NORD: sul nord-ovest generalmente sereno per effetto favonico. Addensamenti irregolari solo in prossimità delle creste alpine di confine e sulla media e alta Valle d’Aosta, con qualche fiocco portato da nord non escluso. Venti moderati settentrionali. Mar Ligure mosso al largo. Freddo in accentuazione dal pomeriggio-sera. Sul nord-est schiarite fin dal mattino su Trentino e Dolomiti. Altrove addensamenti irregolari con qualche spruzzata di neve sulle creste di confine altoatesine e sulla Romagna. Tendenza a successivi rasserenamenti per venti da nord su tutti i settori ad eccezione delle creste alpine più settentrionali, dove si potrà avere ancora qualche fiocco portato da nord. Venti moderati settentrionali, in lenta attenuazione. Mare Adriatico mosso al largo. Temperature in sensibile calo, specie in montagna.
CENTRO: al mattino nuvolosità irregolare su tutte le regioni con qualche fiocco di neve possibile fino in collina, soprattutto su Aretino, Senese zone interne del Grossetano, Marche, Umbria, Reatino ed entroterra abruzzese. Nel pomeriggio tendenza a rasserenamenti su Sardegna, Toscana, Umbria e Lazio. Ancora qualche fiocco possibile invece sulle pianure adriatiche e a tratti anche fin sulle coste. Maestrale moderato in Sardegna, altrove venti sempre moderati tra nord e nord-est. Mari mossi. Temperature in generale calo.
SUD: instabile e ventoso su tutte le regioni. In mattinata rovesci qua e là sulle coste campane e calabresi tirreniche. Altrove almeno in parte soleggiato. Nel corso della giornata generale aumento della nuvolosità con precipitazioni sparse, nevose sul tratto appenninico molisano, napoletano, lucano e sul Gargano fin verso i 400 metri, su quello calabrese tra 900 e 1100 metri, sui monti settentrionali siculi fin verso i 1200 metri. Venti sostentuti intorno ovest, in rotazione a nord in serata su Campania, Molise, Puglia e Lucania. Mari tra mossi e molto mossi. Temperature in generale calo.
A cura di Aurelio Basile
Per approfondimenti :
meteointernet.blogspot.com
Rispondi