Archive for gennaio 8th, 2010

gennaio 8, 2010

BUONANOTTE FRATELLI MIGRANTI

Buonanotte fratelli migranti di Rosarno.

L’Italia  non è solo quella di Rosarno.

Buonanotte Emma Bonino.

Buonanotte Balotteli, grande giocatore, politicamente scorretto.

Buonanotte al popolo Portoghese che benedice il matrimonio fra persone dello stsso sesso.

gennaio 8, 2010

Persone per bene.

“Persone per bene”: così gridava un cittadino di Rosarno. Forse, ma anche razzisti e xenofobi. I migranti vengono da lontano e sono tanti vivono da da noi circa 4 milioni di stranieri, di cui almeno mezzo milione clandestini. Su quasi 60 milioni di abitanti, si tratta del 6,7% della popolazione. Lo stato non riesce a gestire questo flusso inarrestabile che proviene  da Romania, Albania, Marocco, Cina, Ucraina e Filippine. Vivono “intrappolati dietro un muro di discriminazione, xenofobia e razzismo a seguito dell’aumento, in alcune società, delle tensioni culturali e religiose.” come affermava Giovanni Paolo II  nella l’Erga migrantes caritas Christi[3] (n. 5), l’ Istruzione approvata da Papa Giovanni Paolo II il 1° Maggio 2004. Che cosa sono i migranti di Rosarno se non schiavi senza diritti. Percepiscono un salario di venti euro al giorno. Senza una casa, senza dignità, senza nessuna solidarietà, senza una famiglia. Fino ad oggi i cittadini di Rosarno hanno voltato la faccia dall’altra parte, fingendo di non vedere. Qualcuno per combattere la noia decide di fare il tiro al migrante. E’ possibile? E’ umano? Che gente siamo diventati? La patria delllo statuto dei lavoratori ha deciso che questi uomini, nostri fratelli, come  ci hanno insegnato al catechismo da ragazzi, sono poco più che bestie. Lavorare e non  protestare. In Calabria poi, dove lo Stato si è arreso alla criminalità organizzata, come a Castelvolturno. Maroni, il ministro della paura, invece di condannare chi si è sentito libero di poter sparare contro cittadini stranieri e piuttosto di denunciare le condizioni di schiavitù in cui vivono e lavorano migliaia di persone  denuncia addirittura ‘troppa tolleranza con i clandestini’ e individua nella clandestinità la causa della  criminalità e del degrado. E’ vero invece il contrario: lo Stato non esiste e non sa far rispettare i diritti fondamentali dei cittadini sanciti e riconosciuti dalle convenzioni internazionali.  Bisogna reagire come cittadini, come cittadini di una nazione che non vuole arrrendersi alla barbarie verso cui un modo vergognoso di governare ci sta portando. La società civile , se esiste ancora deve reagire. Lo dobbiamo alla nostra dignità di uomini, di persone stanche di fingere che tutto sia un problema di ordine pubblico e non invece un probema umano e politico. Quello che è successo è solo il risultato della continua violazione di diritti, dignità e libertà fondamentali. Prendiamo coscienza ed ognuno nel suo piccolo faccia in modo che tutto questo finisca. Dimostriamo di essere degni di chiamarci cristiani. Mettiamo in pratica quei precetti  di tolleranza, solidarietà, fraternità, che sono la base minima del vivere civile. Facciamolo prima che sia troppo tardi.

gennaio 8, 2010

Un libro a sera dalla mia biblioteca

L’anima di Hegel e le mucche del Wisconsin.
Una riflessione su musica colta e modernità

Alessandro Baricco

” A volte azzardare ipotesi è solo un modo di chiarirsi certe domande. È il caso, ad esempio, di questo libro. A leggerlo può sembrare soprattutto una collezione di certezze: ma scriverlo è stato soprattutto un modo di mettere a fuoco dei dubbi. Interrogativi che dovrebbero sorgere spontanei in chi frequenta per amore o per mestiere la musica colta: che senso ha ancor oggi parlare di un suo primato culturale e morale? Il modo in cui la si consuma replica anacronistici riti o ha qualcosa a che vedere con il nostro tempo? E la Nuova Musica – totem indiscusso e scomodo – è stata un’avventura intellettuale della modernità o solo una sofisticata truffa? E continuare a scrivere musica oggi, è una cosa che ha un senso o è un esercizio gratuito per pochi eletti stabilitisi fuori dal mondo?” (Dalla Nota introduttiva)”

gennaio 8, 2010

Il Portogallo dice sì ai matrimoni gay.


Anche il Portogallo ha legalizzato le nozze tra persone dello stesso sesso. Dopo Belgio, Svezia, Norvegia, Spagna e Olanda, anche il Parlamento portoghese ha approvato un disegno di legge del governo socialista che legalizza l’unione tra omosessuali, ma ha invece respinto la proposta di permettere l’adozione tra coppie dello stesso sesso. Il provvedimento ha potuto contare sull’appoggio di tutta la sinistra.

Il primo ministro Jose Socrates ha commentato la decisione come “un momento storico” per il Portogallo che da anni “combatte contro la discriminazione e l’ingiustizia sociale nella società”. La legge dovrà essere ora ratificata dal presidente della Repubblica, il conservatore Anibal Cavaco Silva che dispone di un diritto di veto tuttavia superabile da un successivo voto parlamentare sul medesimo testo.

Il partito social-democratico (Psd) – formazione conservatrice – aveva proposto invece la creazione di una “unione civile registrata” che desse alle coppie omosessuali gli stessi diritti degli eterosessuali sposati; l’opposizione di destra ha chiesto che la legge venga sottoposta ad un referendum.

In caso di ratifica presidenziale, il primo matrimonio gay potrebbe essere celebrato ad aprile, un mese prima della visita ufficiale di Papa Benedetto XVI. Un bel dispetto per sua Santità, non c’è che dire!

gennaio 8, 2010

Vorrei trasformarmi in anatra.


La prima anatra si lancia ed apre la strada alla seconda che indica il percorso alla terza, e la spinta della terza fa spiccare il volo alla quarta, che trascina la quinta, e lo slancio della quinta provoca il volo della sesta, che fa coraggio alla settima… Quando l’anatra esploratrice si stanca, raggiunge la coda dello sciame e lascia il posto ad un’altra che risale alla punta di questa V capovolta che le anatre disegnano in volo. Tutte a turno prenderanno la testa e la coda del gruppo.”
Nessun’anatra si considera animale “super” per il fatto che vola davanti, né animale “minus” se vola in coda.

gennaio 8, 2010

Desmon: operaia reintegrata al lavoro viene spedita in India


Singolare vicenda per un’operaia di Lioni. Il giudice la reintegra sul posto di lavoro ma l’azienda, Desmon azienda produttrice di frigoriferi industriali operante nel nucleo industiale di Nusco ( AV ), la spedisce per un anno in India presso una sede distaccata. A denunciare la singolare vicenda è il segretario della Uilm, Gaetano Altieri che non ha risparmiato accuse nei confronti dell’azienda e della responsabile del gruppo per ” un atteggiamento discriminatorio nei confronti di un’operaia e di una madre”.La donna, madre di 4 figli, aveva avuto diversi contratti a termine, a un certo punto ha rivendicato l’assunzione, e l’ha ottenuta: il giudice ha riconosciuto l’esistenza di un contratto indeterminato.

Il sindacato ha richiesto un incontro all’azienda per trovare una soluzione alla vicenda altrimenti non si esclude un ricorso a vie legali.

gennaio 8, 2010

Ricette anticancro:crocchette di ceci

Lo chef Giovanni Allegro, insegnante di cucina a “Cascina Rosa”, della Scuola di cucina dell’Istituto nazionale tumori di Milano, propone delle ricette sane utili a prevenire il tumore. Allegro collabora con l’Istituto e con il dipartimento di Scienze biomediche di Torino nell’ambito di progetti di ricerca sulla prevenzione dei tumori
Ingredienti per sei persone:
500 g di ceci lessati;
1 cipolla rossa tritata;
3 spicchi d’aglio schiacciati;
1/2 peperone rosso a dadini piccoli;
1 cucchiaino di cumino macinato;
1 cucchiaino di coriandolo macinato e un po’ di fresco per guarnire;
1/2 cucchiaino di curcuma;
1 uovo sbattuto;
100 g di pangrattato;
olio di sesamo per friggere;
q.b. sale marino e pepe

Preparazione:
Mettete i ceci, la cipolla, l’aglio, il peperone, le spezie e il coriandolo in un mixer e frullate per 30”. Mescolate, aggiustate di sale e formate delle palline con il composto. Mettete l’uovo sbattuto in una ciotola e il pan grattato in un piatto.

Passate le polpette nell’uovo e nel pane togliendo la parte in eccedenza. Friggete le crocchette per 2-3 minuti finché saranno dorate. Asciugatele sulla carta e servitele guarnendo con dell’insalatina e delle fettine di limone a spicchi.

gennaio 8, 2010

Sinistra Ecologia e Libertà sospende i tavoli di trattativa regionali


Il coordinamento nazionale di Sinistra Ecologia e Libertà è impegnato a promuovere su tutto il territorio nazionale una campagna di mobilitazione per sostenere le lotte per la democrazia in Iran.

La brutale e crudele repressione del dissenso, la cancellazione di ogni prospettiva democratica per l’attuale regime degli ayatollah mete alla prova il mondo intero. Chiediamo che vengano adottate tutte le misure, che escludano esplicitamente il ricorso alla forza militare, atte a rendere incisiva le iniziative della comunità internazionale per la protezione dei cittadini iraniani e per garantire il ripristino delle agibilità democratiche. Per questo motivo intendiamo promuovere e sostenere tutte le iniziative già in campo e quelle che riusciremo a costruire.

Aderisce alla tre giorni in difesa della Costituzione repubblicana promossa, ad Acquasparta, da Articolo 21 ed altre associazioni, così come intende prendere parte alle iniziative che verranno promosse dalle reti civiche e dai movimenti sociali e ambientali che si stanno moltiplicando su tutto il territorio nazionale, a partire dalla difesa dei beni comuni e dalla netta opposizione al Ponte sullo stretto e alle centrali nucleari.

Sel è vicina a tutte/i le lavoratrici/ori che lottano per il mantenimento del posto di lavoro e si impegna ad un’azione politica per la piena occupazione, il contrasto alla precarietà e per la democrazia nei luoghi di lavoro.

Esprime la massima solidarietà alla Procura di Reggio Calabria per l’attentato subito da chi sta sferrando un’iniziativa contro le mafie più sanguinarie, colpendo non solo le organizzazioni militari ma anche gli essenziali interessi economici che ne costituiscono il cuore. Ritiene perciò ancora più urgente una campagna di mobilitazione contro le mafie e contro quei provvedimenti che ne favoriscono oggettivamente gli interessi, a partire dallo scudo fiscale e dalla nuova normativa sul sequestro dei beni confiscati.

Il coordinamento nazionale si è inoltre soffermato sulla situazione politica e sulle prossime scadenze elettorali. Le prossime elezioni regionali sono un banco di prova della politica nazionale. Il Pd rischia di essere subalterno all’Udc ed all’idea che quel partito ha di coalizione di governo. Sulle privatizzazioni dei beni comuni, sull’accettazione del nucleare, del ponte sullo stretto, sulla sanità il Pd aderisce, in nome di una futuribile alleanza alternativa a Berlusconi, ai contenuti che il partito di Casini esprime. Il Pd rinuncia persino allo strumento sul quale si è fondato, le primarie, per aderire alle logiche di palazzo del suo nuovo alleato e sancendo il divorzio da quel popolo, compreso quello “viola”, che viene guardato con sospetto e fastidio in ogni manifestazione di partecipazione democratica . Il Pd sta materialmente distruggendo l’idea di un’alternativa di governo alla destra, consegnando l’opposizione di questo paese ad un futuro di inciuci e di assenza di alternativa. Le elezioni regionali pugliesi sono, per questi motivi, un centro essenziale delle politiche di tutte le forze democratiche. Il Pd vuole una sinistra asservita ai programmi della destra moderata e liberista o la indica come nemico esplicito. La candidatura di Nichi Vendola è la candidatura della buona politica contro quella degli intrighi di palazzo. È il mandato popolare che si rinnova contro l’ostilità, non solo ad un leader della sinistra, ma al proprio stesso popolo.

In molte regioni l’Udc pone l’esclusione della sinistra come pregiudiziale. Non accetteremo di essere discriminati, per altro senza che da nessuna parte si stia facendo nessun serio confronto sui programmi.

È, dunque, aperto un problema nazionale del quale Sel intende discutere direttamente con i rappresentanti nazionali delle forze politiche, a partire dal Pd, Italia dei Valori, Rifondazione Comunista, Pdci, Verdi, Psi e intanto sospende ogni trattativa sulle prossime elezioni regionali e rinnova l’appello a tutte le forze intellettuali, democratiche e civili di questo paese affinché prendano parola contro il ritorno di una politica delle alleanze che si basa solo sul politicismo e calpesta ogni rigore etico nella formazione delle scelte.

Il Coordinamento Nazionale SEL

Roma, 7 gennaio ’10

gennaio 8, 2010

Avellino: Unione civili e testamento biologico: consegnate firme

800 firme per chiedere una svolta al comune di Avellino sulle battaglie civili: dalle coppie di fatto all’anagrafe pubblica degli eletti al testamento biologico. Stamane Mina Welby ha consegnato la petizione organizzata insieme al quotidiano Ottopagine al sindaco Galasso. Non ci sarà il referendum, ma da domani si potrà aunteticare in comune la dichiarazione di fine vita

gennaio 8, 2010

Scorci Irpini: montella cascata della tufara

Montella: Raio della Tufara

Fonte: Club Appenninistico Montellese