Posts tagged ‘stress’

giugno 19, 2013

Caldo: dall’Euterococco alla zucchina il rimedio dietetico anti-afa.

è sinonimo di mare e vacanze. Ma con l’arrivo del caldo, e un anno di lavoro o di studio sulle spalle, è anche più facile sentirsi deboli e stanchi. Il gesto più comune è quello di ricorrere all’ennesima tazzina di caffè, ma una dose eccessiva può avere controindicazioni, dalla tachicardia ai disturbi del sonno. Esistono però tanti altri rimedi che aiutano a ‘stare su’ in modo naturale, si tratta di piante come il guaranà, il ginseng o l’, o di un alimento nobile come la pappa reale.Eleutherococcus 300x216 Caldo: dallEuterococco alla zucchina il rimedio dietetico anti afa

Prima di utilizzarle però è bene depurarsi, perché le tossine accumulate nel nostro corpo sono una zavorra che gli impedisce di reagire prontamente nei momenti di stress e contribuiscono ad acuire la sensazione di stanchezza. L’ideale è quindi bere molto, assumendo almeno un litro di tisana al giorno (vanno bene il tarassaco, la betulla, la bardana e il carciofo). Il guaranà funziona più o meno come il caffè e, così come il ginseng, si assume in capsule o polvere. Guaranà e ginseng non hanno controindicazioni ma per chi soffre di pressione alta o di disturbi del sonno è meglio preferirgli la pappa reale o l’.

L’ è un tonico adattogeno: questo significa che sa modularsi sulle necessità dell’organismo agendo proprio quando il corpo va in stress. Si possono acquistare preparazioni di tutti i tipi, che mescolano queste piante tra di loro a seconda delle esigenze. Si utilizzano durante i cambi di stagione o nei momenti di maggiore stress e vanno assunti per almeno un paio di settimane. Anche l’alimentazione fa la sua parte. Frutta e verdura sono gli alimenti più adatti per prepararsi all’ (e all’abbronzatura) e fare un pieno di .

gennaio 22, 2013

Lo smog rende infelici.

SMOG: ITALIA A RISCHIO SMOG: ITALIA A RISCHIO

L’inquinamento atmosferico ”incupisce” non solo il cielo ma anche gli individui: infatti i paesi piu’ inquinati risultano essere anche quelli i cui abitanti si dichiarano meno felici e soddisfatti. E’ quanto emerso da un maxistudio condotto su 14 paesi tra cui l’Italia da Byron Lew e Mak Arvin della Trent University di Ontario, in Canada e pubblicato sull’International Journal of Green Economics.

Gli esperti hanno analizzato i dati dell’inquinamento atmosferico (emissioni di CO2 procapite) di 14 paesi: Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Romania, Russia, Spagna e Gran Bretagna. Ed hanno confrontato questi dati con quelli sul livello di benessere e soddisfazione dei cittadini di ciascuna nazione. E’ emerso che i paesi piu’ inquinati sono anche quelli piu’ ‘infelici’.

gennaio 3, 2013

Banaba, gymnema e peperoncino per la pancia gonfia da stress.

Banaba, gymnema e peperoncino per la pancia gonfia da stress

Vivere sempre in tensione è uno dei motivi che fanno ingrassare sull’addome, banaba, gymnema e peperoncino per la pancia gonfia da stress, potrebbero essere i rimedi ideali per ridurre il grasso addominale e le maniglie dell’amore favoriti proprio da stress e dall’eccesso di dolci.Continua a leggere

dicembre 22, 2012

La schisandra aiuta a dimagrire eliminando stress e fame nervosa.

 

La schisandra aiuta a dimagrire eliminando stress e fame nervosa

Conosciuta per le sue proprietà simili al ginseng, la schisandra aiuta a dimagrire eliminando stress e fame nervosa ma non ha effetti collaterali. È una pianta originaria della Cina e della Russia, ed il nome cinese significa ‘bacca dai cinque sapori’, infatti, sono proprio le sue bacche a favorire il dimagrimento.Continua a leggere

luglio 26, 2012

Pistacchi efficaci contro ipertensione e stress.

luglio 2, 2012

Lo stress cronico: quali geni devasta e perché fa male.

Lo cronico blocca l’attivita’ del gene per la , in grado di proteggere il da disordini dell’umore tra cui anche la . E’ quanto risulta da una nuova ricerca dell’Universita’ statunitense di Yale pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences: lo sarebbe quindi in grado di impattare fortemente sulla nostra capacita’ di gestire i cambiamenti d’umore e portare, alla lunga, all’insorgenza di dpressione, ansia e disordini bipolari. “Abbiamo indotto la in un gruppo di ratti di laboratorio introducendo dei fattori di cronico, come mancanza di cibo o di gioco, isolamento e cambiamento dei cicli notte/giorno” ha spiegato Ronald Duman, neurobiologo a capo dello studio. “Questo ha causato una forte dimunuzione dell’attivita’ del gene per la , una proteina associata alla plasticita’ cerebrale, alla risposta alle nuove esperienze e al controllo degli sbalzi d’umore.

gennaio 27, 2012

Come si adatta il cervello allo stress.

Come si adatta il allo ? A rispondere, una nuova ricerca del Weizmann Institute of Science in Israele pubblicata da Cell Press sulla rivista Neuron, che rivela tesi pioneristiche su un nuovo meccanismo di adattamento allo per una migliore comprensione del perche’ l’esposizione prolungata e ripetuta alla tensione psico-fisica porti a disturbi d’ansia e .

 

Piu’ stimoli stressanti provocano il rilascio dell’ormone corticotropina (CRH) dai neuroni nel . Seguono generalmente rapidi cambiamenti nell’espressione genica di CRH.
La regolazione dell’attivita’ di CRH e’ fondamentale per l’adattamento cerebrale allo . In tal senso le anomalie sono, infatti, collegate a molteplici patologie psichiatriche.
“Nonostante la ricchezza di informazioni riguardanti il ruolo fisiologico di CRH nel mediare la risposta allo , i meccanismi molecolari che regolano l’espressione del gene CRH, e di conseguen za la sintesi di CRH, sono rimasti sostanzialmente poco chiari sinora”, ha spiegato l’autore dello studio Gil Levkowitz, docente dal Weizmann Institute of Science. “Nel nostro studio – ha continuato – abbiamo identificato un percorso nuovo di segnalazione intracellulare che controlla l’espressione del gene CRH indotta dallo ”.

novembre 5, 2011

E’ arrivato il momento di dire una grande verità.

L'aperitivo con Cavezzali

novembre 5, 2011

Stress: identificata proteina generata dal cervello in reazione allo stato.

Ricercatori dell’Università di Leicester nel Regno Unito hanno identificato una specifica proteina generata dal cervello in reazione allo .

I risultati, pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS), potrebbero contribuire a migliorare le nostre conoscenze sulle legate allo nelle persone, in particolare permettendoci di sapere come il cervello umano gestisce lo e come allevia il suo impatto. Lo studio è stato in parte finanziato da una borsa di eccellenza Marie Curie nell’ambito del Settimo programma quadro (7° PQ) dell’UE.

Gli scienziati del Dipartimento di fisiologia della e di farmacologia di Leicester hanno studiato le parti “sottili” e “a forma di ” delle cellule nervose nel cervello che hanno un ruolo fondamentale nei processi di apprendimento e di memoria. Secondo i ricercatori, le persone possono modificare quello che ricordano, attenuando così lo dei ricordi dolorosi.

La scoperta della produzione di questa specifica proteina nel cervello che potrebbe aiutare a proteggere le persone dalla “troppa ansia” e dare agli organismi l’aiuto di cui hanno bisogno per gestire gli eventi negativi della vita è un risultato rivoluzionario di questo studio.

ottobre 4, 2011

Stress: aumenta i livelli dei cortisteroidi che danneggiano i tessuti cerebrali

Provocano l’aumento dei livelli dei corticosteoridi, gli ormoni coinvolti nelle risposte allo , che a loro volta risultano tossici per i tessuti cerebrali se permangono a livelli elevati per lunghi periodi: per questo situazioni prolungate di possono ”restringere” il cervello e aumentare il rischio di sviluppare la .

E’ quanto affermano gli studiosi dell’Albert Einstein College of Medicine di New York guidati da Byram Karasu. La ricerca prese il via quando, dopo l’attacco alle Torri Gemelle di New York del 2001, i medici rilevarono nei dirigenti di Wall Street affetti da sindrome da post traumatico una diminuzione nella dimensione dell’, l’area cerebrale coinvolta nella formazione dei ricordi.