Posts tagged ‘stomaco’

ottobre 25, 2012

Estratto di fave contro obesità, cancro e ipertensione.

fave

12:23 pm | Le fave contengono molecole antiossidanti che conferiscono loro una spiccata attività anticancro e che esercitano benefici utili per trattare l’ipertensione e combattere l’obesità. La scoperta arriva dalla Charles Sturt…

25 ottobre 2012 / Leggi tutto

settembre 1, 2012

Sale: italiani usano quasi il doppio della dose consigliata.

aprile 12, 2012

Evviva si dimagrisce!

n sistema intelligente per cercare di far perdere ottenendo risultati simili a quelli indotti da altri interventi di , ma con ulteriore minore invasivita’, minor rischio di complicanze e ridotta necessita’ di modificare il proprio stile di vita alimentare.

Si tratta di nuova tecnologia, ”Abiliti”, che verra’ presentata nel corso del congresso Sicob (Societa’ Italiana di Chirurgia dell’Obesita’) ad Abano Terme dal 18 al 20 aprile. ”Abiliti” consiste in uno stimolatore, basato su un principio di funzionamento simile ai cardiaci, che invia allo del paziente in determinate fasce orarie, inducendo cosi’ senso di sazieta’. Lo studio, della durata di 2 anni, e’ randomizzato, nel senso che i partecipanti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere il trattamento sperimentale o il trattamento di controllo, in questo caso il .

febbraio 12, 2012

Contraccezione e tumori, causalità e casualità.

La legatura delle tube di FalloppioLa legatura delle

(Aduc ) Ogni metodo contraccettivo puo’ avere le sue conseguenze sulla della donna, proteggendo da alcuni , ma aumentando il rischio di ammalarsi di altri. Sotto la lente di ingrandimento tre sistemi: la pillola, la spirale e la legatura delle (sterilizzazione tubarica). L’equipe del Dr. Xiao-Ou Shu del Vanderbilt University Medical Center di Nashville, Tennessee, ha studiato 66.661 donne cinesi tra i 40 e i 70 anni per capire la connessione fra i tre metodi contraccettivi e una serie di .

giugno 11, 2011

Con un semplice test delle urine si potrebbe trovare in anticipo tumore in pancreas e stomaco.

Un semplice delle potrebbe scovare il del e dello in anticipo rispetto allo sviluppo dei sintomi.

Lo afferma uno studio scozzese pubblicato dalla rivista Proteomics-Clinical Applications. L’analisi si basa sulla ricerca di alcune tipiche di questi tumori. I condotti dall’Universita’ di Edimburgo su pazienti malati e su soggetti sani hanno mostrato che le sei molecole sono presenti nel 98 per cento dei campioni con il , mentre sono assenti nel 90 per cento dei campioni del gruppo di controllo.

agosto 5, 2010

Helicobacter pylori: provoca ulcere ma ha anche una proteina in grado di ‘riparare’.

È un batterio bifronte, quello che scatena l’ulcera, ma grazie a una ricerca italiana la sua presenza nello stomaco non è più soltanto una cattiva notizia. L’Helicobacter pylori produce infatti una proteina capace di riparare le lesioni, sia quelle sulle pareti dello stomaco sia quelle di cornea e pelle. La scoperta dell’Università di Napoli Federico II, è pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Immunology. «Questo effetto benefico – spiega perchè l’Helicobacter pylori convive con l’organismo umano da almeno 50.000 anni: era verosimile che facesse anche qualcosa di utile», ha detto il coordinatore dello studio, Gianni Marone. Si spiega anche perchè questo batterio continua ad essere così fedele all’uomo da colonizzare lo stomaco di metà della popolazione mondiale, trasmettendosi da persona a persona.

La proteina capace di curare l’ulcera prodotta dal batterio si chiama Hp2-20. «Sembra essere efficace non soltanto nel curare le ulcere dello stomaco, ma anche quelle di cornea e pelle – ha spiegato Marone. Grazie a queste sue proprietà – aggiunge – la proteina potrebbe diventare in futuro un farmaco biologico», e c’è già un brevetto da parte del Centro Interdisciplinare per le Scienze immunologiche di base e cliniche dell’università Federico II.

agosto 5, 2010

Helicobacter pylori: il suo meccanismo di azione sulle cellule dello stomaco.

L’infezione da ceppi CagA-positivi è in grado di inibire l’attività di trascrizione della proteina RUNX3, un importante fattore di soppressione tumorale.

L’Helicobacter pylori è l’unico batterio noto a causare un tumore, il carcinoma dello stomaco. Ora una nuova ricerca ha permesso di comprendere il meccanismo biochimico che sta alla base di questa correlazione, che secondo quanto si legge nel resoconto pubblicato sulla rivista Oncogene, è legato alla proteina di virulenza denominata CagA.

Precedenti studi avevano evidenziato come i ceppi di H. pyloriche risultano CagA-positivi abbiano una maggiore probabilità di causare l’infiammazione dei tessuti gastrici, ulcere e in alcuni casi anche una proliferazione cellulare abnorme, all’origine delle forme tumorali. Sebbene infatti il batterio sia presente nello stomaco di circa i due terzi della popolazione mondiale, solo in una piccola percentuale di casi dà origine a manifestazioni patologiche.

giugno 22, 2010

Trattamento obesita’ grave: Cuneo rappresenta l’eccellenza.

Si chiama Spatz Adjustable Balloon e mercoledi scorso, presso il Centro per il trattamento dell’obesità grave all’ospedale di Ceva, è stato posizionato, per la prima volta in Italia, nello stomaco di due pazienti donne quarantenni, residenti a Ceva e a Torino. Ai primi interventi, a Ceva, ha assistito l’inventore del nuovo pallone, il ricercatore americano Jeffrey Brooks, medico gastroenterologo.
“Si tratta di un nuovo modello di pallone – spiega il gastroenterologo Fulvio Cappelletti, esperto di endoscopia operativa, che ha eseguito l’intervento – che presenta la possibilità di essere gonfiato sino a oltre 1000 millilitri, con tempi di permanenza in cavità gastrica molto superiori rispetto ai sei mesi del modello finora conosciuto. Di questo pallone può essere modificato il volume durante la permanenza nello stomaco, con conseguente maggiore adattabilità alla tolleranza da parte del paziente ai risultati prodotti.(liquidarea)