Accade in Irpinia: Irregolari il 70% delle aziende ispezionate: evasi contributi per un milione e 200mila euro. Il sommerso continua ad essere una piaga per la provincia di Avellino. L’ultimo dato sul lavoro nero arriva dalla periodica riunione del Comitato per l’emersione del lavoro sommerso. Le cifre si riferiscono ai controlli dell’ultimo trimestre del 2010. Al tavolo presso la Direzione provinciale del Lavoro le forze dell’ordine, i sindacati e gli enti ispettivi. Gli ispettori del lavoro tra ottobre e dicembre del 2010 hanno effettuato 463 controlli riscontrando irregolarità in 357 aziende per un complessivo di 498 lavoratori a nero. Numeri simili anche per l’Inps: 122 ispezioni, 96 irregolarità, 56 addetti senza contratto.
Referendum Mirafiori, alle 12 hanno votato 2500 lavoratori.
In caso di vittoria dei ‘no’ al referendum di Mirafiori, “non e’ difficile prevedere una situazione sostanzialmente irreversibile il giorno dopo”. Lo ha sottolineato il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, intervenendo a Radio Anch’io. Finora al referendum di Mirafiori, dalle 8.45 di questa mattina fino alle 12, hanno già votato circa 2.500 lavoratori, tra operai (sono circa 2.500 in totale quelli del primo turno) e impiegati (circa 450 quelli entrati alle 8 del turno intermedio) su un totale quindi di circa 3mila lavoratori presenti questa mattina. Nel turno di notte ha votato il 97,7% dei lavoratori presenti. Secondo quanto si apprende sono andati alle urne 384 lavoratori su 393 presenti.
D’Alema approva la relazione di Bersani.
1. D’Alema: “Salvo qualche voce isolata, legittima per carità, sulla relazione di Bersani c’è una larghissima convergenza molto, molto al di là del consenso congressuale”.
2. D’Alema: “Veltroni non conta un cazzo”.
Un derivato dei coralli del Mar Rosso aiuta a combattere i tumori della pelle.
Un gruppo di scienziati della South Dakota State University stanno studiando i meccanismi per cui una sostanza derivata dal corallo del Mar Rosso potrebbe contribuire a curare il cancro della pelle. Lo studio ha continuato un precedente lavoro del professor Chandradhar Dwivedi il quale indicava che un composto di una sostanza chiamata sarcophine-diol, può essere isolato dal corallo soffice del Mar Rosso. Il nuovo studio indica che è possibile utilizzare questa sostanza nella prevenzione del cancro della pelle.