Posts tagged ‘energie alternative’

febbraio 4, 2014

Studenti inventano il tagliaerbe alimentato dagli sfalci appena tagliati

 

Tagliare l’erba, per molti un lavoro noioso. Ma al posto nostro potrebbe esserci un robot, E-Mow, un prototipo realizzato da uno studente della George Mason University. “Inquina!”, verrebbe subito da pensare ma non è affatto così. Lo speciale tosaerba viene alimentato da pellet d’erba tritati e auto-prodotti.

Ciò che tagliaVisualizza altro

gennaio 13, 2014

Spagna: nel 2013 l’eolico prima fonte di energia elettrica con storico sorpasso sul nucleare

L’energia dal vento ha coperto il 21,1% del fabbisogno nel 2013, mentre le rinnovabili nel loro complesso sono arrivate al 42,4%


Grande exploit dell’energia eolica in Spagna: nel 2013 ha coperto il 21,1 % della domanda superando al fotofinish il nucleare che si è fermato al 21%. (1) Il sorpasso è dovuto ad una crescita del 12% dell’energia dal vento rispetto al 2012, mentre il nucleare è calato dell’8,3%.

Buona è stata anche la performance dell’idroelettrico con il 14,4% , dopo un 2012 decisamente a secco. Nella voce “solare“, il FV è sostanzialmente fermo dopo le grandi crescite degli scorsi anni, ma si registra invece un vivace aumento del solare termodinamico (+32%).

E’ interessante notare che le fonti rinnovabili hanno fornito il 41,2% anche nella giornata di massima domanda (40 GW il 27 febbraio 2013): la sostanziale mancanza del contributo solare è stata compensata dalla maggiore quantità di idroelettrico.

La società spagnola, anche a causa della crisi, h apraticato una significativa decrescita della domanda dai 260 TWh del 2010 ai 246 dello scorso anno. Significative però sono state le esportazioni verso il Marocco (ben 5,3 TWh) e il Portogallo (2,3 TWh).

(1) La produzione nucleare lorda (56,4 TWh) è stata leggermente superiore a quella eolica (54 TWh), ma l’eolico soffre di minori perdite di esercizio. Inoltre l’energia eolica viene usata tutta per soddisfare la domanda, mentre nei momenti di bassa domanda è possibile che una parte dell’energia nucleare non venga usata direttamente, ma sia dirottata verso i pompaggi o l’esportazione. La fonte dei dati è lo  Spanish Electric System Preliminary Report 2013, uscito a tempo di record.

gennaio 10, 2014

Rawlemon: la sfera in vetro che produce energia elettrica e termica.

greenMe.it: sarò buon* con la Terra – Una sfera in vetro, capace di attirare l’energia del sole incrementando del 35% l’efficienza energetica rispetto agli attuali pannelli solari. È Rawlemon, il generatore di energia progettato dall’architetto tedesco André Broessel.

Inizialmente pensata come stazione di ricarica di energia stand-alone per la mobilità elettrica, la pittoresca sfera di vetro utilizza i vantaggi offerti dalla sua forma e la trasparenza per trasformarsi in una vera e propria lente che concentra la luce solare ma anche quella lunare, sfruttandola di più rispetto a quanto fanno attualmente le celle dei pannelli fotovoltaici.

Video: http://vimeo.com/82017460

http://www.greenme.it/abitare/risparmio-energetico/12204-rawlemon-sfera-energia-elettrica-termica

dicembre 28, 2013

A Ravenna il primo bus a idrometano.

BOLOGNA – Ha consumato il 13% in meno e ha ridotto del 15% le emissioni di anidride carbonica. E’ il risultato della sperimentazione di un anno del progetto Mhybus, il primo autobus in Italia alimentato a idrogeno e metano che, da Ravenna, è pronto per essere esportato.

Il veicolo utilizzato nel progetto è un Breda MenariniBus con motore Mercedes, modificato poi per l’alimentazione a idrometano. Dopo una prova di 5mila km, da gennaio a settembre l’autobus è stato impiegato da Start Romagna lungo la linea 8 di Ravenna, percorrendo in media 212 km giornalieri, per oltre 45.000 km complessivi e trasportando oltre 10.000 passeggeri, informati della peculiarità del veicolo da pannelli informativi presenti a bordo. I test hanno accertato che l’utilizzo dell’idrometano non ne ha alterato in alcun modo l’efficienza.

Al progetto, che ha l’obiettivo di rendere più ecosostenibile la mobilità sui mezzi pubblici urbani, hanno partecipato Regione Emilia-Romagna, Aster, consorzio regionale per l’innovazione e la ricerca industriale, Enea, Start Romagna, azienda per il trasporto pubblico locale, e Sol, gruppo specializzato nella produzione, ricerca applicata e commercializzazione di gas tecnici.

“Questo progetto – ha detto Alfredo Peri, assessore regionale ai trasporti della Regione Emilia-Romagna – ha avuto valore di apripista, oltre che per gli aspetti tecnici, per la definizione delle procedure relative all’omologazione di un nuovo tipo di veicolo da utilizzare per il trasporto pubblico. E’ un esempio di soluzione che contrasta il cambiamento climatico e migliora la qualità dell’aria” Secondo Stefano Valentini di Aster “I costi per modificare e far circolare una flotta di 10 autobus a idrometano ammontano complessivamente a 210-218 mila euro con un incremento di circa 800-1000 euro l’anno rispetto a un normale bus a metano ma riducendo in compenso le emissioni di CO2 di quasi 60 tonnellate su una percorrenza di 45.000 km a veicolo”. (ANSA).

dicembre 23, 2013

Italia, terra di agriturismi. Sono 20mila!

Se negli anni ’90 erano una piacevole novità, oggi sono una solida realtà tutta italiana. Parliamo degli agriturismi, oggi presenti sul nostro territorio con oltre 20mila unità. All’estero questa ‘formula’ […]

continua » | 

dicembre 16, 2013

In India il costo dell’eolico compete con il carbone.

I paesi in via di sviluppo rimandano molto spesso a immagini di arretratezza e disordine, a vecchi impianti industriali e centrali elettriche a carbone. L’India è forse più di tutti […]

Rinnovabili | continua »

dicembre 12, 2013

L’albero di Natale più grande al modo è alimentato dal fotovoltaico a Gubbio

 

L’albero di Natale più grande al modo è alimentato dal fotovoltaico a Gubbio

Un bellissimo albero di Natale, il più grande al mondo è stato installato con sole luci a Gubbio e alimentato da un impianto fotovoltaico Continua…

novembre 29, 2013

L’auto elettrica Suzuki Every EV fa1.300 chilometri senza ricaricare le batterie al litio.

Scritto da Marina Perotta

L’auto elettrica Suzuki Every EV fa1.300 chilometri senza ricaricare le batterie al litio

In Giappone l’auto elettrica Suzuki Every EV fa 1300 Km senza ricaricare le batterie Continua…

novembre 23, 2013

Riscaldare l’ufficio con meno di 50 centesimi al giorno

 

 [Video]

Un’idea straordinaria quella di questo signore che ha trovato il modo per riscaldare una stanza, che potrebbe essere il suo ufficio, con delle candeline e dei vasi di fiori.

Il signore spiega che la dimensione dei vasi non fa la differenza l’importante è che ci sia un passaggio fra di loro per l’aria.Visualizza altro

novembre 4, 2013

Etiopia, dopo l’eolico nuovo progetto geotermico da 1 GW.

Scritto da EcoAlfabeta – lunedì 4 novembre 2013

Il paese africano vorrebbe quintuplicare la sua produzione elettrica (tutta da fonti rinnovabili) nell’arco di pochi anni; l’impatto ambientale non è trascurabile così come la sfida di collegare alla rete 70 milioni di persone che non hanno mai visto la luce di una lampadina. Continua…