Puglia:Vendola in testa
Vendola conduce la corsa verso le urne con il 45% dei consensi, seguito dal candidato del centrodestra, Rocco Palese (43%), e da Adriana Poli Bortone (12%) in gara con la maglia dell’Udc‐Io Sud‐Mpa. Resta alto il numero degli indecisi (18,5%) sebbene i dati assegnino virtualmente la regione al presidente uscente.
Elezioni regionali 2010 Puglia flessione di Vendola.
VERSO LE REGIONALI IN PUGLIA |
Testa a testa fra Vendola e Palese. Diminuiscono gli indecisi. Guadagna qualche cosa la destra. |
Sarà lotta all’ultimo voto.
Elezioni regionali Puglia:Vendola mantiene il vantaggio.
Apertissima, la sfida elettorale pugliese che si celebrerà a fine marzo. Lo dice il primo sondaggio pubblicato all’indomani della definitiva messa a punto della griglia di partenza. A rendere difficile da prevedere l’esito è soprattutto il numero ancora molto elevato degli indecisi (25,3%).
Il sondaggio è stato realizzato da Crespi Ricerche per conto de Il Clandestino, ed attuato attraverso interviste telefoniche condotte su un campione rappresentativo di 800 pugliesi, contattati tra il 15 e il 18 gennaio scorsi.
Dal punto di vista dei candidati presidenti, è in vantaggio di tre punti il governatore uscente, Nichi Vendola. Alla domanda “Se ieri si fossero tenute le elezioni per eleggere il Presidente della Regione Puglia, Lei per quale tra i seguenti candidati avrebbe votato?”, il 42% ha risposto Vendola, il 39% Palese e il 19% Poli Bortone.
L’altro quesito riguardava il voto alle liste.
I dati espressi in percentuale vedono le seguenti previsioni: PDL 39,5; La Destra 1,5; MPA 1,5; PD 20,5; IDV 8,5; PRC+PDCI 3,0; Sinistra Ecologia e Libertà 6,5; Lista Pannella Bonino 1,5; Verdi 1,0; Partito Socialista 1,0; UDC 9,5; Io Sud 6,0; Indecisi 25,3.
Il dato degli indecisi riguarda soprattutto il voto alle liste, ma non quello ai candidati presidenti, ma essendo piuttosto elevato, alla fine potrebbe influire anche nella corsa alla presidenza. Rispetto ai rispettivi partiti che li sottendono, Vendola conquista tutti i consensi attribuiti alle sue liste. Perde invece qualcosa Palese (che al momento è al di sotto perfino dei consensi potenziali del suo partito), a vantaggio della Poli Bortone, tre punti sopra i voti alle liste che la sostengono. Ma – lo ribadiamo – la vera incognita è rappresentata dal numero ancora molto alto di indecisi.
Un’altra sostanziale novità rispetto alle previsioni del sondaggio potrebbe giungere dalla griglia di partenza delle liste, che difficilmente sarà quella prospettata dai ricercatori dell’Istituto Crespi. L’altro giorno il consiglio regionale ha definitivamente chiuso il discorso su eventuali modifiche alla legge elettorale regionale, per cui si andrà alle urne con uno sbarramento consistente (il 4 per cento). Stando ai risultati, resterebbero fuori dal consiglio regionale almeno sei liste, che probabilmente cercheranno di comporre nuove aggregazioni
Regionali in Puglia: Casini apre al Pdl
“Io subisco insulti dal Pdl, ma non ne ho mai rivolti a loro. Il dialogo è aperto con tutti, ci mancherebbe che non lo sia con il Pdl, che in questi anni è stato con noi all’opposizione in Puglia”. Sembra proprio una mano testa al centrodestra quella del leader dell’Udc, Pier Ferdinando Casini. Parole che arrivano dopo la scelta dei centristi di candidare Adriana Poli Bortone in Puglia. Creando una situazione che mette in difficoltà il Pdl che, invece, schiera Rocco Palese. Casini, però, fedele alla politica dei due forni, si mostra conciliante. Sfumata l’intesa con il centrosinistra, ammicca alla parte opposta: “In Puglia il dialogo è aperto con tutti e ci mancherebbe che non lo fosse con il Pdl, che in questi anni è stato come noi all’opposizione in consiglio regionale” dice Casini intervistato su Canale 5.
Ed ancora: “Il nostro non è candidato qualunque, e davanti a un Vendola che con il suo populismo è forte, la Poli Bortone è l’unica che può batterlo. Il Pdl dovrebbe riflettere, in questo caso credo che non ci sia un candidato più forte. Invito tutti a una riflessione pacata, vediamo se si può realizzare una convergenza sulla Poli Bortone. Io sarei disponibile, ben venga” .
…UN pò qui e un pò là…!
Previsioni di voto per le regionali in Puglia prima delle primarie del 24 gennaio.
Per il centrodestra, che si indebolisce rispetto alle europeee la vittoria si potrebbe prefigurare solo se il centro sinistra non dovesse raggiungere l’accordo con l’UDC. Per il centrosinistra l’accordo PD, UDC e SEL garantirebbe la quasi certa vittoria se a guidare la coalizione fosse Nichi Vendola. Venendo meno il Presidente uscente il governo della regione Puglia potrebbe passare al centrodestra solo se alla coalizione si aggregasse l’UDC, che stando agli ulteriori sviluppi a livello nazionale appare allo stato improbabile. Vediamo le possibili soluzioni prima delle primarie del 24 gennaio.
Ipotesi di accordo centrodestra-UDC
CENTRO DESTRA: 56,5%
– POPOLO DELLA LIBERTA’0% 31,00%
– UNIONE DI CENTRO: 10,0%
– LA PUGLIA PRIMA DI TUTTO: 6,0%
– Lista del Presidente IO SUD: 3,0%
– LEGA D’AZ. MERIDIONALE: 1,5%
– Nuovo PSI: 1,5%
– LA DESTRA, F.TRIC, Mov. X l’Italia: 1,5%
– MPA: 1,0%
– UDEUR: 1,0%
CENTRO SINISTRA: 42,5%
– PARTITO DEMOCRATICO: 21,0%
– SINISTRA ECOLOGIA e LIBERTA’: 7,5%
– ITALIA DEI VALORI: 7,0%
– COMUNISTI (RC, PDCI): 2,0%
– ALLEANZA X L’ITALIA: 2,0%
– SOCIALISTI: 2,0%
– VERDI: 1,0%
ALTRI: 1,0%(INV)
Candidati Presidente:
Poli Bortone (CDX+UDC) 54,5%
Vendola (CSX): 45,0%
Altri: 0,5%
Ipotesi di accordo centrosinistra- UDC-sinistra
CENTRO DESTRA: 48,0%
– POPOLO DELLA LIBERTA’: 31,5%
– LA PUGLIA PRIMA DI TUTTO: 6,0%
– Lista del Presidente IO SUD: 3,5%
– LEGA D’AZ. MERIDIONALE: 1,5%
– Nuovo PSI: 1,5%
– LA DESTRA, F.TRIC, Mov. X l’Italia: 1,5%
– UDEUR: 1,5%
– MPA: 1,0%
CENTRO – SINISTRA: 35,5%
– PARTITO DEMOCRATICO: 17,0%
– UNIONE DI CENTRO: 8,0%
– ITALIA DEI VALORI: 6,0%
– SOCIALISTI: 2,0%
– ALLEANZA X L’ITALIA: 1,5%
– Liste Civiche per Boccia: 1,0%
SINISTRA: 15,5% (+9,0%)
– SINISTRA ECOLOGIA e LIBERTA’: 8,0%
– Liste Civiche per Vendola: 4,0%
– COMUNISTI (RC, PDCI): 2,5%
– VERDI: 1,0%
ALTRI: 1,0%(INV)
Candidati Presidente:
Poli Bortone (CDX) 46,5%
Boccia (CSX+UDC): 33,0%
Vendola (SX): 20,0%
Altri: 0,5%