Posts tagged ‘pier luigi bersani’

luglio 5, 2013

Il dramma del Pd in un’analisi di Lanfranco Turci.

IL SUCCO DI UNA GIORNATA ROMANA IN AREA PD E SEL. (4 luglio 2013)
https://i0.wp.com/desk.unita.it/cgi-bin/showimg2.cgi Il gruppo dirigente del pd che si raccoglie attorno a Bersani, Letta, Franceschini e in posizione separata D’alema, è preoccupatissimo dell’Opa ostile di Renzi che continua a sottrarsi al confronto politico di merito, sollecitato anche nella riunione di Fare l’italia di oggi, utilizzando la tecnica del chiagni e futti e mentre continua a godere di un rigonfiamento della sua bolla mediatica abilmente alimentata dai poteri forti. La sensazione diffusa è che se Renzi, anche senza il ripristino nello statuto dell’automatismo segretario-candidato leader, decidesse alla fine di candidarsi a segretario, visto che si deciderebbe cmq con primarie aperte, vincerebbe a man bassa anche se i vari candidati della ” sinistra PD , come è auspicabile, convergessero su un unico nome. Da qui le manovre di alcuni per convincerlo a rinunciare in cambio di una garanzia della candidatura a prem…Continua a leggere

luglio 5, 2013

Una dura presa di posizione di Cacciari.

massimo_cacciari

Cacciari durissimo sul Fatto Quotidiano a proposito del Pd, la sua classe dirigente e le prospettive del partito

Il Pd? Col cazzo che è nato. E allora, il dibattito che è in corso è assurdo? Certo, ma non può che essere così. Non ne escono, non ne possono uscire

Il Pd è un dramma politico: non è in grado di esprimere un gruppo dirigente. La leadership è necessaria. E dunque, il Pd invece di parlare di qualcosa, parla di come dev’essere formato tale gruppo. È un partito senza basi, fondato sul nulla. L’unica cosa che ancora resiste sono dei rimasugli del Pci.

Ha dimostrato ampiamente di non essere in grado di formare un governo. Tant’è vero che alla fine sono stati costretti a farlo a calci in culo da Napolitano. É lui che governa per interposta persona.

Maggio 18, 2013

Enzo Tortora: innocente.

Prima arrestato, ammanettato e così proposto all’opinione pubblica sui giornali ed in tv; condannato in primo grado; infine assolto con formula piena: sono passati 25 anni da quel 18 maggio 1988 quando morì Enzo Tortora, il popolare presentatore televisivo, la cui vicenda è divenuta simbolo, spesso tuttora evocato, dell’errore giudiziario. L’incubo, per Tortora, era finito meno di un anno prima: accusato di aver fatto parte della “Nuova Camorra Organizzata” di Raffaele Cutolo, il 15 settembre 1986 la Corte d’appello di Napoli, in un’Italia divisa tra colpevolisti e innocentisti, lo aveva assolto dall’accusa di associazione camorristica, giudicando inattendibili i pentiti che lo accusavano. La sua innocenza fu confermata definitivamente dalla Cassazione il 13 giugno 1987.

aprile 28, 2013

Il punto di non ritorno.

aprile 22, 2013

Nichi Vendola chiama a raccolta SEL, Barca e Ingroia per una nuova sinistra ambientalista.

 

Per Nichi Vendola è il momento di tirare le somme a rielezione di Giorgio Napolitano appoggiato da Pd ma non dai SEL che avevano sostenuto Stefano Rodotà con il M5S. Appuntamento l’8 maggio a Roma per ricostruire la sinistra ambientalista.

 

Nichi Vendola chiama a raccolta SEL, Barca e Ingroia per una nuova sinistra ambientalista

 

 

 

Nichi Vendola dopo la rielezione di Giorgio Napolitano e la chiusura del Pd (con cui SEL è alleato) alla elezione di Stefano Rodotà, decide di rivedere i suoi piani politici e annuncia per l’8 maggio l‘Assemblea di popolo che si terrà a Roma:

 

per lanciare un nuovo percorso, un nuovo cantiere dopo lo schianto del Pd. Ma sia chiaro non ho mai lavorato per la scissione del Pd.

 

Infatti spiega che non ripercorrerà la strada della sinistra arcobaleno:

 

non ci metteremo in un angolo di radicalismo.Non stiamo lavorando ai fianchi del Pd per sfilare due o tre parlamentari.

 

Sostanzialmente Vendola fa capire che c’è posto per tutti coloro che hanno voglia di ricominciare dalla sinistra e dall’ambiente e con tutti potrebbe includere anche il ministro Fabrizio Barca del Pd, che su twitter alla vigilia del voto del suo partito a Napolitano si chiedeva:

 

aprile 22, 2013

I dubbi di Civati.

“Si parla molto di ‘traditori’, ma state attenti: perché i soliti protagonisti della politica italiana che ora chiamate così poi potreste ritrovarvi, tra qualche ora, a chiamarli ‘ministri’. Tutti insieme. Appassionatamente. Con un argomento formidabile: dopo che abbiamo ridotto il centrosinistra così, non vorrete mica andare a votare? Affidate le cose a noi, sappiamo come si fa”. E’ l’attacco del deputato Pd Giuseppe Civati, sul suo blog. “Faccio notare che – sostiene Civati – se avessimo votato Prodi o Rodotà, non saremmo andati a votare, come le vecchie volpi della politica hanno ripetuto (altro che Twitter) a tutti i giovani deputati. No, semplicemente avremmo fatto un governo del Presidente. Con un Presidente, un governo e una maggioranza molto diversi da quella che vedremo tra qualche ora. Spero sia chiaro a tutti. Anche a quelli che, come me, in questi giorni hanno perduto”. Ieri, conclude, “Napolitano ha annunciato che oggi dirà quali sono le condizioni che gli hanno fatto accettare il secondo mandato. Condizioni di cui nessuno ha parlato ufficialmente e che certo il Pd non ha valutato. Anzi, Bersani ha spiegato ripetutamente che non c’erano, quelle condizioni. Personalmente, voglio fidarmi: mi chiedo però perché tutti parlino di Amato, Berlusconi sia in un brodo di giuggiole e i nostri filo-governissimo così scatenati.

Questa infamia ha molti nomi caro Civati, ma sopra tutti nell’elenco metterei D’Alema, figlio del Togliattismo più deteriore, che riesce sempre a sopravvivere.

aprile 19, 2013

M5S A PD: VOTATE RODOTA’, PRATERIE PER IL GOVERNO: un giusto compromesso.

 Se il Pd voterà Rodotà per il Colle «si apriranno praterie» per il Governo. Questa la linea di M5s portata da Crimi e Lombardi all’assemblea dei parlamentari. «È il presidente dei cittadini e non dei partiti». Per cui qualunque nome indicherà Rodotà per formare un nuovo esecutivo, una volta presidente, «a noi andrà bene».
«Chi chiede il cambiamento non può non votare Rodotà, questo è chiaro. E per questo motivo il voto a Rodotà è fecondo e potrebbe essere il momento di svolta per il Governo di cambiamento», sottolineano i rappresentanti dei parlamentari grillini.
Rispetto alla possibilità di un sostegno anche ad un Governo guidato da Pier Luigi Bersani i rappresentanti di M5S si schermiscono: «non è una questione di nomi, ma è chiaro che un nome espresso dal presidente Stefano Rodotà ci andrebbe sicuramente bene». Attenti però, D’Alema è ancora in agguato.

aprile 19, 2013

Cicciolina Presidente. Che idea!

Il vignettista del quotidiano belga Le Soir, ci consiglia di puntare s’un altro presidente della Repubblica, Cicciolina.

 

– E perché no Cicciolina presidente? Voilà, una cosa è fatta. Ora manca solo un governo –

aprile 18, 2013

Questa volta ha vinto e convinto Grillo.

aprile 17, 2013

Marini è meglio di Rodota. Parola di Bersani.