Posts tagged ‘Napolitano’

gennaio 15, 2015

Berlusconi pensa il nome del nuovo presidente della repubblica.

leader nel cesso 6

gennaio 15, 2015

Siete sicuri che se ne voleva andare???’

gennaio 13, 2015

Finalmente se ne va!

gennaio 13, 2015

Io voto Rodotà!

gennaio 3, 2015

Cosa G. Napolitano non ci ha detto nel discorso di fine anno.

http://scenarieconomici.it/napolitano-non-ci-detto-nel-discorso-anno-ringraziare-supremo-per-aver-evitato-vittoria-tedesca-nellultima-guerra-mondiale-scatenata-dalla-germania/

E’ bene che tutti comprendano che la scelta di approvare senza remore le politiche di austerità euro imposte, benedette dal nostro amato Presidente della Repubblica, comporterà per i decenni a venire una tassazione interna talmente elevata da annullare ogni possibilità di crescita futura, ogni attività economica è destinata ad essere fortemente ridimensionata se non annullata così come la speranza di creare l’occupazione tanto necessaria per pagare i costi dello stato sociale (leggasi, pensioni e sanità). Oggi l’Italia è in decrescita, non crescita negativa, semplicemente decrescita. Ossia le poche risorse teoricamente disponibili per fare sviluppo vanno a ripagare il rigore europeo, tasse folli per ripagare OGGI il debito statale contratto in decenni passati e soprattutto in lire, pur trovandosi in un periodo di gravissima crisi epocale.

gennaio 1, 2015

Speriamo che se ne vada davvero.

marzo 28, 2014

Democrazia l’è morta.

gennaio 28, 2014

Guardian: in Grecia un programma di spesa sussidiato dall’Europa per tirare avanti e poter dire che l’austerità funziona

 

Mark Weisbrot sul Guardian parla del progetto di un’autostrada greca da 7 miliardi sovvenzionato dall’Europa: un po’ di ossigeno per mantenere in vita una Grecia spolpata e distrutta e cercar di frenare l’avanzata dell’euroscetticismo

Una donna riceve un pasto gratis in una cuVisualizza altro

settembre 23, 2013

La Merkel col Porcellum avrebbe stravinto.

La Merkel col porcellum avrebbe stravinto, il 55% dei seggi, cioe’ 347 seggi su 630. Siccome i tedeschi non sanno fare le leggi con l’imperativo, che alla sera delle elezioni si deve sapere chi ha vinto, si deve accontentare di 311, cioe’ gliene mancano 5 alla maggioranza assoluta, che non puo’ comprare per mancanza di materia prima( Razzen, Scilipoten e Kalearen non sono stati eletti nel Bundestag) e perche’ non si fa. Teoricamente una maggioranza rosso-rosso-verde c’e,’ ma nella SPD e nei Verdi manca un Bersanen che faccia il tentativo, per la semplice ragione che, prima delle elezioni e durante, SPD e Verdi hanno dichiarato che non c’erano le condizioni politiche per una tale alleanza. Non e’ una novita’, una tale maggioranza c’era gia’ stata sulla carta nel 2005, ma la SPD preferi’ la Grosse Koalition, scelta che le fu fatale. La Linke e’ molto composite e una forte componente e’ contro una collaborazione in via di principio con la SPD e la scomparsa di Lothar Bisky non ha rafforzato gli Länder orientali non sono state quasi mai premiate dagli elettori,da ultimo a Berlino.Ne’ si deve dimenticare che solo la SPD ha guadagnato il 2,7%, mentre la Linke e I Verdi hanno perso rispettivamente il 3,3 e il 2,3%: peer la Linke una perdita di circa un quarto dei voti
Una nuova Grande Coalizione e’ probabile, ma non sicura, come ha subito ricordato la combattiva Andrea Nahles, segretaria della SPD, aggiungendo che del resto la Merkel non aveva fatto alcun passo in tale direzione. E’presto per parlarne, intanto fino al conteggio finale per vedere se ci sono mandate aggiuntivi. Le Grandi Coalizioni non sono le Larghe Intese, fondate quest’ultime sugli equivoci, ma accordi programmatici scritti e precisati fin nelle virgole. Teoricamente le maggioranze possibili sono tre: Unione-SPD, Unione-Verdi e appunto SPD-Verdi e Linke. Un monito trattiene i volenterosi delle coalizioni: l’alleanza con la Merkel non paga. Nella penultima legislature la SPD conquisto’ il suo peggiore risultato del dopoguerra, la FDP non ha superato la soglia d’accesso e non di poco come l’AfD (Alleanza per la Germania), cui bastava uno 0,3% per entrare. Soltanto i Verdi non si sono mai coalizzati a livello federale con l’Unione, ma nei Länder , per esempio Amburgo e Saarland, le esperienze sono state negative. La Merkel vampirizza I suoi alleati. Intanto la SPD ha sempre la maggioranza del Bundesrat ( si e’ in attesa dei risultati dell’Assia di interesse anche per i rapporti SPD-Linke), da cui non si puo’ prescindere per la legislazione di maggiore importanza, quindi non tratta da un posizione di debolezza, forte anche del suo aumento, che recura il 50% delle perdite di Linke e Verdi, cghe a loro volta nel 2009 recuperarono appena un terzo delle perdite SPD. Pur non avendo I dati sulla partecipazione elettorale, credo che il recupero dell’elettorato socialdemocratico perduto sia la chiave di volta di ogni possibile vittoria della sinistra
Felice Besostri

agosto 14, 2013

Troppa grazia.

napolitano-intransigente-il-manifesto

E in serata di ieri la nota di Napolitano. Intransigenza dei tanti punti interrogativi che lascia. Meno uno: il governo Letta delle larghe intese, prima di tutto. La vignetta oggi su il manifesto.