luglio 27, 2016
1.300 morti sul lavoro ogni anno in Italia per inadempienze da parte dei padroni.
Per non parlare delle vittime per malattie professionali, degli infortuni causa d’invalidità permanenti
Una strage quotidiana sileziosa e silenziata.

cara chiavica di Bruno Vespa perchè non chiami i tui eccelsi consulenti a spiegare perchè si deve morire di lavoro?
Posted in economia, emigrazione |
Leave a Comment »
febbraio 15, 2015
di Marco Mori – Qualcosa di mai visto si è consumato nella notte. Un partito ha modificato la Costituzione unilateralmente.
Il merito della riforma, che vi anticipo già consegna semplicemente il paese alla sovranità dei mercati speculativi, sarà discusso in un apposito post. Qui voglio esaminare, con linguaggio semplice ed accessibile, le questioni … Altro…
Posted in politica |
Leave a Comment »
febbraio 15, 2015
Posted in politica |
Leave a Comment »
febbraio 14, 2015
Posted in satira |
Leave a Comment »
febbraio 14, 2015
tratto da http://www.notav.info/
Ogni euro speso per il Tav è un euro sottratto a qualcosa di utile per tutte e tutti: scuola, sanità, cura del territorio, edilizia popolare… Bisogni e diritti ben più importanti e “strategici” della seconda ferrovia e del secondo tunnel in Val di Susa. Ma quanti sono esattamente questi euro? Non più tardi di tre mesi fa il p… Altro…
Posted in economia |
Leave a Comment »
febbraio 12, 2015
La cosiddetta “culla del Diritto” ha partorito un altro capolavoro: grazie al Decreto “Salva Ilva”, licenziato con grande strepito da Renzi, quell’azienda non dovrà pagare un euro alle centinaia di parti civili che erano già state ammesse al processo. È accaduto all’udienza preliminare, quando il Gup Vilma Gill… Altro…
Posted in economia |
Leave a Comment »
gennaio 30, 2015

Quali sono state le politiche ambientaliste del Governo Renzi finora? Le politiche ambientaliste del Governo Renzi – che sta per compiere un anno di vita- assieme agli […]
Posted in Ambiente |
Leave a Comment »
gennaio 22, 2015
Vi dico come andrà a finire, così possiamo tornare ai nostri impegni e ai nostri affetti senza perdere altro tempo con quei simpatici mentecatti della minoranza del Pd.
Dunque: la riforma elettorale sarà approvata così com’è con i voti determinanti di Berlusconi (al quale interessa soltanto la clausola del 2016); al Quirinale andrà un presidente fidatissimo, scelto personalmente da Renzi ed eletto con i voti determinanti di Berlusconi; Forza Italia non sarà fatta entrare nel governo e più in generale, non appena completata anche la riforma del Senato e del Titolo V, Berlusconi perderà ogni ruolo perché a Renzi non servirà più (dunque né salvacondotto né ‘agibilità politica’); a marzo l’Europa romperà i coglioni sui conti pubblici e Renzi avrà così un nuovo nemico su cui costruire la sua propaganda, così da vincere alla grande le elezioni regionali (non in Veneto né in Campania, però, perché Salvini e Berlusconi devono restare in vita); nel secondo semestre ci sarà prevedibilmente un po’ di ripresa, grazie al QE e alle riforme (se la ripresa non c’è, darà la colpa all’Europa); nella primavera del 2016 Renzi creerà le condizioni per aprire la crisi e il Capo dello Stato scioglierà il Parlamento; nella nuova Camera Renzi avrà 340 deputati renziani (eletti al primo turno). State sereni.
Posted in politica |
Leave a Comment »
gennaio 9, 2015

Domani il primo ministro Matteo Renzi va ad inaugurare la nuova sede della Granarolo a Bologna. I dipendenti del colosso cooperativo hanno quindi deciso di incrociare le braccia per due ore, dalle 9 alle 11, dando vita ad un presidio davanti allo stabilimento. Si tratta, spiega una nota della Flai-Cgil, di un’iniziativa “
… Altro…
Posted in economia |
Leave a Comment »
gennaio 9, 2015

Il Financial Times si occupa della situazione italiana ribadendo con pervicacia tutti i luoghi comuni che attibuiscono le cause del declino italiano a una endemica debolezza del nostro paese, e confidando negli effetti salvifici delle “riforme epocali” di cui Renzi si farebbe portatore per salvare l’eurozona. Una cosa vera però il FT la dice: Renz… Altro…
Posted in economia |
Leave a Comment »