Posts tagged ‘spinaci’

aprile 28, 2013

Steatosi Epatica: un aiuto dalla vitamina E contenuta in noci e spinaci.

Mangiare cibi con alti livelli di potrebbe alleviare i sintomi della . La malattia del anche nota come “ grasso” è causata da un’ scorretta, con troppi grassi e dall’obesità. Integrare nella dieta verdure a foglia verde, come e bietola, ma anche olio di semi – di girasole, mais, germe di grano e lino – , nocciole e mandorle, tutti alimenti ricchi di , è efficace per contrastare la condizione, secondo Danny Manor, della Case Western Reserve University School of Medicine in Ohio, Stati Uniti, che ha condotto uno studio sui topi malati di di origine non alcolica.Steatosis 300x225 Steatosi Epatica: un aiuto dalla vitamina E contenuta in noci e spinaci

I ricercatori hanno studiato un gruppo di sottoposti a una rigida privazione di . Quando i topi venivamo alimentati con un integratore di alfa-tocoferolo – una delle forme in cui si presenta la , indispensabile per riproduzione – si mostrava una riduzione dei sintomi.
Il “ grasso” deriva da un disordinato metabolismo degli che provocano una grave infiammazione dell’organo, spesso senza sintomi, ma causa della formazione di ulcerazioni e tessuto cicatriziale, tipici della cirrosi, che conducono ad insufficienza e possono progredire causando il al .

gennaio 29, 2013

Una dieta ‘colorata’ riduce del 25% il rischio di Sclerosi.

Negli spinaci non solo ferro, protettivi anche contro Sla Negli spinaci non solo ferro, protettivi anche contro Sla

Seguire un’alimentazione ‘colorata’ di rosso e sfumature intense, cioe’ ricca di verdure che contengono carotenoidi, ritarda e rallenta l’esordio della sclerosi laterale amiotrofica (sla) riducendo il rischio di questa malattia.

Lo rivela uno studio della Harvard University di Boston condotto dall’italiano Alberto Ascherio e pubblicato sulla rivista Annals of Neurology.

Gli esperti hanno guardato a un enorme set di dati relativi a oltre un milione di soggetti; nel corso della ricerca oltre 1000 individui si sono ammalati di Sla. Ebbene, incrociando i dati sull’alimentazione degli individui con quelli sulle diagnosi di Sla e’ emerso che chi adotta una dieta ricca di verdure contenenti carotenoidi ha un rischio ridotto di Sla.

”Il risultato principale dello studio – spiega Ascherio all’Ansa – e’ che il consumo di cibi ricchi di carotenoidi, in particolare luteina e beta-carotene, e’ associato a un rischio ridotto di SLA. La luteina e il beta-carotene si trovano soprattutto in verdure di colore intenso, come gli spinaci, bietole, carote, etc. La riduzione del rischio osservata e’ del 25% confrontando i livelli piu’ alti di consumo con quelli piu’ bassi nella popolazione studiata”.

agosto 27, 2010

Gli spinaci nemici del diabete.

La forza di braccio di ferro? Non muscoli d’acciaio, ma un’assicurazione contro il rischio di diabete. A riscrivere la storia del forzuto marinaio una ricerca pubblicata sul British Medical Journal che promuove gli spinaci a verdura efficace contro la malattia metabolica.

Basterebbe, infatti, introdurre una porzione di ortaggi a foglia verde per tagliare del 14% le probabilita’ di ammalarsi di diabete di tipo 2. Lo sostengono gli esperti dell’Universita’ di Leicester, in Gran Bretagna, che guidati da Melanie Davies hanno studiato i dati di 220 mila adulti.

Il team ha calcolato che per ogni porzione da 106 grammi – oltre agli spinaci anche i cavoli fanno la loro parte – il metabolismo guadagna 14 punti di bonus contro una delle malattie piu’ diffuse nel mondo, con oltre 330 milioni di persone affette. In Italia si stima che i malati di diabete siano piu’ del 4% della popolazione totale, quindi oltre 2,5 milioni di persone.(ASCA)