Posts tagged ‘Napoli’

aprile 24, 2020

A Napoli 0 nuovi contagi e nessun decesso nelle ultime 24 ore

FRANCESCA BIAGIOLI

E’ un giorno importante per Napoli relativamente all’emergenza coronavirus. Per la prima volta non si registrano nuovi contagi e, altro dato importantissimo, non ci sono stati nuovi decessi nelle ultime 24 ore (un trend che si conferma già da qualche giorno).

Almeno Napoli intravede finalmente uno spiraglio di luce rispetto alla situazione del coronavirus. Secondo il resoconto della giornata di oggi, 20 aprile, diramato dal Comune e aggiornato alle 11, non si registrano nuovi contagi e si conferma anche un altro dato positivo: nessun nuovo decesso (ed è il quarto giorno consecutivo).

Non cambia quindi, rispetto a ieri, il numero di persone positive registrate in questa città, segnalato quotidianamente dalla ASL Napoli 1 centro. Sono stabili a 833, mentre per quanto riguarda i decessi si è fortunatamente fermi da 4 giorni a 52.

I guariti sono invece, ad oggi, 142 (11 in più rispetto ai ieri). Rimangono ancora 153 persone ricoverate (solo 1 è stato dimesso nelle ultime 24 ore) di cui 12 in terapia intensiva (anche in questo caso un solo paziente è uscito dalla fase più grave tra ieri e oggi). 486 invece le persone positive in isolamento domiciliare (10 nelle ultime 24 ore hanno finito la quarantena).

febbraio 13, 2015

I ristoranti stellati Michelin a Napoli

ristoranti stellati napoli

Due importanti ristoranti a Napoli, entrambi stellati ma con due personalità completamente diverse; ecco una breve guida ai ristoranti stellati di Napoli.

Cari amici di Napoli da Vivere, oggi per voi una breve guida alla scoperta di 2 dei migliori ristoranti situati a Napoli meritevoli di aver visto ottenuto la prestigiosa Stella Michelin. 

La guida Michelin è un’importante pubblicazione annuale nata nel 1900 che si occupa di segnalare ristoranti e alberghi che si distinguono per qualità e comfort a livello internazionale.

Naturalmente la nostra città non poteva mancare. A Napoli, infatti, attualmente sono presenti due ristoranti stellati entrambi valutati con una Stella Michelin.

Il Comandante

ricotta e pera ristorante il comandante napoli

Cominciamo con Il Comandante (1 stella Michelin), via Cristoforo Colombo 45, la sua è una cucina dalla “creativà sofisticata”, raffinata nella presentazione delle sue pietanze, semplice ed essenziale. Situato all’ultimo piano dell’avveniristico albergo Romeo, vanta di una vista mozzafiato sul golfo di Napoli. Le sue specialità sono l’assoluto di gambero rosso, candele spezzate con genovese di manzo e tonno e infine la torta ricotta e pera. Lo chef è Salvatore Bianco.

  • Dove: via Cristoforo Colombo 45-I – 80133 Napoli
  • Contatti: 0810175001
  • Prezzi: Menu: 85€/ 160€ – Carta: 66€/94€

Palazzo Petrucci

palazzo petrucci napoli

Palazzo Petrucci (1 stella Michelin), in Piazza San Domenico Maggiore 4 Palazzo Petrucci ospita questo splendido ristorante, caratterizzato da un’eleganza dal sapore decisamente minimalista. La cucina ha un sapore locale, sebbene i sapori delle pietanze siano comunque rivisitati ed esaltati da un personalissimo tocco di originalità. Le specialità in menù da segnalare sono: paccheri ripieni di ricotta con ragù napoletano, la triglia al gratin con cuore di provola, insalatina e yogurt e, dulcis in fundo, stratificazione di pastiera napoletana.

  • Dove: piazza San Domenico Maggiore 4 I – 80134 Napoli
  • Contatti: 0815524068
  • Prezzi: Menu: 55€/ 85€ – Carta: 46€/86€

Si tratta certamente di ristoranti che rappresentano motivi di vanto per la nostra regione, essendo l’eccellenza in fatto di ristorazione e prodotti di primissima scelta. Il genere di cose che piace si ricordi della nostra amata Napoli.

 

T

gennaio 28, 2015

Altre due navi romane spuntano dagli scavi della Stazione Municipio della metropolitana di Napoli.

Kasia Burney Gargiulo – A novembre scorso vi abbiamo parlato di quello straordinario “pozzo di S. Patrizio” che è il cantiere della Stazione Municipio della Metropolitana di Napoli corrispondente all’area del porto antico della città greco-romana. Quel giacimento di oltre tremila reperti archeologici Altro…

gennaio 24, 2015

Divina Napoli.

Asilo Filangieri, quando Napoli è 
da copiare
Foto di Sabrina Cirillo

Il portone di vico Maffei 4 è a pochi passi da San Gregorio Armeno, la strada dei presepi nel cuore di Napoli. Un turbinio di vita popolare dentro cui si cela un tesoro ben nascosto. Oltre il massiccio cancello in ferro c’è l’ex asilo Filangieri, un complesso che risale almeno al 1572. Abbandonato dopo il terremoto del 1980, da 27 mesi l’edificio è diventato “l’asilo”: lo spazio vitale di un gruppo di “lavoratori e lavoratrici dell’immateriale”, come li definisce la delibera 400/2012 della Giunta comunale. Non un centro sociale occupato, ma un luogo di sperimentazione che sta diventando un’esperienza pilota.

Qui, per usare una frase cara ai suoi abitanti, «lo spazio è di chi lo usa». In quasi tre anni sono state organizzate oltre 90 assemblee pubbliche di gestione, ospitati più di 100 concerti, 550 giorni di formazione, 140 dibattiti e seminari, 100 presentazioni di libri, ebook, mostre di fotografie e di arti visive. «È un enorme spazio aperto a tutti, un centro di produzione interdipendente», dice la danzatrice e coreografa Gabriella Riccio. E i biglietti d’ingresso? «Non esistono. Ogni attività è a ingresso libero. Chi vuole, può lasciare un contributo di complicità. Noi lo chiamiamo così».

gennaio 24, 2015

Vedi Napoli …. e poi scopi.

Foto dal blog Never Sleep Alone“Hai una vagina e vuoi usarla? Vai a Napoli”: parola della “Dr Alex”

Se sei una donna single che ama gli uomini, le moto e la musica, allora devi andare a Napoli”.

Insomma, sarebbe proprio Napoli il paradiso delle donne single per il blog (un po’ sopra le righe, per così dire) “Never Sleep Alone” secondo quanto apparso in un articolo dal titolo più che esplicativo “Hai una vagina e vuoi usarla? Vai a Napoli”.

Per la Dr. Alex Schiller (protagonista del blog, ma che in realtà è un personaggio creato e “messo in scena” da Roslyn Hart), “Napoli oltre ad essere uno dei luoghi più belli e magici al mondo, nella parte più sorprendente del Mediterrano” avrebbe anche un altro punto di forza per attrarre le donne: la sua popolazione maschile.

“Ci sono circa 10 uomini single per ogni donna, e sono tutti belli. Inoltre sanno tutti cucinare, sanno baciare e tutti vogliono baciarti. Ovunque.” Si legge nel divertente articolo che omaggia la città all’ombra del Vesuvio.

E sulla “cattiva fama” di Napoli, la blogger spiega di essere stata a lungo in città e di non essersi mai sentita in pericolo.

Certo, ci sono gli “scugnizzi”, ma “per scoprire la magia di Napoli, basta solo conoscere le persone giuste”.
Poi suggerimenti su dove dormire, mangiare, imparare l’italiano e soprattutto su quando partire per Napoli: immediatamente.

Potrebbe interessarti: http://www.napolitoday.it/cronaca/napoli-paradiso-single-blog-never-sleep-alone.html
Seguici su Facebook: http://www.facebook.com/NapoliToday

gennaio 1, 2015

…e domenica al museo.

Musei gratis domenica 4 gennaio 2015 DomenicalMuseo
 

Torna il 4 gennaio 2015 #DomenicalMuseo, l’iniziativa del Mibac il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, che prevede l’apertura gratuita di tutti i musei e le aree archeologiche statali la prima domenica del mese. Di seguito troverete un elenco dei siti di Napoli che rimarranno aperti, ma, se volete visitare le tante altre aree museali e archeologiche della Campania, potete consultare l’elenco sul sito del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali. Come abbiamo già fatto nei mesi scorsi in questa occasione vi parleremo brevemente, a fine articolo, di uno dei musei visitabili: dunque un museo al mese con la presentazione del Museo del Novecento. 

Per domenica 4 gennaio (e perMartedi’ 6 Gennaio 2015) si potranno anche effettuare delle  “Visite guidate al Teatro di San Carlo” previste tra le iniziative natalizie della Camera di Commercio di Napoli con appuntamento la domenica dalle ore 10:30 alle ore 16:00. Telefonare per conferma al San Carlo al n. 081 797 2111.

Musei statali Gratis a Napoli domenica 4 gennaio 2015

  • Appartamento Storico – piazza Plebiscito, 1 – Telefono: 0815808111 – 081400547
  • Area archeologica di Carminiello ai Mannesi – Vico I Carminiello ai Mannesi – Telefono: 081440942
  • Castel Sant’Elmo – via Tito Angelini, 22 – Telefono: 0812294401 848800288
  • Certosa di San Martino – largo San Martino, 5 – Telefono: 0039.081.2294541
  • Complesso termale di via Terracina – Via Terracina – Telefono: +39.081.4422220 (Ufficio Archeologi della Soprintendenza)
  • Crypta Neapolitana – Salita della grotta, 20 – Telefono: 081/669390 e 081/2301030
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli – Piazza Museo Nazionale, 19 – Telefono: +39.081.4422149 (Punto informazioni del Museo); +39.081.4422111 (centralino)
  • Museo del Novecento – via Tito Angelini, 22 – Telefono: 0039.081.2294401 (breve descrizione a fine articolo)
  • Museo della Ceramica Duca di Martina – via Cimarosa, 77 / via Aniello Falcone, 171 – Telefono: 0039.081.5788418
  • Museo di Capodimonte – via Miano 2 – Telefono: 0817499111 – 081749915 – 848800288
  • Museo di San Martino – largo San Martino, 5 – Telefono: 0039.081.2294541
  • Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes – Riviera di Chiaia, 200 – Telefono: 0039.081.76123560039.081.669675
  • Palazzo Reale di Napoli – Piazza del Plebiscito, 1 – Telefono: 0815808111 081 400547 biglietteria numero verde 848800288
  • Parco di Capodimonte – Via Miano, 4 – Telefono: 0817410080 0815808278
  • Parco e Tomba di Virgilio – Salita della grotta, 20 – Telefono: 081669390
  • Villa Floridiana – via Cimarosa, 77 / via Aniello Falcone, 171 – Telefono: 0039.081.5788418
  • Villa Pignatelli – Riviera di Chiaia, 200 – Telefono: 0039.081.7612356 0039.081.669675
dicembre 26, 2014

Natale in Mostra: 80 presepi di eccellenza a Torre del Greco.

Natale in Mostra: 80 presepi di eccellenza a Torre del Greco

Natale in Mostra: 80 presepi di eccellenza a Torre del Greco

“Natale in mostra: sulle orme del Sammartino”, è una iniziativa promossa dal Comune di Torre del Greco che ci consentirà dal 23 dicembre 2014 al primo febbraio 2015 di vedere le eccellenze campane nell’arte del presepe. La splendida mostra è ad ingresso gratuito e si …

aprile 6, 2014

A pasqua si mangia la pastiera napoletana.

La Pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione napoletana in cui si incrociano le tradizioni familiari e la scuola pasticcera classica. Secondo una antica leggenda, nasce quando una volta sulla spiaggia le mogli dei pescatori lasciarono nella notte delle ceste con ricotta, frutta candita, grano e uova e fiori d’arancio come offerte per il “Mare”, affinché questo lasciasse tornare i loro mariti sani e salvi a terra.

Al mattino ritornate in spiaggia per accogliere i loro consorti notarono che durante la notte i flutti avevano mischiato gli ingredienti ed insieme agli uomini di ritorno, nelle loro ceste c’era una torta: la Pastiera. Sicuramente questo dolce, con il suo gusto classico poco zuccherino e rinfrescato dai fiori d’arancio, accompagnava le antiche feste pagane per celebrare il ritorno della Primavera: la ricotta addolcita è la trasfigurazione delle offerte votive di latte e miele tipiche anche delle prime cerimonie cristiane. a cui si aggiungono il grano, augurio di ricchezza e fecondità e le uova, simbolo di vita nascente.

http://www.lucianopignataro.it/a/la-pastiera-napoletana/2909/

novembre 27, 2013

Neve sul Vesuvio.

Featured Image

ottobre 28, 2013

Terronia. (ma non lo dite a Bossi)

 

Gli donano una casa editrice e la fa risorgere a Scampia

di Marina Sogliani

Propone un libro da pubblicare, a soli 20 anni, e gli regalano la casa editrice. Non una casa editrice qualunque: la storica Marotta&Cafiero di Posillipo, cuore della Napoli “bene”. E non un libro qualunque: la storia vera di un cugino disabile ucciso (per sbaglio) dalla Camorra a Scampia. Come una favola a lieto fine. IVisualizza altro