settembre 24, 2013
Zingaretti, Falcognana mini-sito e parco Malagrotta
(di Paola Lo Mele)
ROMA – Il presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti parla in Consiglio. Il tema, caldo, è il nodo dei rifiuti di Roma e Falcognana, il sito individuato per accogliere parte di quella trattati dopo la chiusura della discarica di Malagrotta previsto il 30 settembre. “Ribadiamo con chiarezza che non c’è nessun pericolo per la salute – dice il governatore – Basta mega discariche, ma smettiamola anche di agitare paure: non ci sarà mai una nuova Malagrotta, chi lo dice dice bugie per cavalcare il populismo”.
“Malgrotta è una ferita che deve essere sanata – afferma Zingaretti -. Dove oggi è insediata la discarica più grande d’Europa potrà e dovrà sorgere un parco aperto ai cittadini con 300 mila nuovi alberi. Già oggi posso annunciare l’impegno della Regione Lazio a mettere almeno 10 milioni di euro nel prossimo bilancio per avviare la riforestazione dell’area di Malagrotta”. In tarda serata l’Aula approva una risoluzione proposta della maggioranza in cui si impegna la Giunta, tra le altre cose, “a far rispettare le condizioni di operatività della discarica di Falcognana in merito alla durata temporale limitata della sua funzione, alla quantità di materiali conferiti, alla garanzia che questi siano completamente trattati, al divieto assoluto di prevedere qualsiasi ampliamento della discarica”.
Posted in Ambiente |
Leave a Comment »
aprile 1, 2013

[03 Mar.] «Il posto blindato alla Camera? Fu Berlusconi a chiedermi se avessi voglia di fare la parlamentare, ed io, in maniera un po’ svogliata, accettai»
(Renata Polverini, la Camionista)
Posted in politica |
Leave a Comment »
marzo 17, 2013
(Archivio)
ROMA – La Commissione europea rinvia l’Italia alla Corte di Giustizia europea a causa della ”situazione del trattamento dei rifiuti nella Regione Lazio”. E per il ministro dell’Ambiente Corrado Clini e’ un risultato ”inevitabile” dopo ”le opposizioni al decreto del 3 gennaio” che disponeva il conferimento dei rifiuti di Roma negli impianti del Lazio che hanno capienza inutilizzata. Opposizioni che, ricorda Clini, ”in vario modo convergono verso l’unica ‘abituale conclusione per Roma’ a vantaggio del conferimento in discarica” Il ministro ha comunque scritto al commissario europeo Janez Potocnik assicurando l’impegno dell’Italia, ”anche grazie alla collaborazione con la nuova amministrazione della Regione e con il Comune di Roma, a completare il programma per allineare la capitale d’Italia agli standard previsti dalle direttive europee e dalle leggi nazionali entro i tempi previsti e comunque prima che la Corte assuma la sua decisione”. Per Clini, comunque, sono ”urgenti raccolta differenziata e recupero”.
Posted in Ambiente |
Leave a Comment »
gennaio 13, 2013

Soccorsi a rischio nella capitale e l’allarme arrivato dal direttore del 118, il centralino delle emergenze sanitarie. Le ambulanze di Roma sono rimaste ‘bloccate’ per ore nei pronto soccorso, alcune da ieri sera, a causa della mancanza di posti letto negli ospedali. Per questo motivo, durante la giornata, il servizio del 118 è stato ‘fortemente a rischio’. A lanciare l’Sos è il direttore del 118 di Roma Capitale, Livio De Angelis, che ha chiesto di risolvere la grave situazione delle barelle occupate e quindi l’immediata “liberazione” delle ambulanze. ”Dopo due ore dalla segnalazione la problematica del blocco delle ambulanze appare del tutto risolta”, ha comunicato la Regione Lazio al termine dell’incontro tra i vertici del 118 e la presidente dimissionaria, Renata Polverini. ”Di questo – si spiega – Polverini ha già informato il sindaco e il prefetto di Roma”.
Posted in salute e sanità |
Leave a Comment »
gennaio 12, 2013
Regione Lazio, ecco il presidente uscente Renata Polverini, in udienza privata con il Papa.
Posted in politica |
2 Comments »
ottobre 11, 2012
Posted in satira |
Leave a Comment »
ottobre 11, 2012
Posted in satira |
Leave a Comment »
settembre 26, 2012
Posted in satira |
Leave a Comment »
settembre 24, 2012
In tutto il mondo civile i politici si dimettono
alla minima ombra di dubbio sul loro operato.
In Italia, invece, rimangono aggrappati alle proprie poltrone, come cozze su uno scoglio.
Il motivo è facilmente intuibile.
Posted in satira |
Leave a Comment »
settembre 23, 2012
Posted in satira |
Leave a Comment »