Posts tagged ‘no nuke’

novembre 29, 2013

La Terra del nucleare: Nuclear Land il film dossier che spaventa la Francia

 

Scritto da Marina Perotta

La Terra del nucleare: Nuclear Land il film dossier che spaventa la Francia

Un film dossier in Francia, La terra del nucleare spaventa per l’impressionante raccolta di testimonianze sul sito di la Hague dove sono stoccate le scorie nucleari dei 58 reattori nucleari francesi Continua…

novembre 19, 2013

Tutte le esplosioni nucleari dal 1945 al 1998.

 

 

50 anni di follia di test nucleari condensati in un video dell’artista giapponese Isao Hashimoto Continua…

 

ottobre 24, 2013

Fukushima, anche l’AIEA conferma i timori per l’acqua radioattiva

Il direttore generale dell’Agenzia internazionale per l’Energia atomica ha anche spiegato che occorre avviare al più presto un piano di decontaminazione per la regione.

Le condizioni dei reattori della centrale giapponese di Fukushima sono stabili, ma la contaminazione delle acque costituisce un’enorme sfida. A confermare le preo…Visualizza altro

ottobre 15, 2013


Spesso si ripete che la Germania è tornata a investire nelle centrali a carbone per compensare la suaQuesto non è esattamente vero, perchè le 8 centrali a carbone attualmente in costruzione  (nella foto in alto il deposito di carbone della futura centrale di Moorburg) sono state programmate tra il 2006 e il 2010, quindi prima dell’incidente di Fukushima. Altre 6 centrali in progetto sono state sospese e ben 20 sono state definitivamente cancellate.

Queste centrali, più due già entrate in servizio,  potrebbero fornire una potenza totale di 11,5 GW e sarebbero quindi grosso modo in grado di sostituire l’attauale produzione nucleare, anche se con un incremento di 70 Mt di emissioni di CO2 (l’8% delle emissioni tedesche).

Non avranno tuttavia  vita facile, perchè la concorrenza delle energie rinnovabili sta iniziando a creare seri problemi alle centrali a carbone. La produzione rinnovabile ha fatto crollare i prezzi dell’energia elettrica, e nei pomeriggi festivi questi scendono a zero, oppure diventano addirittura negativi. Ciò significa che in questi periodi le grandi compagnie sono disposte a pagare i cittadini perchè venga consumata energia elettrica, pur di evitare di scalare verso il basso l’attività delle grandi centrali a carbone che hanno un elevato carico di base e sono poco flessibili.

 

ottobre 2, 2013

Fukushima, la Tepco sversa per sbaglio altra acqua radioattiva. Le sue azioni volano in borsa


Maria Ferdinanda Piva – Ci sono notizie che normalmente vanno su pagine diverse dei quotidiani, o su sezioni diverse dei siti internet. Ma, se le accosti, ti rendi immediatamente conto di vivere in un mondo assurdo. Allora: le azioni della Tepco, la società proprietaria della centrale nucleare di FukushiVisualizza altro
settembre 24, 2013

Fukushima, non si è fatto nulla per evitare la tragedia dell’acqua radioattiva perchè costava troppo


A Fukushima si sapeva fin dall’inizio che l’acqua radioattiva poteva diventare una tragedia. Come in effetti ora è. Già alcune settimane dopo il meltdown dei tre reattori nucleari avvenuto nel marzo 2011 si sapeva che era doveroso proteggere dalla contaminazione la falda sotterranea e l’oceano PacVisualizza altro
settembre 16, 2013

Giappone nucleare opzione zero.

NUCLEARE: GIAPPONE, CHIUDE L'ULTIMO REATTORE NUCLEARE: GIAPPONE, CHIUDE L’ULTIMO REATTORE

(di Antonio Fatiguso)

TOKYO – Il Giappone spegne l’ultimo reattore ancora attivo e torna alla “opzione atomo zero”, come già avvenuto tra maggio e luglio del 2012 in scia al disastro della centrale di Fukushima, pur se negli scenari futuri il ritorno del nucleare sembra scontato visti i propositi del premier Shinzo Abe.

La Kepco, l’utility che serve la ricca e industrializzata area del Kansai comprensiva di Osaka e Kobe, ha annunciato nel pomeriggio l’avvio delle procedure di fermo dell’unità 4 dell’ impianto di Oi (prefettura centroccidentale di Fukui) che si completeranno domani mattina. Lo scopo, secondo la normativa nipponica, è completare controlli e manutenzione ordinaria, così come fatto pochi giorni col reattore n.3 della stessa struttura.

Per la loro riaccensione i tempi si preannunciano decisamente più lunghi del normale, vista l’alta ostilità pubblica verso l’energia atomica dopo la gravissima e irrisolta emergenza alla centrale di Fukushima, scoppiata nel 2011 per il devastante sisma/tsunami dell’11 marzo e risultata la peggiore da Cernobyl.

settembre 2, 2013

Fukushima: radiazioni possono uccidere in 4 ore


Il livello presente nel serbatoio che contiene acqua contaminata è 18 volte più alto rispetto allo scorso 22 agosto.
ROMA (WSI) – E’ sempre più allarme Fukushima. E’ stato lo stesso operatore Tepco, che gestisce la centrale nucleare, a fare l’annuncio: il livello di radiazioni presente nel serbatoio che contiene acqua contaminata è 18 volte più altoVisualizza altro

agosto 16, 2013

GLI ALBERI DI CHERNOBYL


Arriva il primo studio sull’impatto paesaggistico del disastro di Chernobyl. Gli effetti delle radiazioni sono visibili nella crescita degli alberi: osservando la sezione orizzontale di un tronco, il legno cambia colore in prossimità dell’anello che indica l’anno dell’esplosione.

di Giulio Alibrandi

http://www.thepostinternazionale.it/dato-post/gli-alberi-di-chernobyl

giugno 8, 2013

U n coglione di successo.

 

Le castronerie atomiche di Formigoni che vuole “riconsiderare il nucleare”

Maria Ferdinanda Piva – Ma che barba! Ieri per la seconda volta un politico (nella fattispecie: Formigoni) è andato a “Un giorno da pecora” a Radio 2 e ha affermato che “bisogna riconsiderare seriamente il nucleare“, come se non avessimo fatto due referendum – 1987 e 2011 – per mandare il nucleare a quel paese.

Se ne deduVisualizza altro