Posts tagged ‘referendum sul nucleare’

ottobre 28, 2011

Pesce con tre occhi pescato vicino la centrale nucleare di Embalse in Argentina.

pesce con tre occhi

Un pesce con tre occhi, subito ribattezzato Blinky dal nome del pesce transgenico che appare nei Simpsons. E’ stato pescato in Argentina, in un lago artificiale chiamato Chorro de Agua Caliente, nei pressi della centrale nucleare di Embalse, in provincia di Córdoba. La notizia la riporta il portale sudamericano Cadena3 ed è stata ripresa da Infobae e Treehugger.

Julián Zmutt, uno dei pescatori che ha notato il terzo occhio grazie ad una torcia elettrica, ha riferito che è la prima volta che gli capita di pescare un pesce simile. La gente ora è preoccupata di possibili legami tra il pesce a tre occhi ed i livelli di radioattività nell’area. Al momento il pesce si trova nel freezer di uno dei pescatori. Verranno effettuati alcuni esami e poi verrà imbalsamato.

Tutti i regali del nucleare e c’è ancora chi lo rimpiange.

giugno 12, 2011

La Rai lascia andare McCartney per prendere Pupo.

“Forse 20 anni fa uno come Santoro non l’avrebbero fatto andare via. Obiettivamente, lasci andare Santoro e tieni Paragone? E’ come sei i Beatles avessero lasciato andare McCartney e avessero preso Pupo”. Cosi’ Maurizio Crozza nell’anteprima di “Ballaro’” tornando sul caso della separazione fra Michele Santoro e la Rai e “lamentandosi” che sembra che negli ultimi 20 anni non e’ cambiato nulla con riferimento al referendum sul nucleare.

Maggio 30, 2011

La germania rinuncia al nucleare.

Ancora 48 ore è gli italiani sapranno se il 12 e il 13 giugno potranno andare a votare i cinque referendum. Mercoledì, infatti, è attesa la decisione della Cassazione (leggi). Nel frattempo il governo ha derubricato dal decreto Omnibus la partita atomica. Si tratta di una soluzione che non cancella ma sospende solo il piano. Tanto che Enel, in attesa della riapertura dei giochi nel nostro paese, investe all’estero. Ma che questo tipo di energia sia ormai perdente, lo dimostra la clamorosa scelta del governo tedesco che proprio oggi ha annunciato la chiusura di tutti i reattori entro il 2022 (leggi). Attualmente già otto su diciassette sono stati spenti dopo la tragedia di Fukushima. In Giappone, intanto, sale l’incubo cancro (leggi l’articolo di Andrea Bertaglio). Secondo uno studio scientifico dell’Eccr sono ipotizzabili 420mila casi di tumori nei prosismi 50 anni

Maggio 28, 2011

Sconcertanti dichiarazioni di Romani sul nucleare.

nucleare_paolo_romani

Il nucleare, come abbiamo avuto modo di documentare, è antieconomico, anacronistico e poco sicuro in tema di salute e ambiente. Ma il governo non molla e nonostante sia stato approvato il decreto Omnibus, che ferma la costruzione di nuove centrali nucleari in Italia (ma fino a quando?), il ministro dello Sviluppo Economico, Paolo Romani, torna all’attacco: “Continuiamo ad essere convinti che la scelta nucleare sia la più corretta per un Paese industrializzato come il nostro: siamo e rimaniamo un’anomalia all’interno delle potenze del G8 – ha detto il ministro durante l’assemblea annuale di Confindustria – il tema è però oggi la sicurezza“.

Secondo Romani infatti, il ritorno all’energia atomica “è la scelta più corretta” (senza spiegare tuttavia come e perché) e i gruppi dell’opposizione, insieme agli ambientalisti, organizzano nuovi presidi davanti alla Cassazione, per ribadire l’importanza del referendum del 12 e 13 giugno 2011.

Maggio 17, 2011

La sardegna boccia senza appello il nucleare.

Non sono solo i risultati delle elezioni a preoccupare Berlusconi, il calo dei consensi soprattutto visibile sul nucleare. La Sardegna ha già detto no, a giugno gli Italiani potrebbero definitivamente bocciare la linea energetica di ritorno all’atomo del governo.
Il plebiscito sardo di sì anti atomo ha fatto registrare un coro di applausi che sull’isola è stato bipartisan: prima per l’alta affluenza alle urne (6 elettori su 10 hanno risposto al quesito referendario), poi per i risultati (i sì superano di gran lunga il 90 per cento).
Festeggiano ambientalisti e i partiti che hanno sostenuto la prova referendaria. “Il risultato clamoroso conferma la forte consapevolezza dei cittadini. Nonostante il silenzio di molti media, l’enorme affluenza al voto in Sardegna conferma la volontà dei cittadini di partecipare concretamente alle scelte per il proprio futuro non solo energetico“.

Maggio 16, 2011

Nucleare: referendum Sardegna, superato quorum.

  Per il referendum consultivo regionale sul nucleare in Sardegna, che ha raggiunto già ieri sera il quorum di un terzo degli elettori per la sua validità, ha votato, alle ore 11 di oggi, il 49,61% degli aventi diritto. In particolare in provincia di Cagliari si è recato alle urne il 50,95% degli elettori, nel Nuorese il 50,48%, nell’Oristanese il 49,42%, nel Medio Campidano il 52,62%, nella provincia di Carbonia-Iglesias il 56,81%, in provincia di Sassari il 44,08%, in Ogliastra il 50,73% e nella provincia di Olbia-Tempio il 47,29%. I dati sull’affluenza alle urne confluiscono dai Comuni direttamente al Servizio elettorale della Direzione generale della Presidenza della Regione. Le operazioni di scrutinio delle schede del referendum precederanno, dopo le ore 15, lo spoglio delle schede per le elezioni comunali.
aprile 29, 2011

Anno Zero: “Lo scippo” : intervento di Beppe Grillo (1), Maurizio Lupi (28.04.2011) 2/12

marzo 26, 2011

Assente ingiustificato.

Si svolge oggi a Roma una manifestazione antinuclearista e per la promozione dei referendum. E’ una manifestazione importante perchè deve segnare il punto di riferimento per chi intende combattere la battaglia contro il nucleare e per l’acqua pubblica fino in fondo, senza compromessi con la destra al governo. E’ una battaglia da fare e che si può vincere mettendo alle corde gli interessi nascosti di chi disinteressandosi della salute di cittadini vuole impossessarsi di un bene pubblico come l’acqua e fare i propri sporchi affari sul nucleare. Alla manifestazione partecipano molti gruppi della sinistra, non partecipaerà manco a dirlo il PSI, ma ahimè neppure il neonato  “Network per il socialismo”. La domanda è allora perchè? Se vogliamo uscire dall’enclave dove la sciagurata esperienza del PSI di Craxi ci ha ridotto queste occasioni non sono da perdere. Se vogliamo diventare movimento di massa non dobbiamo avere paura di contaminarci, adducendo pretestuosi distinguo. Se cominciamo così siamo sconfitti in partenza e siamo destinati a rimanere un’altra mosca cocchiera nell’universo dei gruppuscoli socialisti.

marzo 23, 2011

Romani fa il furbo e annucia la moratoria per un anno sul nucleare.

Paolo Romani ministro per lo Sviluppo ha annunciato la moratoria di un anno sul nucleare in Italia

La dichiarazione ufficiale oggi durante il Consiglio dei ministri. Dunque la pausa di riflessione ci sarà e non interferirà con il referendum, la cui data deve ancora essere fissata, in cui gli italiani sono chiamati a esprimere la proprio volontà di avere sul territorio nazionale centrali nucleari e la privatizzazione dei servizi per l’ acqua(più legittimo impedimento).

L’Anci, attraverso un comunicato stampa fa sapere di gradire e infatti il suo vice presidente dichiara:

Va comunque sottolineata la necessità che le comunità locali siano costantemente coinvolte nella fase di riflessione ed approfondimento che adesso si aprià. Ad iniziare dalle iniziative per la revisione del decreto n.31 del 2010 sulla localizzazione dei nuovi impianti.

febbraio 7, 2011

Sardegna:Referendum Consultivo Popolare Regionale sulle centrali nucleari.

Il presidente della Regione, Ugo Cappellacci, ha indetto il referendum consultivo popolare regionale sul tema “centrali nucleari” per il giorno 15 maggio 2011.

Il quesito sul quale esprimersi è: “Sei contrario all’installazione in Sardegna di centrali nucleari e di siti per lo stoccaggio di scorie radioattive da esse residuate o preesistenti?”.