Nel fare dei propositi per il 2012 è consigliabile tenere in considerazione quest’immagine (fonte Internet a me anonima).
Gennaro Carotenuto su http://www.gennarocarotenuto.it
Just another WordPress.com weblog
Nel fare dei propositi per il 2012 è consigliabile tenere in considerazione quest’immagine (fonte Internet a me anonima).
Gennaro Carotenuto su http://www.gennarocarotenuto.it
Trovo che buona parte dell’attuale dibattito politico-istituzionale si possa riassumere in una serie di frasi fatte:
«Nessun governo è tecnico»
«I tecnici hanno imparato a fare i politici»
«Pagano sempre gli stessi»
«Non servivano professori per fare questa manovra»
«Monti non è stato eletto»
«La democrazia è sospesa»
«E’ un colpo di Stato»
«E’ la dittatura dei banchieri»
«Nessuno tocca gli evasori»
«E’ il governo delle banche»
«Le manovre sono recessive»
«Berlusconi si è dimesso, ma lo spread non è sceso»
«Equità, rigore, crescita»
«Ora bisogna pensare alla crescita»
«Sosteniamo il governo Monti per senso di responsabilità, ma non ne condividiamo a pieno l’operato»
«Monti punta a presentarsi alle prossime elezioni»
«Siamo gli unici a criticare questo governo»
«Ce lo chiede l’Europa».
“sono ancora in pista”
C’è del vero e del falso, ma proviamo ad abolirle e andare avanti?
La vignetta oggi su Liberazione.
Sempre oggi su Il Misfatto de Il Fatto Quotidiano la vignetta “In difesa”.
Wikipedia.it, cioè la versione italiana di wikipedia chiude. Se andate oggi sulla home italiana del nota enciclopedia partecipativa troverete un annuncio che avverte che per ora i contenuti del servizio sono solo nascosti per una sorta di sciopero, ma che potrebbe darsi che presto vengano cancellati davvero. Il motivo, spiegano ancora i responsabili di Wikipedia.it, è che “purtroppo, i pilastri di questo progetto — neutralità, libertà e verificabilità dei suoi contenuti — rischiano di essere fortemente compromessi dal comma 29 del cosiddetto DDL intercettazioni”.
Però Berlusconi arriverà incensurato all fine della legislatura.