roma
228.Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo
229.Casa Militare Umberto I
230.Fondazione museo internazionale delle ceramiche di Faenza – MIC 231.Fondazione Museo Nazionale della Scienza e della
Tecnologia “L. da Vinci”
232.Centro internazionale di radiocomunicazioni mediche (CIRM),
istituito con decreto ministeriale 16 febbraio 1935, n. 16.

Maggio 29, 2010

L’America investe 79 miliardi di dollari per fronteggiare la crisi.

I deputati della Camera Usa hanno approvato un pacchetto di rilancio economico da 79 miliardi di dollari. Uno degli effetti del piano fiscale sara’ l’aumento delle tasse per i gestori di fondi e le multinazionali. Per i Democratici, la proposta di legge aiutera’ a ridurre il tasso di disoccupazione, ma giunge troppo tardi per le migliaia di americani i cui sussidi di disoccupazione scadono all’inizio della prossima settimana. Dove sono i filoamericani? Perchè per fronteggiare la crisi non siprende esempio dal governo USA?

Maggio 29, 2010

Berlusconi rimprovera Marcegaglia.

Dal presidente di Confindustria Emma Marcegaglia sono venute ieri critiche a una manovra che non contiene riforme strutturali e non rilancia lo sviluppo. Prontamente lo Psiconano le ha risposto  “Suggerisco di leggere con maggiore attenzione i 54 articoli della manovra, a partire dal primo capitolo sulla competitività economica e sostenibilità finanziaria.

“Ci sono norme che introducono rilevanti novità strutturali, proprio in chiave di sviluppo – respinge al mittente le critiche Berlusconi – ci sono i contratti di produttività, cioé gli aumenti di salario collegati all’incremento di efficienza delle imprese. Peccato che le imprese chiudono

“Non c’é mai stato dissenso nel governo né credo ci sarà in Parlamento: il Pdl è assolutamente compatto e lo stesso presidente della Camera ha tenuto a rimarcarlo”.

”Non abbiamo fatto nessuna macelleria sociale. Abbiamo solo preso provvedimenti inevitabili, poiche’ da anni l’Italia viveva al di sopra delle proprie possibilita”’. Ma non era quello che diceva che si doveva spendere perché la crisi è alle spalle. Comunque è un bel po’ di tempo che gli italiani non vivono al di sopra delle proprie possibilità.

”Sono un ottimista inguaribile, tutte le sfide possono essere superate e ce la faremo anche questa volta, e bene”. Sono stato uno dei primi premier in Europa ad intuire la portata e a reagire. L’attacco improvviso all’euro e’ stato superato nei primi giorni di maggio, ci voleva una risposta immediata e il governo l’ha data”.

“Possiamo guardare con fiducia al futuro” garantisce Silvio Berlusconi, “E’ in atto una ripresa dei consumi, delle esportazioni, della produzione – afferma il premier – ci sono dunque segnali positivi”.

E gli italiani continuano ad aver fiducia di questo mascalzone. Ve ne accorgerete quando vi sveglierete, sperando che non sia troppo tardi.

Maggio 29, 2010

Faremo la fine del Milan.

1. Berlusconi: “Con me come tecnico il Milan sarebbe campione”
2. Berlusconi: “Entro tre anni sconfiggerò l’Inter”

Sappiamo tutti come è andata a finire.

Maggio 29, 2010

Crisi in Irpinia, sindacato sul caso Tecnostampi e Almec.

 

Fiat, il sindacato stamane è a Napoli, dove dovrà discutere del caso Tecnostampi. Si vuole ottenere la deroga della cassa integrazione straordinaria per altri sei mesi, per scongiurare il rischio mobilità per gli ottanta dipendenti. L’ipotesi ora sembra ancora più concreta dopo che la conferma che un imprenditore è disponibile a rilevare l’azienda di Pianodardine specializzata nella produzione di stampi a supporto delle aziende dell’automotive. Il segretario della Uilm, Gaetano Altieri, in merito dichiara: “E’ un passaggio molto importante, speriamo che non ci siano colpi di coda e che stamane si possa chiudere questo capitolo”. Il sindacato dopo aver fatto tappa a Napoli, è atteso da un vertice in prefettura per discutere sul caso Almec, stabilimento specializzato in pressofusioni in alluminio che ha rischiato la chiusura nel 2009. Al riguardo Giuseppe Zaolino ha spiegato: “L’Almec resta una delle aziende di riferimento della provincia. Anche per questo esigiamo che la proprietà esca allo scoperto e faccia luce sulle reali prospettive dello stabilimento”.

Maggio 29, 2010

Mancanza di senso pratico

Big Bang di Massimo Cavezzali

Maggio 29, 2010

Quanto l’igiene orale condiziona la salute di cuore e arterie.

Uno studio ha riscontrato nei soggetti con una cattiva igiene orale elevati livelli di proteina C reattiva e di fibrinogeno, a conferma dello stato infiammatorio indotto sull’organismo dalle cattive abitudini di pulizia

Lavarsi poco e male i denti può predisporre a serie conseguenze per la salute, non solo per il cavo orale ma anche per l’apparato cardiovascolare. Da alcuni anni ormai è stato acclarato dalla ricerca come una cattiva igiene orale determini uno stato infiammatorio dell’organismo che a sua volta predispone alla formazione di placche aterosclerotiche all’interno dei vasi sanguigni.

Ora però la correlazione appare più precisa e circostanziata, grazie a uno studio pubblicato sulla versione online del British Medical Journal che ha evidenziato come la cattiva igiene orale sia associata a un rischio di patologie cardiovascolari aumentato del 70 per cento rispetto a chi si lava i denti due volte al giorno e si reca dal dentista per una visita due volte all’anno.(http://www.liquidarea.com/)

Maggio 29, 2010

Le ricette anticellulite fai da te con le erbe officinali.

Le ricette anticellulite fai da te con le erbe officinaliPer combattere la cellulite ci sono molti rimedi, dalla dieta specifica, alla ginnastica rigenerate, ai massaggi e cosmetici di ogni tipo. Ci sono anche delle ricette anticellulite di tisane, decotti, macerati e infusi adatti al trattamento della cellulite, semplici da preparare ed efficaci a stimolare la diuresi, la circolazione (linfatica e sanguigna) e a depurare l’ organismo. Gli ingredienti delle ricette anticellulite sono le piante officinali che svolgono funzioni terapeutiche e sono facilmente reperibili in erboristeria.

Decotto di borragine anticellulite
Contro la cattiva circolazione, utile in caso di gambe e caviglie gonfie
Ingredienti: 10 g di borragine
Bollire la borragine per 5 minuti in un litro di acqua e quindi filtrare. Bere una tazza del decotto prima di coricarsi, ripetendo l’ assunzione per qualche giorno

Decotto disintossicante anticellulite
Ingredienti: 30 g di ortica in foglie, 20 g di betulla in foglie, 20 g di achillea, 20 g di cicoria, 20 g di frangola, 20 g di centaurea minore, 30 g di bardana in radice.
Bollire un cucchiaio della miscela in 25 centilitri di acqua per 6 minuti, quindi filtrare. Bere metà del decotto la mattina e metà la sera.

Infuso di sambuco anticellulite per favorire la diuresi
Ingredienti: 5 g di fiori di sambuco
Versare una tazza di acqua bollente sui fiori di sambuco e filtrare subito. Bere al mattino e alla sera.(mondo benessere blog)

Maggio 29, 2010

Il punteruolo rosso e la moria delle palme.

Incredibilmente piccolo eppure così devastante; un insetto di appena 45 mm capace di uccidere una palma di 5 metri. Stiamo parlando del Rhynchophorus ferrugineus meglio conosciuto come Punteruolo Rosso delle palme. E’ un coleottero appartenente alla famiglia dei curculionidi, la più grande del regno animale, ed è originario dell’Asia sud orientale e della Melanesia, dove è responsabile della distruzione di ventiquattro milioni di dattilifere.

Si è rapidamente diffuso con il commercio internazionale di palme malate. Negli anni ottanta è comparso negli emirati Arabi per poi raggiungere il Medio Oriente e tutti i paesi del bacino meridionale del Mar Mediterraneo. Nel 1994 si sono verificati i primi avvistamenti in Spagna, poi in Corsica e in Costa Azzurra. In Italia è arrivato nel 2004 diffondendosi rapidamente in Toscana, in Sicilia, in Campania, nel Lazio per finire in Liguria, Marche Abruzzo e Puglia.Il fitofago adulto è fortemente attratto da palme danneggiate o malate ma può infestare anche esemplari sani. Scelta la sua vittima, il maschio di punteruolo rosso produce un feromone di aggregazione per attrarre a se il maggior numero di femmine presenti nella zona, per poi accoppiarsi.  

Una volta fecondate le femmine, praticano dei fori con il loro rostro nelle parti malate della pianta, in modo da avere minore resistenza, e vi depongono le uova. Dopo alcuni giorni si assiste alla schiusa e le neonate larve iniziano da subito a nutrirsi dei tessuti più teneri della pianta, scavando costantemente delle profonde gallerie nella pianta.

Maggio 29, 2010

Manovra anti crisi: approvato il distributore casalingo per auto a metano.

 La manovra appena licenziata dal Governo porta una novità, voluta dal Ministro Roberto Calderoli e molto attesa dai proprietari di auto a metano: la possibilità di installare un impianto casalingo, secondo norme di sicurezza molto rigorose, per:

piccoli impianti adibiti al rifornimento a carica lenta di gas naturale per autotrazione

Considerato il tipo di impianto sono evidentemente da escludere, per evidenti ragioni, gli appartamenti in condominio, mentre si aprono una serie di interessanti soluzioni per chi possiede appartamenti indipendenti, villette o garage.

Il pieno, essendo a carica lenta viene completato tra le 4 e le 8 ore e non sempre c’è risparmio, anzi! A causa dell’accisa più elevata su gas naturale per combustione per usi civili piuttosto che sul gas per autotrazione. In alcuni casi però l’impianto potrebbe rendersi necessario a causa della scarsa copertura in alcune zone di distributori di metano.