gennaio 3, 2013
Vivere sempre in tensione è uno dei motivi che fanno ingrassare sull’addome, banaba, gymnema e peperoncino per la pancia gonfia da stress, potrebbero essere i rimedi ideali per ridurre il grasso addominale e le maniglie dell’amore favoriti proprio da stress e dall’eccesso di dolci.Continua a leggere
Posted in Senza categoria |
Leave a Comment »
agosto 28, 2011
Dalle lacrime alla cura delle infiammazioni che ‘chiudono’ il naso. Le qualità del peperoncino, oltre a far felici gli amanti della tavola, possono aiutare a curare le forti sinusiti e le riniti non allergiche.
Grazie ad un nuovo spray che contiene un ingrediente derivato dalla specie ‘Capsicum annum’. A scoprire l’ennesima qualità del frutto ‘spice’ e trasformarla in uno pratico spruzzino, è un studio dell’University of Cincinnati, pubblicato sulla rivista Annals of allergy, asthma & immunology.
“I risultati dei test – si legge nella ricerca – hanno dimostrato che il nuovo spray, usato per due settimane su 44 persone con forte rinite non allergica, congestione nasale o sinusite, si è dimostrato sicuro, veloce ed efficace nel contrastare questi fastidi”.
Posted in salute e sanità |
Leave a Comment »
agosto 19, 2010
Tra le tradizionali doti attribuite al
peperoncino piccante, quella secondo cui contribuisce ad abbassare la
pressione sanguigna ora e’ stata ‘toccata con mano’. Un gruppo di ricercatori della cinese Third Military Medical University ha scoperto che la ‘
capsaicina’, la sostanza che fa piccare il
peperoncino, ha anche la capacita’ di rilassare i vasi sanguigni. E, questa la novita’ rispetto ad analoghi studi passati, per arrivare a queste conclusioni, i ricercatori sono andati a verificare gli effetti della sostanza direttamente sulle cavie.
La ricerca, pubblicata sulla rivista ‘Cell Metabolism’, descrive come le cavie ‘ipertese’ siano state alimentate con una dieta ricca di
capsaicina e conferma che come la loro
pressione sanguigna sia scesa. Secondo i ricercatori cinesi, la ‘
capsaicina’ agisce attivando un canale
recettore che si trova nel rivestimento dei vasi sanguigni. Questo porta a un aumento della produzione di ossido nitrico, una molecola gassosa nota per proteggere i vasi sanguigni dalle infiammazioni e dalle disfunzioni. Tuttavia occorreranno ulteriori studi per vedere quanti peperoncini si dovrebbero mangiare ogni giorno per scatenare un effetto positivo sul corpo.(liquidarea)
Posted in salute e sanità |
1 Comment »