Craxi non mi è stato mai simpatico. Per dirla tutta in qualità di unica voce lobardiana nella federazione irpina del PSI fui espulso dal partito per aver scritto su un giornale che il PSI era diventato un comitato d’affari. Però questa dichiarazione merita di essere ricordata per la precisa accusa che Craxi rivolge a Napolitano. Il bello del web!
L’impatto di Internet sulla Crescita Economica.
McKinsey ha reso disponibile l’estratto dello studio «The great transformer: The impact of the Internet on economic growth and prosperity», rapporto che investiga il ruolo e l’impatto di Internet sull’economia.
Il Web nel suo complesso pesa il 3,4% del PIL delle economie avanzate del mondo, questo significa che se fosse un settore economico definito avrebbe un peso specifico superiore all’agricoltura e, quasi, pari a quello dei trasporti ed al totale del Prodotto Interno Lordo di Spagna o Canada.
Lo studio evidenzia anche come le imprese che fanno un utilizzo intenso delle tecnologie web based abbiano tassi di sviluppo, di crescita decisamente superiori alla media, mentre il surplus, il valore aggiunto generato da Internet varia, a seconda delle differenti nazioni, tra i 18 ed i 28 $ mensili per ciascun utente.
Elezioni anticipate: Beppe Grillo scende in campo.
Grazie al web i cittadini saranno leader di loro stessi”. Così il comico genovese lancia le primarie telematiche del movimento che si appresta a partecipare alla competizione elettorale per il Parlamento, “che sia domani o nel 2013”, ma anche alle comunali del 2011. Le regole sono: pari dignità e una testa un voto. “Da Jeremy Rifkin all’elettricista di Poggibonsi”. Nonostante le tante leggi che in Italia vogliono mettere il bavaglio al web, l’inventore del V Day è convinto che non si può più bloccare la diffusione delle idee in rete: “Il mondo va avanti a una velocità pazzesca e questi camminano ancora con la diligenza. Sono morti”. Beppe Grillo interviene anche sulla situazione politica attuale. Sì a un governo di transizione, a patto che fermi il debito pubblico, che cambi la legge elettorale e che risolva il conflitto d’interessi.