Posts tagged ‘morte’

agosto 11, 2013

Mare mortum.

migranti-mare-estate-crisi-il-manifesto

 

Migranti, sbarco a Catania: muoiono annegati sei profughi.
La vignetta oggi su il manifesto.

giugno 2, 2013

Dopo don Gallo, Franca Rame.

dicembre 14, 2012

Superperizia Cucchi.

I periti: “Cucchi morì per carenza di liquidi e cibo“. E poi, in un secondo tempo, eventualmente, di botte.

settembre 2, 2012

Sorpresa!

Tag:
luglio 22, 2012

Morti improvvise tra gli sportivi: cardiopatie silenti.

cardiopatie_silenti

 Viste le recenti morti che hanno coinvolto numerosi atleti sportivi come quelle del calciatore Piermario Morosini, del pallavolista Vigor Bovolenta e del nuotatore norvegese Dale Oen, e’ essenziale…

22 luglio 2012 / Leggi tutto »

Maggio 5, 2012

Migliorano le condizioni di Andreotti.

marzo 8, 2012

Suicidio o altruismo, la lezione inizia dai batteri.

I hanno due differenti meccanismi di , uno dei quali è stato osservato solo ora ed è molto simile a quello degli organismi superiori. Questa scoperta può chiarire i primi passi dell’evoluzione dell’altruismo , in cui gruppi di cellule  si sacrificano per la funzionalità di un organismo.

Per la prima volta è stato descritto nei un nuovo cammino di programmata simile all’ che si verifica negli organismi superiori e quindi denominata apoptotic-like death (). Questo nuovo cammino inoltre interagisce – venendone inibito – con un cammino già noto di programmata detto PCD, diverso da quello apoptotico, mediato dal cosiddetto sistema tossina-antitossina .

Questo sistema è costituito da una coppia di geni che codificano per due componenti: una tossina stabile e una antitossina instabile che interferisce con l’azione letale della tossina. Quando il batterio subisce un danno al patrimonio genetico o interferenze in qualche passaggio che porta all’espressione dell’antitossina o alla sua produzione, l’antitossina si degrada più velocemente di quanto venga prodotta, e la tossina è libera di agire in modo letale.

gennaio 30, 2012

Non ci stò!

Oscar Luigi Scalfaro.
p.s. la vigna fa riferimento al caso detto “del prendisole”.

gennaio 20, 2012

“Hai una posizione chiara sui forconi?”


Mi sembra interessante, tra i tanti (troppi?) letti, questo articolo. ‎
Luciano
mi segnala anche questo: http://casarrubea.wordpress.com/2012/01/19/forconi/ (ripeto, io forse ne ho letti anche troppi di pezzi. Quello che ne ricavo, da lontano, è un senso di caos indifferenziato che mi spaventa, perchè nel caos indifferenziato, antidemocratico, prendono il potere i peggiori).

dicembre 27, 2011

Ciao Giorgio.

Giorgio Bocca.