Qualche minatore una bevuta se la farà questa sera in memoria della vecchia bagascia.
La musica mantiene il cervello giovane: il segreto dei geni del pentagramma.
La musica mantiene giovani. Almeno a livello mentale. E’ questo il segreto delle leggende del rock, ancora sulla cresta dell’onda a 60 anni, o dei cantautori dalle carriere infinite. Da Mick Jagger in giù.
Parola di scienziati. La formazione musicale continua ha un impatto sul processo di invecchiamento. Uno studio americano della Northwestern University, pubblicato online sul ‘Journal Neurobiology of Aging’, mostra anche le prove biologiche di questo effetto positivo.
Gli autori – ricercatori dell’Auditory Neuroscience Laboratory – hanno infatti misurato le risposte automatiche del cervello di musicisti giovani e anziani e di non musicisti. E hanno scoperto che gli artisti più in là con l’età hanno un distinto vantaggio in termini di tempi neurali. “Non solo vantano delle prestazioni migliori rispetto ai coetanei non musicisti, ma riescono a codificare gli stimoli sonori tanto velocemente e accuratamente quanto un giovane non musicista”, spiega Nina Kraus, neuroscienziata della Northwestern University e coautrice dello studio. “Questo risultato non fa che rafforzare la teoria secondo cui avere un’esperienza con la musica e con i suoni nel corso della propria vita ha un profondo effetto sul funzionamento del nostro sistema nervoso”.
A tutto Ska con The Special & Casino Royale.
In questa variopinta serata dell’Alcatraz si è riproposta una band di assoluto culto (promossa ai tempi da un grande del Rock, Elvis Costello), THE SPECIALS, che insieme ai Madness sono stati simbolo dello Ska britannico
Una imperdibile serata milanese, nell’ambito di un lungo tour europeo. Fin da subito si batte il ritmo con pezzi tipo “A Message to You Rudy”, “Monkey Man”, “Too Much Too Young”, “ Do The Dog”, “Rat Race”, “Hey Little Rich Girl”, “Concrete Jungle”, “Do Nothing”. Energia allo stato puro, che elettrizza il pubblico, sicuramente già ben scaldato in apertura dai Casino Royale.
I The Specials nella loro reunion del 2009, che li ha portati in tour in 13 paesi europei, negli Stati Uniti, Canada, Australia, New Zealand e Giappone hanno ricevuto diversi premi tra cui il Q Inspiration AWARD e l’Outstanding Contribution to Music agli NME Awards.
Questo esilarante show del Tour 2011, finirà sicuramente a consolidare e rafforzare la fama dei fantastici ed intramontabili The Specials, che hanno determinato uno stile ed un punto di riferimento per molti gruppi che hanno seguito.
LNRipley: scarica e remixa il loro ultimo brano.
Gli LNRipley hanno aperto il contest per il remix di TRAP, uno dei nuovi brani contenuti nel loro album PACKAGES, album distribuito dalla band solo ai live e su chiavetta usb.
I cinque alieni torinesi della drum’n’bass invitano il pubblico a remixare il brano TRAP scaricando l’audio QUI. Basterà poi pubblicare la traccia su Soundcloud con il tag “LNRIPLEY_TRAP_RMX”. Inviare il link a lnripley@gmail.com. Ascoltare su http://soundcloud.com/lnripley/favorites.
La migliore sarà inclusa nella prossima release ufficiale della band.
La guerra di Terzigno.
“Preparate i bicchieri, la discarica non si fa” E’ il 30 settembre e il sindaco di Terzigno Domenico Auricchio esulta. Dice che glielo ha promesso il premier, il secondo sversatoio nel parco del Vesuvio non ci sarà . Ieri la marcia indietro del Pdl, che approva definitivamente il progetto e fa scoppiare il caos. Auricchio non ci crede, vuole sentirselo dire di persona e dopo aver incontrato il premier a palazzo Grazioli dice: “Il governo ha promesso di occuparsi di questa emergenza domani in Consiglio dei ministri”. Il sindaco di Boscoreale Gennaro Langella invece minaccia di lasciare il Pdl. Tafferugli e danneggiamenti si ripetono dalla mattina, tra sassaiole contro le forze dell’ordine, autocompattatori dati alle fiamme e scene di guerriglia urbana. E Langella accusa: “E’ una questione elettorale. Sacrificano la vita di 250mila persone per vincere le amministrative a Napoli”. Insomma, mentre nel capoluogo la differenziata è ferma al 19% e il Comune sostiene di non avere nulla da rimproverarsi , da tragedia per la popolazione e affare per la criminalità, la monnezza diventa un problema di ordine pubblico. L’emergenza rifiuti è finita solo nelle fantasie con cui ormai il premier blandisce anche i suoi alleati.