Posts tagged ‘wirlpool’

dicembre 31, 2021

“Abbiamo visto”

Documento elaborato da Beppe Sarno e Santo Prontera.      

L’ultimo documento del collettivo di fabbrica della GKN è un grido di dolore che commuove e nello stesso tempo invita a riflettere. La prima considerazione che il documento suscita è il fatto che gli operai del collettivo della GKN dimostrano di rigettare il pensiero unico dominante, che fa di loro una merce a disposizione del capitale e come qualsiasi altra merce sostituibile con merce a meno prezzo o con altri strumenti per creare plusvalore.

Il capitale, superata la fase della meccanizzazione, affronta adesso un nuovo meccanismo per la creazione del plusvalore di marxiana memoria: la delocalizzazione serve a sostituire operai qualificati con operai il cui minor costo dell’ora lavoro e le minori tutele sindacali serviranno ad aumentare il plusvalore, a farlo crescere ad un ritmo sempre più alto, servendosi di un esercito industriale di riserva rappresentato dagli operai dei Paesi terzi.

Ai detrattori del sindacato ricordo che Maurizio Landini ha detto che è necessario «ricostruire una cultura politica che rimetta al centro il ruolo del lavoro e il significato di ciò che attraverso il lavoro si fa». Sono parole importanti. Sono ovvie e centrali per la nostra prospettiva. È auspicabile che siano vincolanti ed effettivamente programmatiche per il sindacato, che deve riscattarsi per comportamenti non sempre i linea con il suo ruolo.

Gli operai della GKN, con i loro documenti e con la loro lotta, si ribellano al fatto di essere considerati merce ed esprimono, con dolore e fermezza, la dignità di chi si dichiara disponibile a ricominciare con rinnovato impegno quella lotta che è stata finora contrastata e sopita da decenni di liberismo.

Il lavoro non è merce; il lavoro è dignità, è l’essenza della democrazia!

Come ha detto Papa Francesco, “Il lavoro […] è la base su cui costruire la giustizia e la solidarietà in ogni comunità”; e ancora: “il profitto non sia l’unico criterio-guida”.

Nel documento della GKN si scorge quello che dovrà essere il progetto politico per una sinistra socialista che si proponga di essere avanguardia di questo rinnovato senso della politica: intendere, cioè, il lavoro e i suoi diritti come elementi unificanti di una comunità.

Per merito della GKN è accaduto qualcosa di antico e nello stesso di nuovo: nella società è tornato a scorrere il sangue della solidarietà. Accanto ai lavoratori ci sono infatti le istituzioni di base, la città di Firenze, gli intellettuali. La collettività è diventata solidale con i lavoratori perché ha voluto rompere la frammentazione sociale imposta dal pensiero neoliberista. L’isolamento e la frammentazione sono stati sostituiti con la solidarietà e con la condivisione della lotta per difendere la fabbrica, imponendo concetti che sembravano dimenticati: “solidarietà, comunità, lotta”.

Gli operai della GKN dicono: “Stupiteci. Portateci ancora in piazze piene ubriache di dignità. Dopo quello che abbiamo visto, non abbiamo più voglia di stare soli”. Sono parole che ripropongono e rinnovano un antico spirito socialista, solidaristico e pienamente umano, che richiama e reclama il bisogno di stare insieme per combattere contro le aride forze antisociali del puro profitto, che vedono l’uomo come un semplice mezzo da sfruttare.

Una politica di austerità, dettata dall’Europa neoliberista, e i fenomeni di delocalizzazione industriale hanno ridotto il nostro Paese alla condizione di area con risorse decrescenti, facendolo ridiventare un’economia povera, con un sempre minor numero di grandi industrie.

E’ sotto gli occhi di tutti che il punto vero di criticità, che tutto condiziona in negativo, rimane il sistema politico, che ha generato la grave crisi istituzionale con cui, ormai da anni, siamo alle prese.

Può la nostra democrazia reggere a lungo se è consentito a chiunque di commettere atti di pirateria economica e politica, come nel caso dell’Ilva di Taranto o della Wirlpool e oggi della GKN, senza che, da parte di chi governa, ci siano controlli o sanzioni, al solo scopo di non compromettere equilibri politici che sono frutto di compromessi non sempre nobili?

In questo scenario, il grande assente è lo Stato. La sua mancanza si sente ovunque. Ma il posto in cui si sente di più il peso di questa intollerabile situazione è nei posti di lavoro.

Pietro Calamandrei diceva: «La libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare»

Non c’è dubbio che l’aria, nelle fabbriche italiane, manchi ormai da tempo. La sospensione delle libertà è iniziata nelle imprese dove sempre più spesso si lavora senza tutele sanitarie adeguate, senza rispetto dei diritti sindacali, con i lavoratori ridotti letteralmente a produttori senza diritti e consumatori senza libertà, per non parlare del terziario, della grande distribuzione e dell’agricoltura.

Dagli operai della GKN e della Whirlpool ci viene indicato da dove bisogna partire per ricostruire una coscienza politica che combatta l’alienazione per poter vivere in modo autentico la democrazia. Dal loro esempio viene l’indicazione a non rassegnarsi ad una deriva autoritaria al servizio della finanza internazionale.

Gli operai della GKN ci dicono con dolore, ma anche con forza, che è dalle fabbriche, dal posto di lavoro, che deve partire l’iniziativa per combattere una battaglia politica generalizzata, che comprenda l’impegno per una sanità pubblica efficiente e non sotto attacco dei privati, i diritti dei lavoratori –con il giusto rifiuto di vedere i loro corpi ridotti a merce-, i diritti di chi non ha una casa né i soldi per vivere con dignità, il diritto alla vita degli anziani, il diritto all’istruzione e alla libertà di insegnamento, il finanziamento della ricerca pubblica.

Non si tratta di chimere, fantasie, desideri senza basi. Sono alcuni degli obiettivi che la Costituzione impone allo Stato. Un tempo, anche per merito dell’impegno socialista, erano in buona parte pratica corrente. Poi, con l’avvento del neoliberismo, la Costituzione è stata tacitamente svuotata di tante funzioni. Tutto ciò significa che lo Stato va ricostruito dalle sue fondamenta secondo il progetto della Costituzione. È questo il fine che deve unire le nuove lotte operaie e i soggetti effettivamente democratici del Paese. Risorgimento Socialista è una di questi soggetti.

Per ricostruire la democrazia bisogna disporre delle forze necessarie. Le lotte di cui sopra dimostrano che esiste un importante nucleo di tali forze. La democrazia va ricostruita partendo da lì, dai posti di lavoro, dove esistono forze organizzate e consapevoli dei bisogni propri e del Paese. La ricostruzione va fatta secondo un paradigma che c’è già: è costituito dai principi che ispirano la Carta Costituzionale. Per obbedire alla Carta, traducendone gli impegni in effettivi fatti sociali, occorre invertire la rotta neoliberista e andare nelle seguenti direzioni: nazionalizzazione delle industrie strategiche, revoca delle concessioni ai privati di attività economicamente produttive di proprietà dello Stato, cogestione nelle industrie a prevalente partecipazione statale, programmazione economica fondata su quello che in America è stato chiamato il “Il Green New Deal”. Tutto ciò significa realizzazione di un nuovo sistema produttivo nazionale, cambiando quello attuale, fondato sullo sfruttamento sull’uomo e delle risorse naturali.

Si tratta dunque di individuare con chiarezza gli scopi fondamentali di una politica effettivamente democratica e di sinistra, di trovare le soluzioni per portare la democrazia nei posti di lavoro, di ripristinarla in termini effettivi nella società.

Tre sono le strade da percorrere, non in contrasto fra di loro, per costruire un progetto politico che, sulla base delle leggi esistenti, possa riportare l’economia nazionale e quella europea in un coretto equilibrio fra capitale e lavoro e sul concetto di produzione non più come sfruttamento dell’uomo sull’uomo e distruzione delle risorse naturali, ma come  un’economia pensata per affrontare la sfida delle disuguaglianze e del cambiamento climatico, che invece continuano a crescere nel modello esistente.

La cogestione nelle fabbriche in cui è presente lo Stato attraverso il Ministero dell’economia e Finanze e altro.

Lo Stato Italiano è presente in alcune società attraverso la detenzione di quote azionarie. Si tratta di società quotate in borsa, di cui tiene il controllo azionario, di società con strumenti finanziari quotati e società non quotate. Fra le più importanti ricordiamo il MPS, Enel, Eni, Leonardo, RAI, Cinecittà, Poste e Ferrovie dello Stato.

E’ assolutamente indispensabile che in queste società lo Stato applichi il criterio della cogestione. In queste aziende la cogestione non deve essere uno strumento per massimizzare la produttività e quindi per allineare il più possibile senza contrasti i lavoratori con gli interessi dell’impresa. Questo equivoco stravolgerebbe il senso che si vuole dare alla partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa. Lo scopo della cogestione, cioè l’intervento dei lavoratori nella conduzione dell’impresa, dovrà servire a creare strumenti di democrazia all’interno del sistema produttivo per meglio realizzare gli interessi dei lavoratori.

Fra la direzione dell’impresa e i lavoratori dovrà sempre esistere contrapposizione, ma il mutamento del paradigma presuppone sempre l’esistenza di un progetto diverso, teso non ad una accumulazione di plusvalore e di incremento di profitto a favore di pochi, ma ad assicurare libertà e dignità umana a tutti.

Con la cogestione si può raggiungere un equilibrio virtuoso: se da una parte i lavoratori sono interessati al successo economico dell’azienda, gli imprenditori -in questo caso lo stato- debbono essere interessati ad una condizione libera e dignitosa dei lavoratori.

Impossibile? Certamente no! Grandi multinazionali hanno adottato la cogestione come elemento fondante della gestione aziendale. Dunque è un obiettivo raggiungibile. Questa interazione significa che, da una parte, c’è una razionalizzazione dei sistemi produttivi posta in essere da chi la produzione la fa materialmente; dall’altra parte, c’è la creazione di ricchezza a favore non solo dell’azienda, ma anche dall’ambiente che la circonda. Le acciaierie Krupp furono salvate grazie alla cogestione.

In Italia un’imprenditoria conservatrice ha preferito vendere le proprie imprese. Con l’appoggio interessato di una classe politica subalterna, è stata sempre contraria alla cogestione, perché timorosa di vedere compromessa l’efficienza dell’azienda. Dal lato opposto, i sindacati hanno sempre cercato di impedire l’attuazione della cogestione, perché questo avrebbe ridimensionato il loro ruolo, che acquista valore solo in un rapporto conflittuale con l’impresa.

Eppure in Italia è esistita l’Olivetti, azienda leader nel settore dell’elettronica, che vantava una presenza su tutti i maggiori mercati internazionali, con circa 36.000 dipendenti, di cui oltre la metà all’estero. Olivetti credeva che fosse possibile creare un equilibrio tra solidarietà sociale e profitto, tanto che l’organizzazione del lavoro comprendeva un’idea di felicità collettiva che generava efficienza. Gli operai vivevano in condizioni migliori rispetto alle altre grandi fabbriche italiane: i dipendenti ricevevano salari più alti, godevano di convenzioni e, per iniziativa dell’azienda, usufruivano di asili e abitazioni vicino alla fabbrica. Essa, inoltre, era ecologicamente responsabile: rispettava infatti la bellezza dell’ambiente (fonte Wikipedia).

Se guardiamo alla ricca Germania, possiamo rilevare che la cogestione non solo viene praticata da sempre, ma trova il suo fondamento nella Legge Fondamentale (che ha il valore più a meno della nostra carta Costituzionale). L’art. 14 recita: “La proprietà privata è garantita nei limiti dell’interesse generale” (Eigentum verpflichtet); ”la proprietà obbliga”. L’art.15 (mai applicato) rende possibile la collettivizzazione del suolo, di risorse naturali e di mezzi di produzione. La Cogestione (Mitbestimmung), fu resa stabile al termine della seconda guerra mondiale con la promulgazione di una serie di leggi federali, sebbene le sue radici affondino ai tempi della Repubblica di Weimar (1919-1933), periodo in cui si realizzò, dal punto di vista politico, l’uguaglianza fra capitale e lavoro nell’economia nazionale.

Il principio trova la sua genesi storica in un congresso dei lavoratori a Berlino, avvenuto alla fine dell’Ottocento. A seguito di tale congresso, fu concesso il diritto di ottenere in fabbrica un capofabbrica. Dopo il periodo della repubblica di Weimar, passi concreti verso la cogestione furono compiuti dopo il 1945. In questo periodo, gli imprenditori del settore minerario e dell’acciaio chiesero ed ottennero la collaborazione del movimento sindacale e nel 1951 si giunse al consolidamento di un modello “paritario” di rappresentanza dei lavoratori all’interno del consiglio di sorveglianza (grazie all’approvazione della Legge sulla Cogestione da parte dei Lavoratori dei Membri degli Organi di Amministrazione e Controllo delle Imprese del Settore Minerario, del Ferro e dell’Acciaio -Montan-Mitbestimmungsgestz – MontanMitbestG-).

Nel sistema cd. “duale”, affermatosi in Germania, in cui operano il consiglio di gestione e il consiglio di rappresentanza, fondamentale è il ruolo dei lavoratori. Per la legge tedesca essi hanno lo stesso potere degli azionisti: hanno infatti poteri decisionali ed interdittori e rispetto agli azionisti hanno gli stessi diritti ed obblighi ed il diritto di voto.

Grazie al modello della cogestione, nessuna delle operazioni di delocalizzazione che hanno portato alla fine delle imprese di tutta Europa sono state possibili in Germania.

La giuslavorista Roberta Caragnano ha affermato che “la partecipazione si pone come strumento di redistribuzione della ricchezza e sviluppo economico sostenibile per gli effetti positivi che produce sulla qualità del lavoro, sulla conoscenza e sulla professionalità del dipendente, ma, al tempo stesso, è anche elemento di coesione sociale divenendo strumento di gestione aziendale”

Certo, i tempi sono cambiati e anche in Germania si tende a ridimensionare la presenza dei lavoratori nella partecipazione alle decisioni aziendali, al fine di creare un equilibrio fra i diritti dell’imprenditore e quello dei lavoratori.

Sta di fatto che nella Volkswagen il sistema della cogestione funziona perfettamente, tanto che l’industria automobilistica ha istituito nel 1990 il Consiglio europeo del Gruppo Volkswagen, per dare ai dipendenti il diritto di scambiarsi informazioni e per garantire azioni comuni. Successivamente è stato creata la “Carta dei rapporti di lavoro per le società e per gli stabilimenti del Gruppo Volkswagen”.

Ovviamente, il capitalismo finanziario internazionale non vede di buon occhio questo sistema di relazioni. In Germania, però, gli imprenditori accettano giocoforza il principio della cogestione perché, comunque, garantisce una serie di vantaggi, che derivano dall’equilibrio degli interessi delle parti coinvolte: gestione aziendale corresponsabile, risultati positivi in relazione alla crescita della produttività e dei salari, diminuzione del tasso di turnover, maggiore motivazione e formazione dei dipendenti.

La cogestione garantisce una mediazione non conflittuale fra proprietà e lavoro, il raggiungimento di obiettivi capitalistici e maggiore giustizia sociale, ottimizzazione del profitto e protezione dei dipendenti.

In Italia, l’art. 46 della Costituzione resta di fatto inattuato. Da una parte gli imprenditori non amano interferenze nell’ambito delle proprie aziende e dall’altra i sindacati sono contrari a forme di collaborazione. Il mondo politico, d’altronde, è di fatto storicamente schierato dalla parte degli imprenditori.

Storicamente possiamo riferire che, seppur la sua approvazione si ebbe nel 1947, l’articolo non venne attuato a causa dell’opposizione della maggior parte degli esponenti della Democrazia Cristiana (e soprattutto di Alcide De Gasperi).

Nel 1938, in Francia vennero istituiti -tramite un decreto legislativo- dei delegati operai eletti dai propri colleghi, anche se le radici storiche del tema della rappresentanza sembrano doversi rinvenire nella Carta del Lavoro della Repubblica di Vichy relativamente alla presenza delle figure dei comitati sociali.

Per quanto riguarda il Regno Unito, possiamo dire che solo più tardi (nel 1947) sarebbe stata emanata una legge volta alla costituzione di organismi consultivi (l’Industrial Organization and Development Act)

Altra tappa del processo di armonizzazione è quella relativa al “Programma di azione sociale” del 1974, fondato sulla convinzione che una forma di società vincente sarebbe dovuta essere basata sulla cogestione, accompagnata dagli imprescindibili diritti di informazione e consultazione.

Per concludere, merita un cenno il Libro Verde del 1975 sulla “partecipazione dei lavoratori e sulla struttura delle società nella Comunità Europea”

In Europa, dopo un lungo iter -a volte contradditorio- di progetti e risoluzioni, il 23 ottobre 2018 l’Europarlamento ha approvato, quasi all’unanimità, una risoluzione favorevole alla partecipazione finanziaria dei lavoratori e di una maggiore partecipazione dei lavoratori nei processi decisionali aziendali. In questa risoluzione si afferma che gli Stati membri debbono “collaborare con le parti sociali al fine di definire gli schemi di partecipazione finanziaria dei dipendenti e a negoziarli”. Esiste quindi un’altra Europa, che i nostri governanti fingono di ignorare. Una maggiore comprensione e attenzione potrebbe cambiare il sistema produttivo ormai agonizzante e ridare una speranza.

Purtroppo, però, il capitalismo nostrano ha adottato di fatto un sistema “amerikano”, rendendo impotenti sia i lavoratori che i sindacati. Qualcuno ricorderà che, a fronte dell’approvazione del referendum con il quale Marchionne chiedeva l’approvazione del suo piano aziendale, pena la chiusura degli stabilimenti, in cambio si promettevano 20 miliardi di investimenti nel nostro Paese.

Autogestione

In Italia non mancano esempi virtuosi di autogestione. Si sono verificati casi in cui i lavoratori hanno rilevato l’azienda fallita e l’hanno rimessa in piedi. È il caso della Italcable di Cairano, acquistata dal curatore fallimentare e dagli operai con il contributo di Cooperazione Finanza Impresa, Coopfond e Banca Etica. In questo modo, l’azienda è rimasta collegata al territorio, riuscendo allo stesso tempo a promuovere uno sviluppo sia dal punto di vista economico che sociale.

Per citare altri esempi, va ricordata la Manfrotto prevede che uno dei 350 dipendenti sieda nel C.d.A. (a ciò vanno aggiunte anche altre misure di welfare aziendale); il regolamento RAI prevede che un membro del CDA sia scelto fra i dipendenti RAI; alla rinnovata attualmente “Sider Alloy” è prevista una rappresentanza dei lavoratori nel consiglio di amministrazione, con in più il 5% della nuova società in proprietà dei lavoratori. Inoltre, la cd. “legge Marcora” permette che i dipendenti delle aziende in crisi ne possano prendere le redini; ripartendo sgravati dai debiti, ma accollandosi sia tutte le responsabilità di gestione sia i costi d’investimento.

Tra i casi più famosi c’è la Greslab, realtà con 68 operai nel settore della ceramica; è nata a Scandiano sulle ceneri della Ceramica Magica. Un caso di questo genere si trova in Lombardia: la Ri-Maflow di Trezzano sul Naviglio.

E’ chiaro, pertanto, che tanti presupposti per esperienze di co-gestione e autogestione ci sono già. Ciò che manca è la volontà politica di impegnarsi ad approfondire le reali possibilità che questo nuovo orizzonte potrebbe delineare. A tale riguardo, va detto che i principali ostacoli all’attuazione dell’art. 46 della Costituzione sono stati i sindacati confederali, da una parte,e la Confindustria dall’altra. I primi cercavano di impedirne la realizzazione poiché avrebbe portato alla chiusura del rapporto classista vigente tra gli imprenditori e gli operai e quindi, avrebbero visto venir meno la loro figura politica e sociale. La Confindustria, invece, è stata da sempre contraria perché si sarebbe compromessa l’efficienza economica dell’impresa.

Ricordiamo, però, che recentemente -con decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 4 gennaio 2021- è stato istituito un nuovo regime di aiuto volto a rafforzare il sostegno alla nascita, allo sviluppo e al consolidamento delle società cooperative, prevedendo la concessione di un finanziamento agevolato alle società cooperative nelle quali le società finanziarie – partecipate dal Ministero dello sviluppo economico – assumano, ovvero abbiano assunto, delle partecipazioni ai sensi della predetta legge Marcora. (Cooperative – Nuova Marcora (mise.gov.it)

La Cogestione, come equiparazione fra capitale e lavoro, introduce la democrazia nei posti di lavoro, rendendo concreto il precetto dell’art. 46 della nostra Carta Costituzionale.

Nazionalizzazione delle industrie strategiche.

Il ministro federale dell’Economia della Germania Altmaier ha presentato il 29 novembre 2019 la sua “Strategia industriale nazionale 2030”.

Obiettivo della “Strategia Industriale Nazionale 2030”, secondo il ministro, è collaborare con gli attori economici per dare un contributo al recupero della competenza economica e tecnologica, della competitività e della leadership industriale a livello nazionale, europeo e mondiale.

La strategia industriale presentata è la prima a sviluppare una coerente strategia industriale nazionale ed europea basata su considerazioni fondamentali. Definisce i casi in cui l’azione dello Stato può essere giustificata -o addirittura necessaria in casi eccezionali-: a) evitare gravi svantaggi per l’economia nazionale; b) il benessere generale dello Stato. È allo stesso tempo un contributo alla formazione di un’economia di mercato a prova di futuro e la base per un dibattito normativo.

Altemaier ha dichiarato: ““La Germania è una delle realtà industriali più competitive al mondo e dovrebbe rimanere tale. Raggiungere questo obiettivo è responsabilità congiunta delle imprese e dello Stato. È un punto di vista unilaterale. Ciò porta infatti vantaggi solo alla Germania. Il proposito, infatti, rientra nell’aggressiva ideologia “mercantilista” tedesca, che rende quel Paese strutturalmente incapace di “cooperazione” secondo i criteri keynesiani (non a caso Keynes è da sempre detestato dagli economisti e dai politici tedeschi).

Resta il fatto che la Germania si pone il problema del ruolo dello Stato nell’economia (libera da condizionamenti sociali, non è sostenibile e non genera ricchezza per la collettività). Ne consegue che in quell’ottica il ruolo dello Stato non può essere marginale, ma deve viceversa svolgere un ruolo attivo, indirizzando e talvolta assumendo in prima persona le scelte economiche. Non a caso Altemeier parla di responsabilità congiunta delle imprese e dello Stato. Il tema di un ritorno dello Stato in economia, sia pure fuori dall’orizzonte mercantilistico tedesco, deve diventare centrale anche in Italia. C’è dunque bisogno di Stato.

Se ciò è vero per la Germania, a maggior ragione è vero per l’Italia, dove, per le congiunte dinamiche neoliberiste interne ed europee, da troppo tempo assistiamo ad un aumento delle disuguaglianze nella distribuzione del reddito e della ricchezza all’interno del Paese e ad un generale pessimismo su un futuro apparentemente senza prospettive. Lo Stato dovrebbe svolgere azione di sviluppo generale e di riequilibrio di una situazione nettamente sbilanciata a favore del capitale, che lascia ai lavoratori solo la prospettiva di salari magri oppure quella di rimanere senza lavoro, quindi destinati a far parte dell’esercito “industriale di riserva”, che da sempre ha la funzione di schiacciare i salari a vantaggio dei profitti.  In strema sintesi più stato e meno mercato.