Michele Azzu – Ilva, Eutelia, Alcoa, Phonemedia: società fallite o sull’orlo della bancarotta per la responsabilità di una dirigenza criminale. Le cui azioni ricadono poi sui dipendenti licenziati o in cassintegrazione. Che ora Confindustria vorrebbe ancora più ‘flessibili’ (cioè precari)
(22 luglio 2013)
Confindustria non molla: per il presidente Giorgio Squinzi b…Visualizza altro
La società PHONOMEDIA, leader dei call center in Italia, lentamente sta di fatto chiudendo le proprie sedi in tutta Italia. a farne le spese sono i circa 7000 lavoratori i quali non percepiscono lo stipendio da mesi e dei quali, purtroppo, non se ne parla in nessun notiziario o canale televiso italiano. “A Trino Vercellese abbiamo iniziato lo sciopero a novembre – racconta Roberto Croce, rsu Cgil -; dal 2 dicembre siamo in assemblea permanente e abbiamo attivato un presidio simbolo alle porte del paese dove viviamo a turno ormai da 50 giorni in attesa di novità che non arrivano”. Il presidio è una tenda messa a disposizione dalla Protezione civile, una cucina da campo offerta dalla pro loco, un bagno chimico. Senza stipendi e quasi sempre con famiglie a carico, ogni giorno bisogna inventarsi qualcosa per finanziare la mobilitazione: “Abbiamo due fondi – spiega Croce – : il fondo Tenda verde è alimentato con quello che riusciamo a guadagnare facendo mercatini e con collette tra partiti e associazioni; nell’altro ci sono i sostegni che otteniamo da istituzioni. Ci compriamo il cibo, paghiamo la benzina per i colleghi che vengono da fuori.Le prospettive dopo 50 giorni in tenda? “Zero – dice laconicamente Roberto Croce – . Circolano anche voci che dicono che la clientela è persa. Abbiamo chiesto un incontro con il sottosegretario Letta e a fine mese presenteremo l’istanza di insolvenza al tribunale di Novara per chiedere il commissariamento dell’azienda”. “A differenza della vertenza Agile-Eutelia – lamenta Croce – la nostra situazione è ignorata dalle tv nazionali, malgrado si siano fatte manifestazioni davanti alle sedi Rai e Mediaset. Sembra che settemila famiglie sul lastrico non facciano notizia, ma questa è una bomba sociale pronta a esplodere”.