Posts tagged ‘terzo polo’

Maggio 9, 2012

Effetto serra.

febbraio 26, 2012

La politica vicino ai cittadini.

novembre 8, 2011

Sondaggio EMG: crescono CSX e Terzo Polo: CSX +9 – precipita il PDL

il nuovo sondaggio EMG per il TG di Mentana registra un nuovo smottamento della maggioranza, che perde quasi mezzo punto percentuale, tutto attribuito al PDL. Restano al palo gli altri partiti di CDX.
Nel CSX torna a crescere il PD, così come alcune forze minori tra cui l’IdV. Frena invece SEL che con un -0,4% si allontana dalla Lega e dalla posizione d terzo partito.
Il PDN cresce leggermente, anche se si ferma l’incremento di FLI delle scorse settimane.

Continua a rafforzarsi anche il M5S, che per Masìa resta comunque ben al di sotto del 4% necessario per entrare in Parlamento.

POPOLO DELLA LIBERTA’: 25,6% (-0,4%) 

LEGA NORD: 8,9% (0,0%)
LA DESTRA: 1,5% (0,0%)
GRANDE SUD: 0,6% (0,0%)
CENTRODESTRA: 36,6% (-0,4%)

PARTITO DEMOCRATICO : 26,6% (+0,2%) 

SINISTRA, ECOLOGIA E LIBERTA’: 8,3% (-0,4%) 
ITALIA DEI VALORI: 7,0% (+0,2%)
FEDERAZIONE DELLE SINISTRE: 1,5% (0,0%)
PARTITO SOCIALISTA: 1,3% (+0,1%)
LISTA BONINO-PANNELLA: 0,4% (0,0%)
VERDI: 0,6% (+0,1%)
CENTROSINISTRA: 45,7% (+0,2%)
 
UNIONE DI CENTRO: 7,1% (+0,1%) 
FUTURO E LIBERTA’ PER L’ITALIA: 4,3% (0,0%) 
ALLEANZA PER L’ITALIA: 1,0% (+0,1%) 
MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE: 0,7% (0,0%)

POLO DELLA NAZIONE: 13,1% (+0,2% 
 
MOVIMENTO 5 STELLE: 3,4% (+0,2%) 
SVP: 0,4% (0,0%) 
PARTITO LIBERALE ITALIANO: 0,4% (0,0%) 
ALTRI: 0,4% (-0,4%)
(fonte Scenari politici)
 
aprile 7, 2011

la coerenza di Bersani.

1. Bersani: “Impegno me e il mio partito a portare avanti il processo federalista dialogando con la Lega. So che non sono razzisti.” (15/02/11, repubblica.it)
2. Bersani: “Il PD dichiara guerra alla Lega, e ha mille motivi per farlo.” (6/4/11, aginews)

…ecoo perchè non sconfiggeremo mai la destra.

febbraio 8, 2011

Vendola: voglio rifare il centrosinistra “Niente alleanze con Fini e Terzo Polo”

Non sto giocando una partita per la mia carriera, voglio combattere per destrutturare il centrosinistra com’è adesso, per poter aprire il ‘cantiere’ di un nuovo centrosinistra”. Nichi Vendola espone il suo programma politico nell’intervista a Libertà e Giustizia 1 (pubblicata sul sito Internet dell’associazione), dedicata al tema delle primarie del centrosinistra.

“Finora – dice il leader Sel – il centrosinistra si è sempre presentato come un compromesso precario e forzoso tra cosiddetti radicali e i riformisti. Ma così non si è mai entrati nel merito vero dei problemi. Finora una parte del centrosinistra ha pensato a come guadagnare la vittoria elettorale, ma non ha lavorato per raggiungere il mutamento sociale e culturale. Per cui si può anche vincere alle elezioni, e insieme perdere la società”.

Ecco allora l’ammonimento sul passato, quando “candidati del centrosinistra, icone del moderatismo, hanno preso schiaffi e sono stati sconfitti. Un esempio, Rutelli. Secondo i campioni della tattica e della realpolitik del Pd per vincere bisogna trasferire tanti frammenti di idee e proposte dell’avversario nel proprio campo. L’Italia è finita nel pantano non perché qualcuno si è presentato come estremista, ma perché la politica è diventata una melassa informe”. Mentre è tempo di aprire il “cantiere” del centrosinistra senza vincoli: la questione morale, il modello sociale, la libertà delle donne, la questione dell’immigrazione. Discutiamo dell’Italia che vogliamo, c’è un’Italia migliore di quella volgare che abbiamo sulle spalle ancora adesso”.

dicembre 24, 2010

La lunga marcia del Psi a destra del PD sotto braccio con Casini e Fini.

E’ finito – conclude – il tempo dei tatticismi. Si proponga subito un’alleanza di governo al partito di Casini e su questo asse si crei il nuovo centrosinistra. Queste le parole di Nencini segretario del PSI e aggiunge“Quella di Bersani per un patto costituente con le forze di centro, è prima di tutto una proposta di buon senso perché l’Italia ha un drammatico bisogno di riforme istituzionali ed economiche e le forze politiche responsabili hanno il dovere di cooperare per dare un futuro dignitoso al Paese e ai nostri figli”.

Parlando poi di Vendola afferma “Non ci vuole la Zingara per pronosticare che Vendola non sarà mai in grado di strappare un solo voto non solo al centrodestra ma anche al nascente terzo polo.”

Nencini dimentica che Vendola di voti al centrodestra alle ultime elezioni regionali  ne ha tolti parecchi, mentre il Nostro  non si è neppure candidato alle regionali della Toscana.

Se il PSI sceglie di andare a una coalizione di una non meglio  identificata sinistra riformista con le forze di centro, non mi resta che augurare ai compagni del PSI buon viaggio, confermando che  io non ci sarò.

novembre 15, 2010

I finiani lasciano il governo e inaugurano il terzo polo.

“Dimissioni irrevocabili”, “scelta di responsabilità”. Con queste parole il viceministro Adolfo Urso e il sottosegretario Antonio Buonfiglio hanno confermato l’addio al governo da parte della pattuglia di Fli. Il passaggio, annunciato da tempo, si porta dietro un bel carico da novanta. E cioè l’annuncio dei finiani di proporre un’alleanza con Udc, Api e soprattutto Mpa. In sostanza, a livello nazionale, si sta riproducendo lo scenario siciliano, con l’eredità di un Pdl spaccato in due raccolta da Gianfranco Miccichè e Raffaele Lombardo. Intanto, oggi pomeriggio è previsto l’incontro ad Arcore tra il premier e gli uomini della Lega. E’ l’ennesimo summit per vagliare, programmare e decidere la strategia. Ma quello che si annusa in questa giornata è già un’aria da dopo Berlusconi. Con nuove e concrete prove tecniche di governo. E lo scenario politico nazionale risente anche del risultato delle primarie milanesi che ieri hanno premiato l’avvocato Giuliano Pisapia contro il democratico Stefano Boeri. A questo punto traballa anche la leadership del segretario Pier Luigi Bersani la cui elezione, in eventuali primarie nazionali, non appare più così blindata

agosto 4, 2010

Se si vota il terzo polo e la lega vanno alla grande.

NORD

AFFLUENZA: 78% (+2,0%)
CENTRO DESTRA (Berlusconi): 31,0% (-2,5%)

– POPOLO DELLA LIBERTA’: 23,7% (-2,9%)  
– PARTITO DELLA NAZIONE (UDC, API, MPA): 6,0% (+0,1%)
– LA DESTRA, F.T.: 1,3% (+0,3%) 

LEGA NORD (Maroni): 30,6% (+5,4%)

CENTRO SINISTRA (Vendola): 33,2% (-2,1%)
– PARTITO DEMOCRATICO (incl. RAD) 21,7% (-2,3%)
– ITALIA DEI VALORI: 6,1% (+0,2%)
– SINISTRA PER VENDOLA (SEL, FDS, SOC. Verdi): 5,4% (INV)

MOV. 5 STELLE (Grillo): 3,9% (-0,2%)

ALTRI: 1,3% (-0,6%)

   

Il commento: Il Nord è praticamente diviso in tre. La LN da sola insidia il CDX e il CSX. Male il PDL ed il PD, davvero molto deboli
 

ZONE ROSSE

AFFLUENZA: 78% (+2,0%)
CENTRO DESTRA (Berlusconi): 31,3% (-0,1%)

– POPOLO DELLA LIBERTA’: 24,0% (-0,8%)  
– PARTITO DELLA NAZIONE (UDC, API, MPA): 5,9% (+0,3%)
– LA DESTRA, F.T.: 1,4% (+0,4%) 

LEGA NORD (Maroni): 14,7% (+3,7%)

CENTRO SINISTRA (Vendola): 49,6% (-2,7%)
– PARTITO DEMOCRATICO (incl. RAD) 34,6% (-3,5%)
– ITALIA DEI VALORI: 6,0% (+0,2%)
– SINISTRA PER VENDOLA (SEL, FDS, SOC. Verdi): 9,0% (+0,6%)

MOV. 5 STELLE (Grillo): 4,2% (-0,2%)

ALTRI: 0,2% (-0,7%)

Il commento: Il boom della Lega si nota anche al centro dove però sembra pagare il CSX in lieve affanno a causa del PD che in tale configurazione ottiene risultati non soddisfacenti.
CENTRO-SUD
AFFLUENZA: 71% (INV)
CENTRO DESTRA (Berlusconi): 52,0% (-0,8%)

– POPOLO DELLA LIBERTA’: 36,5% (-1,5%)  
– PARTITO DELLA NAZIONE (UDC, API, MPA): 13,0% (+0,1%)
– LA DESTRA, F.T.: 2,5% (+0,6%) 

LEGA NORD (Maroni): 1,4% (+0,6%)

CENTRO SINISTRA (Vendola): 44,6% (+2,0%)
– PARTITO DEMOCRATICO (incl. RAD) 23,8% (-2,0%)
– ITALIA DEI VALORI: 7,8% (+0,9%)
– SINISTRA PER VENDOLA (SEL, FDS, SOC. Verdi): 13,0% (+3,1%)

MOV. 5 STELLE (Grillo): 1,6% (-0,5%)

ALTRI: 0,4% (-1,3%)

Il commento: Nel Centro-Sud l’unione tra CDX e Centro produce ottimi frutti per la coalizione che vola sopra il 50%. La LN ovviamente è molto bassa, mentre nel CSX il PD soffre in questo caso la concorrenza della Sinistra per Vendola che è nel suo habitat ideale e tocca il 13%.
luglio 12, 2010

Il terzo polo.

A dicembre 2009 sulla scia dei malumori manifestati dalla corrente finiana Sondaggi Italia ipotizzò per la prima volta il  “terzo Polo” figlio della spaccatura interna al PDL e della voglia di governo del partito di Casini nonchè dei malumori di Fini, unito alle ambizioni politiche di Montezemolo.

A dicembre i risultati erano questi:

DESTRA – PDL+LEGA- = 41%

CENTRO – P.FINI+UDC+API- = 17,5 

SINISTRA – PD+IDV- = 33,5
Dopo la tregua dovuta principalmente all’effetto Elezioni Regioni, oggi la situazione torna a presentarsi come a Dicembre con i toni della contesa sempre più aspri e che rendono sempre più probabile la nascita del terzo polo.
E’ IPR Marketing che per Repubblica si cimenta per prima nel prendere le misure al ” terzo polo” ha ricavato questo dato, molto significativo:

Rifondazione Comunista + PDCI = 1
PD, IDV, Sinistra Ecologia e Libertà, Verdi, Socialisti, Bonino/Pannella = 36
Partito della Nazione, Generazione Italia, Api, Mpa, Montezemolo = 22
PDL, Lega, La Destra, Udeur, Noi Sud = 41%

Da questo quadro emerge chiaramente la volontà di andare alle elezioni anticipate, di chi oggi non conta niente e domani potrebbe contare molto.