Berlusconi ha manifestato il suo fastidio per Casini che sosterrebbe il centrodestra nelle regioni in cui il Pdl è favorito (in Lombardia e Campania) o dove con il Pd c’è confusione (Puglia) o dove ci sono candidati finiani (Lazio) mentre si aggrega al centrosinistra nelle regioni più contese. (quasi fatta con il Pd in Liguria, Marche, Piemonte, Basilicata e forse Calabria e Veneto). Se venisse confermato l’accordo in Calabria, sul nome UDC Occhiuto. Il centrosinistra passerebbe in vantaggio sul centrodestra.
In Campania in caso d’accordo, come sembra dalle voci dell’ultima ora Pasquino potrebbe mettere d’accordo tutti, e l’MPA che rimane fuori dal centrodestra darebbe una mano alla coalizione di centrosinistra. Questi due accordi alla fine potrebbero agevolare in Puglia la candidatura di Vendola, nel caso in cui le primarie dovessero far prevalere il leader di sinistra e libertà. Non è detto infine, dopo i pronunciamenti di Berlusconi che resista l’accordo nel Lazio fra Polverini e l’UDC.
Sulla base di queste considerazioni peraltro provvissorie emerge una sola circostanza certa: per il centrodestra le elezioni di marzo non saranno una passeggiata e non è detto che il centrosinistra non riesca alla fine a prevalere. Speriamo bene.
Vediamo intanto il dettaglio delle previsioni elettorali per aree territoriali. Ringraziando il blog “Il Liberale” per esserci appropriati dei sondaggi. Non ce ne vorrà.
dato complessivo relativo a tutto il territorio nazionale
CENTRO DESTRA: 48,6%
– POPOLO DELLA LIBERTA’: 29,8%
– LEGA NORD: 13,1%
– LA DESTRA, F.TRIC, Mov. X l’Italia: 1,5%
– MPA: 0,5%
– Altri CDX (Udeur, Pens., Puglia PdT, Biasotti, NDC, NPSI, etc.): 3,7%
CENTRO SINISTRA: 42,1%
– PARTITO DEMOCRATICO: 26,2%
– ITALIA DEI VALORI: 6,2%
– COMUNISTI (RC, PDCI): 2,7%
– RADICALI: 2,0%
– SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’: 1,9%
– SOCIALISTI: 1,1%
– VERDI: 0,9%
– Altri CSX (Civiche del pres., etc): 1,2%
CENTRO: 8,0% (+2,0%)
– UNIONE DI CENTRO (+ Io Sud): 6,6% (+0,4%)
– ALLEANZA X L’ITALIA: 1,4% (+1,4%)
MOV. 5 STELLE : 0,6% (+0,6%)
ALTRI: 0,8% (-0,7%)
Dato complessivo relativamente alle 4 regioni del nord
CENTRO DESTRA: 55,1%
– POPOLO DELLA LIBERTA’: 26,9%
– LEGA NORD: 25,2%
– LA DESTRA, F.TRIC, MOV. X L’ITALIA: 1,1%
– Altri CDX (Pens. L.Biasotti, NDC): 1,9%
CENTRO SINISTRA: 35,9%
– PARTITO DEMOCRATICO: 22,4%
– ITALIA DEI VALORI: 5,9%
– COMUNISTI (RC, PDCI): 2,1%
– SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’: 1,0%
– RADICALI: 1,6%
– VERDI: 1,0%
– SOCIALISTI: 0,6%
– Altri CSX: 1,5%
CENTRO: 7,0%
– UNIONE DI CENTRO: 5,8%
– ALLEANZA X L’ITALIA: 1,1%
MOV. 5 STELLE : 1,0%
ALTRI: 1,0%
Dato complessivo relativamente alle 4 regioni rosse
CENTRO DESTRA: 39,4%
– POPOLO DELLA LIBERTA’: 25,2%
– LEGA NORD: 11,1%
– LA DESTRA, F.TRIC., Mov. X l’Italia: 1,7%
– Altri CDX (NDC, Pens.): 1,4%
CENTRO SINISTRA: 54,0%
– PARTITO DEMOCRATICO: 40,3%
– ITALIA DEI VALORI: 5,7%
– COMUNISTI (RC, PDCI): 3,8%
– SINISTRA E LIBERTA’: 1,0%
– RADICALI: 1,0%
– SOCIALISTI: 0,7%
– VERDI: 0,5%
– Altri CSX: 0,8%
CENTRO: 5,8%
– UNIONE DI CENTRO: 4,9%
– ALLEANZA X L’ITALIA: 0,9%
MOV. 5 STELLE : 1,0%
ALTRI: 0,1%
Dato complessivo relativamente alle 5 regioni del centro sud
CENTRO DESTRA: 46,3%
– POPOLO DELLA LIBERTA’: 35,9%
– MPA: 1,4% (
– LA DESTRA, F.TRIC: 1,9%
– Altri CDX: 7,1%
CENTRO SINISTRA: 42,4%
– PARTITO DEMOCRATICO: 22,6%
– ITALIA DEI VALORI: 6,8%
– SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTA’: 3,3%
– COMUNISTI (RC, PDCI): 2,8%
– RADICALI: 2,4%
– SOCIALISTI: 1,8%
– VERDI: 1,1%
– Altri CSX: 1,5%
CENTRO: 10,5%
– UNIONE DI CENTRO: 8,5%
– ALLEANZA X L’ITALIA: 2,0%
MOV. 5 STELLE : 0,2%
ALTRI: 0,6%