Posts tagged ‘Beppe Grillo’

giugno 13, 2022

Heri dicebamus!

Di Beppe Sarno

Si narra di un monaco spagnolo docente di diritto canonico  nell’Università di Siviglia, che avendo passato lunghi anni prigioniero dei mori, chiuso in una fortezza, dopo aver riconquistato la libertà sia tornato immediatamente al suo posto e, riaperto il testo nel punto in cui lo aveva lasciato prima della sofferta  prigionia, abbia ripreso tranquillamente le lezioni con la  consueta formula heri dicebamus…..

Così dopo l’ubriacatura referendaria che ha fatto sognare Salvini di sottomettere finalmente la magistratura al potere politico trasformando i PM in cani da guardia della politica e le altre amenità promesse dai quesiti referendari in ossequio al verbo di Licio Gelli,  riprendiamo la nostra discussione per testimoniare il nostro attaccamento alla democrazia, alla Costituzione, al pensiero socialista.

La nefasta influenza di Beppe Grillo sta istillando nella gente la convinzione che la nostra Repubblica debba trasformarsi da repubblica parlamentare in repubblica popolare. Seguendo questa logica si è provveduto alla riduzione del numero dei parlamentari mentre.  Secondo questi novelli populisti il Parlamento non risponderebbe più ai suoi compiti essendo un’istituzione vecchia da sostituire dall’intervento diretto dal popolo che così potrebbe partecipare direttamente all’amministrazione pubblica modernizzando il profilo ottocentesco della nostra democrazia. Giovanni Sartori nel 1994 già ci ammoniva affermando “Dio ci salvi, allora, dagli inesperti che ci propongono il governo dell’inesperto trionfante, dal cittadino premibottone”

Rosmini riteneva che i partiti fossero manifestazione di una società disunita e malata. Successivamente alcuni costituzionalisti ritennero di definirli “insieme di organi statali” necessari per lo svolgimento della vita parlamentare. Altri infine li consideravano come spontanee manifestazioni dell’opinione pubblica che non esprimono la volontà statale, ma preparano e favoriscono la formazione di tale volontà. Per tutti,  i partiti pur avendo rilevanza costituzionale dovevano rimanere strumenti di parte tutelati costituzionalmente dall’art. 18 necessari per concorrere democraticamente a determinare la politica nazionale secondo l’art. 49 della Costituzione.

Seguendo il pensiero di Kelsen (La lotta per il diritto!)la  funzione dei parlamenti non è quella di preparare il popolo, ma quella di consentire al popolo di partecipare all’esercizio del suo potere “sovrano”.

Ecco perché i partiti vengono finanziati dallo Stato attraverso i rimborsi in relazione alle spese elettorali sostenute per le campagne per il rinnovo del Senato della Repubblica e della Camera dei deputati, del Parlamento europeo e dei consigli regionali. Inoltre la legge del 2017,  consente esclusivamente ai partiti  di ottenere la destinazione volontaria del due per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche su precisa scelta del contribuente, e di ottenere erogazioni liberali dei privati, che possono così usufruire delle detrazioni fiscali.

Per il marxismo i sindacati e i partiti sono indispensabili e  Marx nel 1852 si allontanò dal partito preferendo dedicarsi ai suoi lavori teorici per essere più utile “alla lotta della classe lavoratrice”. Marx si schierò contro “la Lega dei comunisti” perché ritenne  al pari di Engels il partito “una banda di seguaci passivi di chi li guidava” e che non  rappresentava la coscienza del proletariato. Marx ed Engels però, poi parteciparono alla fondazione della seconda internazionale ritenendo quindi indispensabile il partito come strumento per la trasformazione delle cose e il raggiungimento dell’obbiettivo della costruzione della società socialista.

Oggi assistiamo ad una prevalenza del potere esecutivo esasperato dal nostro Presidente del Consiglio che ritiene il parlamento poco meno che un’inutile istituzione, ricorrendo sempre a provvedimenti d’urgenza determinati dalla necessità di assumere decisioni senza i tempi lunghi causati da un dibattito parlamentare. E’ stato così per i provvedimenti sulla pandemia è stato e sarà così per i provvedimenti riguardo la nostra entrata in guerra a fianco dell’Ucraina in dispregio dell’art.11 della Costituzione e le  determinazioni economiche che ci chiede l’Europa. E’ così che lo Stato da strumento che garantisce la convivenza tra i “consociati” che agiscono per determinati scopi, si trasforma in un poderoso mezzo di aggressione ed i oppressione, contraddicendo se stesso e rinnegando i principi espressi nella nostra Costituzione, definita figlia della Resistenza.

Se si può teorizzare una società senza partiti perché composti per lo più di ladri, malfattori, corrotti e superpagati dai contribuenti, nella pratica i partiti sono inevitabili  nella misura in cui un partito è l’unione di persone che attorno ad un problema politico hanno unità di pensiero ed identiche opinioni (idem sentire de republica). I partiti di massa sono stati il cuore pulsante di milioni  di lavoratori contribuendo a trasformare una società distrutta dalla guerra, dall’invasione tedesca e dal fascismo a realizzare riforme, a costruire una società industriale a creare un benessere diffuso portando l’Italia ad essere una delle prime potenze economiche mondiali. Molti nel corso della storia della nostra Repubblica  hanno criticato i patititi politici  perché trasformati in elites di capi che abbandonando il metodo democratico   “non sono più scuola di democrazia.” E come ebbe a dire Basso finirono per “assolvere male il loro compito di favorire il popolo nel suo effettivo esercizio del suo potere sovrano.”

Il problema è che mentre la mafia, la criminalità organizzata si sono adattati alle sfide della società moderna lo Stato e i Partiti sono rimasti inermi. Ciò spiega la crisi dei partiti, che mentre diventano potenti nei confronti dello Stato, lo occupano con i suoi uomini, ne condizionano le scelte, perdono la fiducia dei loro elettori, perdono la partecipazione degli iscritti, la preparazione delle classi dirigenti, il  ricambio e selezione dei quadri e l’ efficienza operativa. Ciò spiega alla fine la crisi del Parlamento svuotato delle sue funzioni  a vantaggio del governo,  dei nuovi centri di potere pubblico  e privato, della trasformazione delle Regioni in piccoli principati ma anche dello stesso Governo semiparalizzato da un amministrazione inadeguata dalla incompetenza dei funzionari, dalle influenze dei gruppi di pressione pubblici e privati, dalle istituzioni finanziarie internazionali.

Diceva Nenni che di fronte ad uno Stato  in sfacelo che usa le maniere forti con i deboli e  cede di fronte ai poteri forti non si può andare avanti,  ma prendere  atto della situazione e da lì ricominciare.

Se lo stato democratico non provvede prima ai bisogni del “sovrano” occorre apire un fronte di lotta per far si che “il sovrano” cioè i cittadini abbiano concretamente la possibilità di esercitare la libertà che la Costituzione garantisce loro.  Il fondamento della nostra democrazia sono l’istruzione ed il lavoro, essi sono diritti e doveri che indicano allo stato e cioè ” rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”. Con questo articolo viene precisata la vera natura dello Stato quello di limitare la libertà teorica degli individui per il loro effettivo vantaggio. In questa visione lo stato deve fare in modo chela scuola non sia un’agenzia che prepara i nuovi sfruttati e  il lavoro non sia un merce ma un diritto e  un dovere sociale allo stesso tempo. Lo dice con grande lungimiranza  Papa Francesco.

In questo quadro i partiti politici sono la espressione naturale e necessaria della vita politica. Una democrazia diretta non è pensabile nella situazione storica che viviamo. In questa situazione  i partiti sono inevitabili come strumento di concentrazione della volontà popolare.  E’ lecito allora domandarsi perché i Parlamento non è più un organo rappresentativo ma un diaframma che separa la volontà politica dalla volontà generale. Si può rispondere che la crisi che attraversa la democrazia parlamentare è stata accentuata per rispondere alle emergenze determinate dalla pandemia e dalla crisi economica e  il governo guidato da Mario Draghi ha avuto gioco facile a ribaltare i ruoli per cui è stato l’esecutivo a dettare l’agenda politica ai membri di camera e senato e non il contrario.

Se l’emergenza, però, non è un valido motivo per giustificare la forzatura delle regole democratiche è pur vero che i partiti per come sono strutturati oggi sono destinati a subire lo stato delle cose se non si comincia a riformarli dal basso attraverso un coinvolgimento della base attraverso il dibattito riapprodandosi dei temi di cui la gente sente il bisogno di discutere. Un lavoro difficile destinato magari a molti insuccessi però  se è vero che la democrazia non significa partecipazione diretta, ma solo indiretta del popolo al governo della cosa pubblica è pur vero che il governo riceve autorità e potere dal basso e non dall’alto.  Ripartendo dai bisogni della gente un partito diventerà  portatore di un programma. Beppe Grillo lanciò l’idea, non sua, che i parlamentari venissero scelti attraverso un sorteggio  e alcuni invece prevedono che in futuro si possa votare usando il computer. Questo significa far morire la speranza di un cambiamento dei rapporti di forza all’interno di uno Stato, significa chiedere alla gente di rassegnarsi all’idea che lo Stato è uno strumento tecnico per assecondare i disegni del mercato che diventa a sua volta “sovrano” in sostituzione del popolo.  Marco pannella nel 1993 sintetizzò questi concetto con la frase “chiudere i partiti”.

I partiti viceversa non vanno chiusi ma bisogna avere la forza di riaprirli per ridare speranza alla gente e per  ridefinire il ruolo del parlamento come libera espressione della democrazia  dandogli  quella centralità che sempre ha avuto nella  storia della nostra Repubblica. Pietro Ingrao in un suo libro  (”Crisi e riforma del Parlamento“, dialoghi con N. Bobbio e introduzione di L. Ferrajoli)  metteva in luce come, prima degli anni ottanta, il Parlamento fosse davvero la sede di un confronto alto tra le forze politiche e, come spiega Ferrajoli nel suo saggio introduttivo, “lo fu perché le battaglie parlamentari erano tutte sorrette da grandi mobilitazioni popolari, quali espressioni politiche di altrettante lotte sociali”.

Ridare consapevolezza agli italiani che essi sono “ popolo sovrano” significa ridare alla gente la speranza che attraverso la sua mobilitazione tutto può cambiare ed è possibile invertire questa involuzione democratica che stiamo vivendo al momento attuale. Con la difesa della  democrazia e della  centralità del Parlamento infine  si riabilita la politica come azione collettiva che rifonda la rappresentanza sulla base di rinnovati radicamenti sociali. 

dicembre 28, 2020

Ritrovare la via.

di Beppe Sarno

L’Italia è oggi un paese più povero, meno produttivo e con più disoccupazione in special modo nell’area del Mezzogiorno d’Italia dove la disoccupazione conta un milione e mezzo di disoccupati e la disoccupazione giovanile supera di gran lunga il 50%.

 La caduta del Pil, il calo della produzione industriale, l’incertezza politica, il generale rallentamento dell’economia a livello mondiale (e in particolare in Europa) descrivono un paese in marcia verso una nuova crisi economico-finanziaria, che il  fermo obbligato per la pandemia da covid sicuramente aggraverà, ma mentre le multinazionali grazie alle loro speculazioni finanziarie continuano ad arricchirsi il ceto medio e  i lavoratori continuano ad impoverirsi.

Le risorse messe in campo per affrontare la pandemia sebbene indispensabili, non risolvono la crisi in cui ci si dibatte ormai da troppo tempo. Una politica di austerità dettata dall’Europa ha ridotto il nostro paese senza risorse con un’economia povera dove fenomeni di delocalizzazione industriale l’hanno resa senza risorse e con poche industrie produttive. Le provvidenze del “recovery fund” arriveranno in parte nel 2021 per un 10% e il resto spalmato negli anni successivi fino al 2026.   Dal 2027 saremo impegnati a restituire buona parte dei soldi ricevuti e con nuovi obblighi di austerità soprattutto se passa l’accettazione del MES da parte del nostro governo.

Dall’altro canto la classe politica si è ridotta a fare pura comunicazione alla ricerca esasperata di un consenso elettorale dal momento che a primavera 2021 si vota per sindaci di prima importanza (Roma, Napoli, Milano), nel 2023 si dovrà eleggere il presidente della Repubblica e sempre durante l’anno 2023 si dovrà rinnovare il Parlamento ed il Senato con una nuova legge elettorale ancora da approvare.

E’ sotto gli occhi di tutti  che  il punto vero di criticità rimane il sistema politico e la sua crisi istituzionale. Può la nostra democrazia reggere a lungo laddove è consentito a chiunque di commettere atti di pirateria economica e politica come nel caso dell’Ilva di Taranto o della Wirlpool  e di tante altre realtà senza che da parte di chi governa non ci sia alcun controllo o sanzione solo per non compromettere equilibri politici frutto di compromessi non sempre nobili?

In questo scenario il grande assente è lo Stato.

Partito democratico e il partito dei   Cinque Stelle stanno dando una mano alla significativa crisi del nostro sistema politico. Non a caso per l’approvazione del documento di programmazione economica e finanziaria vi è stato  l’appoggio interessato di una destra responsabile di venti anni di fallimenti. L’arretramento politico dei partiti al governo ha causato una spirale involutiva che si riflette automaticamente sul loro arretramento elettorale che li vede in minoranza di fronte ad una destra forte di un consenso politico costruito su “forme di nazionalismo  chiuso e violento, atteggiamenti xenofobi disprezzo e persino maltrattamenti verso coloro che sono diversi”(Tutti fratelli lett. enc. Papa Francesco).

La gente è sempre più convinta che la democrazia non serve più. Beppe Grillo, il giullare diventato Santo se ne è fatto profeta dichiarando che il parlamento non serve, ormai ridotto a zavorra superflua. La certificazione è venuta dall’esito  del recente referendum che ha ridotto il numero dei parlamentari.

Ma il posto i cui si sente di più il peso di questa intollerabile situazione è nei posti di posto di lavoro, anche se i lavoratori non sembrano o non vogliano accorgersene perchè drogati da decenni di assistenzialismo e attendono l’intervento salvifico dello stato, fino a quando l’ultimo lavoratore non diverrà un disoccupato in attesa del reddito di cittadinanza o nell’ipotesi peggiore manodopera a basso costo della criminalità organizzata. 

Pietro Calamandrei diceva «La libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare»

Non c’è dubbio che soprattutto nelle fabbriche italiane manchi l’aria da tempo; la sospensione delle libertà è iniziata nelle fabbriche dove sempre più spesso si lavora senza tutele sanitarie adeguate senza rispetto dei diritti sindacali  con i lavoratori ridotti letteralmente a produttori senza diritti e consumatori senza libertà, per non parlare del terziario, della grande distribuzione dell’agricoltura.  

Ecco perché è dalle fabbriche, dal posto di lavoro  che deve partire l’iniziativa per combattere una battaglia politica generalizzata che comprenda l’impegno per una sanità pubblica, diritti dei lavoratori e dei loro corpi ridotti a merce, diritti di chi non ha una casa in cui rimanere né i soldi per vivere, diritto alla vita degli anziani, diritto all’istruzione e libertà di insegnamento, finanziamento della ricerca e accesso ai ruoli di responsabilità scientifica.

 Insomma, lo Stato va ricostruito dalle sue fondamenta secondo il progetto della Costituzione.

 Se è quindi vero che la democrazia va ricostruita sui posti di lavoro è pur vero che questa ricostruzione vada fatta secondo un paradigma che partendo dai principi che ispirano la  Carta Costituzionale si appoggi su questi pilastri: nazionalizzazione delle industrie strategiche ed intervento dello stato ree di crisi, revoca delle concessioni ai privati di attività economicamente produttive di proprietà dello Stato, cogestione, programmazione economica fondata su quello che in America è stato chiamato il “Il Green New Deal”. Cioè un’economia finalizzata a cambiare il sistema produttivo nazionale fondato sullo sfruttamento sull’uomo e delle risorse naturali.

Si tratta dunque di individuare con chiarezza gli scopi fondamentali, di trovare le soluzioni per portare la democrazia nei posti di lavoro per verificare gli effetti a lunga scadenza che questi obbiettivi raggiungeranno.

La cogestione

Per quanto riguarda l’applicazione della cogestione nelle fabbriche esso non deve significare portare nelle fabbriche uno strumento per massimizzare la produttività e quindi per allineare il più possibile senza contrasti i lavoratori con gli interessi dell’impresa. Questo equivoco stravolgerebbe il senso che si vuole dare alla partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa.  Lo scopo della cogestione, cioè l’intervento dei lavoratori nella conduzione dell’impresa dovrà servire a creare strumenti di democrazia all’interno del sistema produttivo per meglio realizzare gli interessi dei lavoratori e della collettività.

Fra la direzione dell’impresa e i lavoratori dovrà  sempre esistere contrapposizione, ma il  mutamento del paradigma presuppone  l’esistenza di un progetto diverso teso non ad una accumulazione di plusvalore e di incremento di profitto a favore di pochi, ma ad assicurare libertà e dignità umana a tutti. Certo si dovrà tener conto degli interessi economici ma il fine della cogestione deve essere sociale.

Con la cogestione si può raggiungere un equilibrio virtuoso: se da una parte i lavoratori sono interessati al successo economico dell’azienda, gli imprenditori, dall’altra, debbono essere interessati ad una condizione libera e dignitosa dei lavoratori.

Impossibile? Certamente no!

Se grandi multinazionali hanno adottato la cogestione come elemento fondante della gestione aziendale questo significa da una parte un razionalizzazione dei sistemi produttivi fatti da chi la produzione la fa materialmente e dall’altra la creazione di ricchezza a favore non solo dell’azienda ma anche dall’ambiente che lo circonda.

 Le acciaierie Krupp furono salvate grazie alla cogestione.

In Italia un’imprenditoria conservatrice è stata sempre contraria alla cogestione viceversa i sindacati hanno sempre cercato di   impedire l’attuazione della cogestione perché questo avrebbe ridimensionato il loro ruolo che acquista valore solo in un rapporto conflittuale con l’impresa.

Eppure in Italia è esistita l’Olivetti azienda leader nel settore dell’elettronica che vantava una presenza su tutti i maggiori mercati internazionali, con circa 36.000 dipendenti, di cui oltre la metà all’estero. Olivetti credeva che fosse possibile creare un equilibrio tra solidarietà sociale e profitto, tanto che l’organizzazione del lavoro comprendeva un’idea di felicità collettiva che generava efficienza. Gli operai vivevano in condizioni migliori rispetto alle altre grandi fabbriche italiane: ricevevano salari più alti, vi erano asili e abitazioni vicino alla fabbrica che rispettavano la bellezza dell’ambiente, i dipendenti godevano di convenzioni.(fonte Wikipedia)

Se guardiamo alla ricca Germania possiamo rilevare che la cogestione non solo viene praticata da sempre ma trova il suo fondamento nella Legge Fondamentale (che ha il valore più a meno della nostra carta Costituzionale) L’art. 14 recita “La proprietà privata è garantita nei limiti dell’interesse generale” (Eigentum verpflichtet)”la proprietà obbliga”. L’art.15 (mai applicato) rende possibile la collettivizzazione del suolo, di risorse naturali e di mezzi di produzione. La Cogestione (Mitbestimmung), fu resa stabile al termine della seconda guerra mondiale con  la promulgazione di una serie di leggi federali, sebbene le sue radici affondino ai tempi della , (1919-1933), periodo in cui si realizzò, dal punto di vista politico, l’uguaglianza fra capitale e lavoro nell’economia nazionale.

Il principio trova la sua genesi storica in un congresso dei lavoratori a Berlino avvenuto alla fine dell’ottocento. A seguito di tale congresso fu concesso il diritto di ottenere in fabbrica un capofabbrica. Dopo il periodo della repubblica di Weimar passi concreti verso la cogestione furono compiuti dopo il 1945. In questo periodo gli imprenditori del settore minerario e dell’acciaio chiesero ed ottennero la collaborazione  del movimento sindacale e nel 1951  si giunse al consolidamento di un modello “paritario” di rappresentanza dei lavoratori all’interno del consiglio di sorveglianza grazie all’approvazione della Legge sulla Cogestione da parte dei Lavoratori dei Membri degli Organi di Amministrazione e Controllo delle Imprese del Settore Minerario, del Ferro e dell’Acciaio (Montan-Mitbestimmungsgestz – MontanMitbestG).

Nel sistema cd. “duale” affermatosi in Germania  in cui operano  il consiglio di gestione e il consiglio di rappresentanza  fondamentale è il ruolo dei lavoratori perché per la legge tedesca essi hanno lo stesso potere degli azionisti  avendo poteri decisionali ed interdittori avendo rispetto agli azionisti gli stessi diritti ed obblighi ed il diritto di voto.

Grazie al modello della cogestione, nessuna delle operazioni delocalizzazione che hanno portato alla fine delle imprese di tutta Europa, sono state possibili in Germania.

La giuslavorista Roberta Caragnano ha affermato  che “la partecipazione si pone come strumento di redistribuzione della ricchezza e sviluppo economico sostenibile per gli effetti positivi che produce sulla qualità del lavoro, sulla conoscenza e sulla professionalità del dipendente, ma, al tempo stesso, è anche elemento di coesione sociale divenendo strumento di gestione aziendale”

Certo i tempi sono cambiate e anche in Germania si tende a ridimensionare la presenza dei lavoratori  nella partecipazione alle decisioni aziendali, al fine di creare un equilibrio fra i diritti dell’imprenditore e quello dei lavoratori.

Sta di fatto che la Volkswagen il sistema della cogestione funziona perfettamente tanto che l’industria automobilistica ha istituito nel 1990  il Consiglio europeo del Gruppo Volkswagen, per dare ai dipendenti il diritto di scambiarsi informazioni e per garantire azioni comuni. Successivamente è stato creata   la “Carta dei rapporti di lavoro per le società e per gli stabilimenti del Gruppo Volkswagen”.

 Ovviamente il capitalismo finanziario internazionale non vede di buon occhio questo sistema di relazioni. In Germania però gli imprenditori accettano gioco forza il principio ella cogestione perché comunque garantisce una serie di vantaggi che derivano dall’equilibrio degli interessi delle parti coinvolte e che sono nella gestione aziendale corresponsabile, risultati positivi in relazione alla crescita della produttività e dei salari, della diminuzione del tasso di turnover, della maggiore motivazione e formazione dei dipendenti.

La cogestione garantisce una mediazione non conflittuale fra proprietà e lavoro, il raggiungimento di obiettivi capitalistici e maggiore giustizia sociale, ottimizzazione del profitto e protezione dei dipendenti.

In Italia l’art. 46 della Costituzione resta di fatto inattuato da una parte gli imprenditori non amano interferenze nell’ambito delle proprie aziende e dall’altro i sindacati sono contrari a forme di collaborazione. Il mondo politico d’altronde è di fatto storicamente schierato dalla parte degli imprenditori.

Seppur l’approvazione dell’art. 46 avvenne nel 1947, l’articolo non venne attuato a causa dell’opposizione della maggior parte degli esponenti della Democrazia Cristiana (e soprattutto di Alcide De Gasperi)

Nel 1938 in Francia vennero istituiti tramite un decreto legislativo dei delegati operai eletti dai propri colleghi, anche se le radici storiche del tema della rappresentanza sembrano doversi rinvenire nella Carta del Lavoro della Repubblica di Vichy relativamente alla presenza delle figure dei comitati sociali.

Nel regno Unito Anche in questo caso però solo più tardi (nel 1947) sarebbe stata emanata una legge volta alla costituzione di organismi consultivi (l’Industrial Organization and Development Act)

Altra tappa del processo di armonizzazione è quella relativa al “Programma di azione sociale” del 1974, fondato sulla convinzione che una forma di società vincente sarebbe dovuto essere basata sulla cogestione, accompagnata dagli imprescindibili diritti di informazione e consultazione.

Per concludere merita un cenno il Libro Verde del 1975 sulla “partecipazione dei lavoratori e sulla struttura delle società nella Comunità Europea”

In Europa dopo un lungo iter a volte contradditorio di progetti e risoluzioni, il 23 ottobre 2018 l’Europarlamento ha approvato, quasi all’unanimità, una risoluzione favorevole alla partecipazione finanziaria dei lavoratori e di una maggiore partecipazione dei lavoratori nei processi decisionali aziendali. In questa risoluzione si afferma che gli Stati membri  debbono “ collaborare con le parti sociali al fine di definire gli schemi di partecipazione finanziaria dei dipendenti e a negoziarli”. Esiste quindi un’altra Europa, che i nostri governanti fingono di ignorare laddove una maggiore comprensione e attenzione  potrebbe cambiare il sistema produttivo ormai agonizzante e ridare una speranza ai lavoratori.

In Italia ha vinto la linea Marchionne che adottando di fatto un sistema “amerikano” ha di fatto reso impotenti sia i lavoratori che i sindacati. Qualcuno ricorderà che a fronte dell’approvazione del referendum con il quale Marchionne chiedeva l’approvazione del suo piano aziendale pena la chiusura degli stabilimenti prometteva   20 miliardi di investimenti nel nostro Paese.

Chi li ha visti? In cambio però oggi l’Italia non è più azienda leader nel settore automotive.

Eppure in Italia non mancano esempi virtuosi di cogestione e si sono verificati alcuni casi in cui i lavoratori hanno rilevato l’azienda fallita e l’hanno rimessa in piedi è il caso della Italcable di Cairano acquistata dal curatore fallimentare dagli operai con il contributo di Cooperazione Finanza Impresa, Coopfond e Banca Etica.

In questo modo l’azienda è rimasta collegata al territorio riuscendo allo stesso tempo a promuovere uno sviluppo sia dal punto di vista economico che sociale.

Per citare altri esempi va ricordata la Manfrotto  prevede che uno dei 350 dipendenti sieda nel C.d.A. oltre altri misure di welfare aziendale; Il regolamento RAI prevede che un membro del CDA sia scelto fra  i dipendenti RAI; Alla rinnovata  attualmente “Sider Alloy” è prevista una rappresentanza dei lavoratori nel consiglio di amministrazione ed in proprietà dei lavoratori il 5% della nuova società.

Inoltre la cd. “legge Marcora” permette che i dipendenti delle aziende in crisi ne possano prendere le redini; ripartendo sgravati dai debiti, ma accollandosi sia tutte le responsabilità di gestione sia i costi d’investimento.

Tra i casi più famosi Greslab, realtà con 68 operai nella ceramica nata a Scandiano sulle ceneri della Ceramica Magica o in Lombardia la Ri-Maflow di Trezzano sul Naviglio.

E’ chiaro pertanto che manca la volontà politica di impegnarsi per approfondire le reali possibilità che questo nuovo orizzonte potrebbe delineare e ciò perchè i principali ostacoli all’attuazione dell’art. 46 della Costituzione sono stati, i sindacati confederali da una parte e da  Confindustria dall’altra. I primi cercavano di impedirne la realizzazione poiché ciò avrebbe portato alla chiusura del rapporto classista vigente tra gli imprenditori e gli operai e quindi, avrebbero visto venir meno la loro figura politica e sociale. La seconda invece è stata da sempre contraria perché si sarebbe compromessa l’efficienza economica dell’impresa.

La Cogestione come equiparazione fra capitale e lavoro introduce la democrazia nei posti di lavoro rendendo concreto il precetto dell’art. 46 della nostra Carta Costituzionale.

Nazionalizzazione delle industrie strategiche.

Il ministro federale dell’Economia della Germania Altmaier ha presentato il 29 novembre  2019 la sua “Strategia industriale nazionale 2030”.

Obiettivo della “Strategia Industriale Nazionale 2030” secondo il ministro è collaborare con gli attori economici per dare un contributo al recupero e al recupero della competenza economica e tecnologica, della competitività e della leadership industriale a livello nazionale, europeo e mondiale.

La strategia industriale presentata è la prima a sviluppare una coerente strategia industriale nazionale ed europea basata su considerazioni fondamentali. Definisce i casi in cui l’azione dello Stato può essere giustificata o addirittura necessaria in casi eccezionali al fine di evitare gravi svantaggi per l’economia nazionale e il benessere generale dello Stato. È allo stesso tempo un contributo alla formazione di un’economia di mercato a prova di futuro e la base per un dibattito normativo.

Altemaier ha dichiarato “La Germania è una delle realtà industriali più competitive al mondo e dovrebbe rimanere tale. Raggiungere questo obiettivo è responsabilità congiunta delle imprese e dello Stato.”

La Germania si pone dunque il problema che l’economia libera da condizionamenti sociali non è sostenibile e non genera ricchezza per la collettività conseguentemente  il ruolo dello Stato   non può essere marginale ma deve viceversa svolgere un ruolo attivo, indirizzando e talvolta assumendo in prima persona le scelte economiche. Non a caso Altemeier parla di responsabilità congiunta delle imprese e dello Stato.

Se questo è vero per la Germania a maggior ragione è vero per l’Italia dove da troppo tempo assistiamo ad un aumento delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza all’interno del paese e ad un generale pessimismo su un futuro apparentemente senza prospettive  perché basato su una competizione dove i lavoratori non hanno strumenti per misurarsi con gli altri.

Esempi di nazionalizzazioni in Italia non sono mancati anche di recente, ma per lo più si è trattato di esperienze negative generate dalla circostanza che le società destinate alla nazionalizzazione non trovavano acquirenti sul mercato. E’ il caso ad esempio della compagnia di bandiera aerea nazionale: l’Alitalia dopo le sciagurate esperienze del passato da quasi tre anni lo Stato italiano cercava un acquirente per la compagnia aerea nazionale, che dal 2008 costa ai contribuenti già 9 miliardi di euro. Alitalia è ora di fatto di nuovo sotto il controllo statale. Nell’ambito del pacchetto di aiuti da un miliardo di dollari all’economia, il governo consente la costituzione di una nuova compagnia, sotto la cui supervisione deve essere posta la compagnia aerea. Il governo di Roma difende la sua tanto criticata decisione di continuare a pompare denaro in Alitalia. Il processo di vendita della compagnia aerea rimane in vigore. Sembra abbastanza probabile che questo fallirà di nuovo.

Per la società Autostrade, il ministro Toninelli ha provato a revocare le concessioni alla Benetton responsabile del crollo del ponte “Morandi” per la scarsa manutenzione dello stesso, ma malgrado un’apposita commissione abbia dichiarato che il grave inadempimento della famiglia Benetton, azionista di riferimento della società “Autostrade per l’Italia” avrebbe dovuto comportare  la restituzione di un bene la cui custodia era stato affidato ad Autostrade per l’Italia, che era tenuta a restituirlo integro è andata a finire in un nulla di fatto. In tempi recenti la nazionalizzazione dell’ex ILVA di Taranto, che prevede l’entrata dello Stato attraverso Invitalia in società con la Arcelor Mittal  con un piano fantasioso e non realizzabile di decarbonizzazione dell’Impianto. L’Alcelor Mittal dovunque è andata ha combinato disastri ecologici e licenziamenti di massa; da questi briganti lo Stato ricompra l’Ilva dopo avergliela praticamente regalato ed in più gli affida la gestione. Praticamente il conte Dracula alla guida dalla banca del sangue. Giustamente gli amministratori locali con a capo il Presidente della Regione Puglia si sono dichiarati contrari al progetto pur essendo favorevoli alla nazionalizzazione dell’industria ma come ha dichiarato Emiliano “ ma con l’ipotesi in cui si risolva il contratto con ArcelorMittal e si passi alla gestione della società interamente a capitale pubblico”.

La verità è che le società con struttura mista (proprietà pubblica e privata insieme) non hanno mai funzionato e questo tipo di intervento non significa nulla perché lo Stato non è in grado di garantire quei controlli che una simile soluzione richiederebbe.

Anche la Francia vuole nazionalizzare le aziende, se necessario. Il ministro dell’Economia Bruno Le Maire ha detto che il governo “farà tutto il possibile per proteggere le grandi aziende francesi”. I passi possibili sono la capitalizzazione, la partecipazione statale e “se necessario anche la nazionalizzazione”. Le Maire aveva precedentemente annunciato un pacchetto di aiuti del valore di 45 miliardi di euro per imprese e dipendenti.

Eppure storicamente l’Italia, malgrado i recenti maldestri tentativi di nazionalizzazione alla carlona ha una storia importante per ciò che riguarda l’intervento dello Stato nell’economia.

 Enrico Mattei, prima che fosse fermato in maniera violenta, grazie all’Eni riuscì a creare in Italia un monopolio sul gas e su tutte le attività estrattive, trovando dinanzi a sé pochi oppositori.

Ma la  nazionalizzazione che più segnò il dibattito politico, però, fu quella dell’energia elettrica, anche perché comportò una forte spaccatura soprattutto all’interno della Democrazia cristiana.

Tutto in qualche modo inizia quando nel 1962 il governo, guidato da Amintore Fanfani, istituisce l’Enel (Ente per l’energia elettrica) con l’esplicita intenzione arrivare ad avere un solo soggetto erogatore di energia: posseduto dallo Stato.  A  sostenere la necessità della nazionalizzazione dell’energia vi era chi a giusta ragione riteneva che lo Stato veniva pensato quale soggetto orientato a fare il bene della collettività senza avere quale fine ultimo esclusivamente il profitto. Ora di tutto questo se ne è persa la traccia e i lavoratori delle aziende in crisi attendono l’intervento salvifico dello stato che gli garantisca una cassa integrazione infinita, l’abbonamento a sky e il motorino per i figli.

Invece la nazionalizzazione sarebbe la salvezza per quei settori strategici dell’economia   dove l’intervento dei privati che in trenta anni hanno sbranato il patrimonio pubblico dello Stato hanno generato ricchezza per pochi e indebitamento dello Stato.

Certo la nazionalizzazione dei settori strategici dell’economia da sola non basta perché prendendo ad esempio l’energia, che dovrebbe sicuramente ritornare in mano allo Stato, sarebbe necessaria una svolta in materia energetica da parte dell’Europa: politica energetica e nazionalizzazione dell’industria elettrica hanno in questo senso una stretta correlazione. L’energia quale equivalente e amplificatore della forza-lavoro è un fattore basilare nello sviluppo industriale, oggi fortemente in crisi.  L’energia elettrica è la base di tutto il settore energetico così in rapido sviluppo con lo sfruttamento delle energie alternative di cui l’Italia è ricca: sole, acqua, vento; ebbene  solo un progetto che abbia a cuore la sostanza delle soluzioni che andrebbero proposte potrebbe affrontare il problema della stretta concatenazione fra nazionalizzazione delle fonti energetiche e adozione di una politica dell’energia. Questo i privati non sono in grado di farlo né vogliono farlo perché il loro interesse primario non è il bene comune, ma il profitto.

In questo senso è facile immaginare le difese che metterebbero in campo i detentori del potere finanziario. Si scatenerebbe l’ostruzionismo di intere fasce della classe politica, l’ostruzionismo della burocrazia statale tesa a difendere privilegi incrostati da anni di mala gestio della cosa pubblica, per non parlare dell’uso spregiudicato dei mass media. Insomma è facile parlare di nazionalizzazione, ma bisogna comprendere che la nazionalizzazione non deve significare mettere sulle spalle dei contribuenti aziende decotte per salvare qualche centinaio di posti lavoro bensì, come nel caso dell’energia, adottare nel più breve tempo possibile l’unica radicale soluzione conveniente dal punto di vista della collettività: cioè quella di creare un’azienda Statale nazionale per la produzione, il trasporto e la distribuzione dell’energia elettrica e della creazione di organi direzione affidati alle regioni ed alle amministrazioni locali. Questo significherebbe mettere al servizio della collettività e quindi anche per l’industria l’energia idroelettrica, l’energia eolica, l’energia solare e termica, l’energia geotermica e le bioenergie, l’energia marina.

Stesso discorso andrebbe fatto per la sanità che in maniera criminale i governatori delle regioni hanno messo nelle mani private mettendo in atto un piano di tagli alla sanità pubblica chiudendo ospedali, sottraendo posti letto, riducendo i posti di lavoro di medici infermieri personale sanitario. La pandemia ha viceversa dimostrato quanto sia indispensabile una sanità pubblica gestita in maniera corretta e senza speculazioni.

Purtroppo il capitale continua a ricevere benefici di ogni tipo e mentre imperversa la disoccupazione  si  continua a delocalizzare mentre milioni di persone stanno cercano lavoro, vengono occultati i profitti in Olanda o nei paradisi fiscali ricevendo prestiti milionari dallo stato. All’avidità del capitale non c’è fine e non risponde a nessuno del loro fallimento, anzi!.”

 “Il Green New Deal”.

Dopo la crisi economica del 1929 il Presidente americano Roosevelt lanciò il “New deal”. La “nuova sfida” era la risposta dell’America alla crisi che la nazione aveva vissuto. A distanza di quasi un secolo il partito democratico americano lancia una nuova sfida che però deve essere verde cioè un paradigma nuovo dell’economia basato sulla sua sostenibilità ambientale. La democratica Alexandria Ocasio-Cortez ha dichiarato “non esiste giustizia ambientale senza giustizia sociale.”

Benedetto XVI° ha rinnovato l’invito a « eliminare le cause strutturali delle disfunzioni dell’economia mondiale e […] correggere i modelli di crescita che sembrano incapaci di garantire il rispetto dell’ambiente ». La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. “Il Green deal è il nostro uomo sulla luna”. L’obiettivo dell’esecutivo europeo è rendere il Vecchio continente il primo climaticamente neutro entro il 2050, azzerando per quella data le emissioni nette di CO2. Papa Francesco nell’Enciclica “Laudato sii” Invita a “cercare altri modi di intendere l’economia e il progresso ….il senso umano dell’ecologia….. la grave responsabilità della politica internazionale e locale, la cultura dello scarto e la proposta di un nuovo stile di vita”.  Malgrado la buona volontà della Von der Leyen solo l’annuncio di un piano di investimenti di mille miliardi di euro ha smosso i vari stati a dare un assenso al nuovo programma che prevede tre punti fondamentali  il Just transition mechanism, ovvero un meccanismo per una transizione equa per  attenuare le conseguenze economiche e sociali della transizione verde; l’ InvestEU, il programma gestito dal commissario all’economia Paolo Gentiloni, che sosterrà gli investimenti nell’Ue dal 2021 al 2027, di cui almeno un terzo per la lotta al cambiamento climatico ed infine l’intervento della Bei, la banca europea per gli investimenti, che dal 2021 non sosterrà più l’utilizzo dei combustibili fossili e che mira a raddoppiare i propri investimenti in progetti green portandoli dall’attuale 25 per cento al 50 percento diventando la banca europea per il clima. 

In Italia il governo Conte ha approvato il decreto Clima (con 450 milioni di finanziamenti stanziati), il decreto Salvamare, un emendamento chiamato End of waste sul riciclo dei rifiuti differenziati e il Piano nazionale integrato per l’energia e il clima. La legge di bilancio 20202 è stata avara in questo senso e si vedrà cosa succederà con le legge di bilancio 2021. L’investimento attuale previsto dal nostro governo è stato di 4,24 miliardi per i prossimi 4 anni laddove la Germania ha finanziato il piano verde per 54 miliardi, segno evidente che all’economia verde c’è chi ci crede e chi finge di crederci.

Al di la degli sforzi che da più parte si fanno per far entrare nella testa della gente che il capitalismo come è inteso oggi cioè come sfruttamento dell’uomo sull’uomo e dell’uomo sulla natura pota alla distruzione del pianeta ed alla creazione di una massa sempre maggiore di poveri, disoccupati, migranti a favore di una piccola parte di uomini sempre più ricchi voler far diventare il sistema economico finanziario economico attuale in un capitalismo verde è un’opera impossibile e destinata al fallimento.

Come socialisti abbiamo il dovere di darci apostoli di un nuovo messaggio che partendo dalle analisi marxiane della società possa concepire una società ecosostenibile fondata sul controllo democratico e sull’appropriazione degli strumenti di produzione da parte di chi la produzione la fa.

Alcuni hanno definito questa ricerca di coniugare l’ecologia con il socialismo ecosocialismo o socialismo ecologico. Molta gente ha approvato i momenti di ribellione contro i potenti sordi al grido d’allarme che da più parti proviene. Anche chi crede che il problema dell’ambiente  non c’entri con l’economia, non è rimasto indifferente alle manifestazioni che in molte parti del mondo sono state organizzate.

Il sistema capitalistico come oggi è strutturato e arrivato al capolinea.

Il cambio di paradigma nel modo di produrre è l’unica risposta all’attuale crisi economica, sociale, culturale e politica. E’ stato detto “L’ambientalismo senza lotta di classe è giardinaggio” 

Ne consegue che solo in una prospettiva socialista è possibile guardare al futuro perché solo una società basata sulla solidarietà e sulle reali esigenze della popolazione può riorganizzare l’intero modello di produzione e di consumo in base a criteri al di fuori delle attuali leggi di mercato.  Ecco perché ritornando alla necessità di uno Stato che programmi il futuro economico del paese senza delegare alle multinazionali finanziarie sarà necessario coinvolgere i lavoratori su parole d’ordine precise: riduzione degli orari di lavoro senza la riduzione del salario, creare servizi pubblici democratici gestiti dal basso, nazionalizzazione dell’energia e del credito.

Recentemente abbiamo  visti che a causa delle limitazioni imposte dal coronavirus il fiume Sarno, uno dei fiumi più inquinati d’Europa era diventato improvvisamente pulito, ma al ritorno delle attività delle imprese che sversavano i loro rifuiti nelle sue acqua la sua foce è diventata nuovamente nera. Una marea nera che si riversava nel mare  prima di evaporare e poi tornare sul suolo sotto forma di pioggia acida. Abbiamo protestato come moti altri ambientalisti perché molti hanno capito che solo attraverso azioni dal basso e con il coinvolgimento era possibile difendere l’ecosistema incontrando trasversalmente le istanze di tutti e di ognuno.

Essere socialisti oggi significa non accettare più supinamente la retorica neoliberista. Non si può consentire più lasciare le sorti della nostra vita e della vita dei lavoratori nelle mani di una classe politica vigliacca, ignorante, incapace e criminale attenta solo ad attrarre il consenso del momento.

Si può cambiare l’attuale sistema produttivo solo attraverso una pianificazione democratica dell’economia.   Ciò può avvenire solo con la presa di coscienza dei lavoratori che con la propria esperienza collettiva di lotta, passando dai confronti locali e parziali arrivino a concepire un cambiamento radicale della società trasformandola in una a società egualitaria e democratica.

Questa nuova società dovrà orientare la produzione verso i veri bisogni acqua, cibo, vestiti, alloggi salute, educazione, trasporto e cultura. Questo presuppone l’abbandono di metodi di produzione distruttivi e anti-sociali.

E’ vero oggi non c’è motivo di essere ottimisti perché i lavoratori aspettano che le iniziative arrivino dall’alto, i mezzi di comunicazione di massa aiutano in maniera incredibile le potenti forze finanziarie che non hanno alcun interesse ala cambiamento dell’attuale situazione e le forze dell’opposizione sono realmente impotenti. 

Ma mi piace chiudere questa riflessione da socialista cattolico e faccio mie le parole di Papa Francesco che nell’enciclica , afferma “ Eppure, non tutto è perduto, perché gli esseri umani, capaci di degradarsi fino all’estremo, possono anche superarsi, ritornare a scegliere il bene e rigenerarsi, al di là di qualsiasi condizionamento psicologico e sociale che venga loro imposto. Sono capaci di guardare a sé stessi con onestà, di far emergere il proprio disgusto e di intraprendere nuove strade verso la vera libertà. Non esistono sistemi che annullino completamente l’apertura al bene, alla verità e alla bellezza, né la capacità di reagire, che Dio continua ad incoraggiare dal profondo dei nostri cuori. Ad ogni persona di questo mondo chiedo di non dimenticare questa sua dignità che nessuno ha diritto di toglierle.”

Come socialisti che crediamo che il socialismo democratico sia un lungo cammino verso una società basata  sul controllo democratico, sulla uguaglianza sociale e sulla solidarietà,  abbiamo il dovere di non perdere la speranza e provare a costruire un’alternativa a quello che Marx ha definito il “progresso distruttivo” del capitalismo.

Beppe Sarno

luglio 29, 2018

Ladri di democrazia

Beppe Grillo si domanda “che cos’è la democrazia quando meno del 50% va a votare?” gli fa eco il presidente dell’Associazione Rousseau, Davide Casaleggio, che sostiene “il superamento della democrazia rappresentativa è inevitabile”, poi il tragicomico Grillo aggiunge “oggi sono le minoranze che gestiscono i Paesi” e “probabilmente la democrazia deve essere sostituita con qualcos’altro, magari con un’estrazione casuale”. Queste parole non sono constatazioni ma un programma politico e Grillo ha dimostrato, purtroppo, che i suoi programmi riesce a realizzarli. Un programma non meno pericoloso delle esternazioni e dei comportamenti di Matteo Salvini ministro della malavita.
Perchè questo accade? e perchè queste parole e questi progetti debbono essere presi molto seriamente da chi crede ancore nel bene della democrazia?
La democrazia è un dono prezioso che ci hanno consegnato i nostri padri e i nostri nonni opponendosi al fascismo e cacciando i nazifascisti e la monarchia dall’Italia. Ci hanno regalato la Repubblica, la Costituzione, detta anche la legge delle leggi. Tutto questo oggi viene messo in discussione.
Chi ha a cuore le sorti del nostro sistema democratico ha il dovere di interrogarsi a seconda delle proprie origini culturali e politiche in modi molto diversi e contradditori ma con lo scopo di impedire questa pericolosa deriva. Ci sono in questi momenti drammatici due grandi protagonisti: da una parte il paese, cioè la gente comune confusa e indebolita da una crisi economica senza fine che si dibatte nei problemi di ogni giorno che si trincera dietro la promesse di avere un reddito senza lavoro, con la paura del diverso sia esso rom, extracomunitario e perchè no omosessuale. C’è poi la classe politica che cerca di orientare il cammino del paese secondo le proprie strategie e i propri programmi. Una classe politica priva di unità politica e legata dal servilismo verso i cd. poteri forti interni ed esterni per niente interessata al bene comune. Oggi in Italia non esiste un vuoto temporaneo di potere, ma un vuoto ideologico e politico assai più pauroso e oscuro. Questo vuoto va colmato. ma come e con chi? Purtroppo il paese reale è oggi incapace, senza più riferimenti certi, di prefigurare e di preordinare da solo il proprio futuro e si dibatte fra la paura e la conseguente richiesta di ordine poliziesco di caccia al diverso, cosicché i migliori frutti di questa retorica li sta raccogliendo il qualunquismo dei cinque stelle e la peggiore e più retorica reazione di destra.
I partiti, o quello che ne resta, giunti al limite della inefficienza ideologica ed operativa non sono più in grado di proporre al paese un progetto politico serio ed accettabile, ripetendo in modo stanco e monotono le ricette imposte da una burocrazia europea senza anima e senza consapevolezza dei problemi reali. Partiti ormai ridotti a stracci di quello che furono non solo non sono in grado di proporre riforme teoriche ed astratte, ma neppure una gestione positiva dell’ordinario della nostra società. Si vive alla giornata.
Al vuoto di potere governativo ed amministrativo si somma il vuoto ideologico e politico al quale ha fatto sempre seguito nella storia un mutamento di regime con la conseguente perdita di libertà.
Ci si illude che l’uomo solo al comando possa risolvere il problema. L’Italia si è illusa con Berlusconi e la sua rivoluzione liberale, con il risultato che abbiamo visto, poi si è affidata a Monti ed alla sua ricetta di austerità, a Letta e il suo perbenismo, a Renzi il rottamatore e adesso a Salvini e di Maio. Illusione dannosa e pericolosa che ricopiano il periodo di inefficienza e di inconsistenza politica che precedette il 28 ottobre 1922 anche se il fascismo di oggi è ancora soltanto strisciante. Non nascondiamoci, perchè l’Aventino non ha mai portato fortuna.
Eppure prove di democrazia ne abbiamo dato in questi anni, malgrado tutto. Abbiamo vinto senza capi e senza partiti la lotta per l’acqua bene comune, abbiamo sconfitto il referendum antidemocratico di Renzi, gli eroici abitanti della Val di Susa son ancora li a combattere, il movimento No tap vive e resiste, la lotta degli avvocati democratici ha fatto dichiarare anticostituzionali ben due leggi elettorali ed esistono tante sacche di resistenza democratica che non si arrendono al conformismo dilagante. per non parlare di Roberto Saviano che dice no al ministro della malavita e a tutti quegli oscuri eroi che salvano vita in mare di tanti disperati che fuggono arrivando in un paese che non li vuole se non come schiavo o manodopera a basso costo.
In un paese dove l’amministrazione è tutto e dove l’opposizione senza potere non conta nulla, le situazioni precipitano rapidamente e il contagio della mentalità reazionaria che cova in molti ambienti democraticamente immaturi, può infettare, come di è visto, in poco tempo largi strati della polizia, della magistratura, e della opinione pubblica drogata dai mass media, che si dimostra piccola e timorosa e perciò reazionaria. Sono fenomeni a sviluppo veloce e i sintomi più preoccupanti stanno davanti ai nostri occhi. Tutto questo sta dietro alle parole di grillo ed alle iniziative di Salvini.
Ma non tutto è perduto l’Italia può cambiare strada che ha a cuore la democrazia deve trovare la forza di parlare, oggi non si può fare altro. Basta promesse che non si possono mantenere, ma cominciamo a parlar ad aprire un dibattito sulla democrazia e sul suo insostituibile valore. Anche non andare a votare è l’ esercizio di un diritto. Esiste ancora una massa con la quale si può dialogare, che crede ancora che lottando si può invertire la rotta di questa orribile deriva, senza proporre programmi ma costruendo insieme un dibattito politico che trova da solo le soluzioni e fa le scelte miglior in funzione de bene comune, laddove questo non è un ideale astratto ma la soluzione collettiva degli interessi particolari. Se per esempio proponiamo ai giovani, invece di fare promesse irrealizzabili, di riscoprire la mutualità e proponiamo a questi di rimboccarsi le maniche e a costruire da soli il proprio futuro, senza fuggire ma trovando nelle proprie radici gli strumenti per inventare il lavoro ed un salario. Se diciamo che il reddito di cittadinanza è un inganno perchè dividendo il salario dal lavoro si fanno gli interessi del capitale che così con una mancetta mette a tacere tanta gente che invece potrebbe ribellarsi.
C’è una massa di giovani che dal 2008 ha vissuto la crisi economica e questa crisi è pesata sulla loro pelle, scorticandola, amareggiandoli, umiliandoli. Questi giovani in parte fuggono all’estero, in parte fanno lavori sottopagati, in parte vivono alla giornata sostenuti dalle famiglie finchè possono. Questi giovani non hanno conosciuto la politica, non sanno chi sia Moro, Saragat, Pertini, e perchè no Almirante. Questi giovani che vivono di nulla hanno bisogno di capire. Con questi giovani noi che abbiamo a cuore la democrazia dobbiamo parlare, raccontare le nostre storie, le lotte dei nostri genitori per costruire e difendere la democrazia, parlare di diritti, spiegare che la nostra Costituzione dice che siamo una repubblica democratica fondata sul lavoro. Diventiamo partigiani della democrazia e dei diritti e andiamo a dirlo nelle scuole, nelle fabbriche, nelle strade. Se faremo questo ci accorgeremo con sorpresa quanto gente è disposta ad ascoltarci ed a fare qualcosa per cambiare l’attuale situazione politica. Difendiamo la democrazia ed impediamo a Grillo a Salvini ed ai loro scherani di rubarci il ben più prezioso che abbiamo.
Beppe Sarno

febbraio 13, 2015

Non se lo fila nessuno.

febbraio 12, 2015

“Salva Ilva”, il Decreto che salva solo le banche.

La cosiddetta “culla del Diritto” ha partorito un altro capolavoro: grazie al Decreto “Salva Ilva”, licenziato con grande strepito da Renzi, quell’azienda non dovrà pagare un euro alle centinaia di parti civili che erano già state ammesse al processo. È accaduto all’udienza preliminare, quando il Gup Vilma Gill Altro…

febbraio 12, 2015

La profezia si avvera.

gennaio 31, 2015

Morire democristiani.

gennaio 30, 2015

I dati sull’occupazione spiegati meglio

I dati sull’occupazione spiegati meglio.

In sordina rispetto al dibattito politico di questi giorni, tutto incentrato sull’elezione del Presidente della Repubblica, l’Istat pubblica i dati provvisori su occupazione e disoccupazione in Italia.

http://www.valigiablu.it/i-dati-sulloccupazione-spiegati-meglio/
Licenza cc-by-nc-nd valigiablu.it

gennaio 30, 2015

Silvio stai sereno!

gennaio 30, 2015

I veri ricchi e i veri poveri.

Le 80 persone che hanno la stessa ricchezza di 3,6 miliardi di persone che vivono in povertà La ricchezza di queste 80 persone è raddoppiata mentre quella del 50 % della popolazione mondiale è calata col tempo. Oxfam La definizione di oligarca non riguarda solo il denaro, spiega Michael Krieger sul suo blog. Altro…