Posts tagged ‘montezemolo’

Maggio 18, 2013

Enzo Tortora: innocente.

Prima arrestato, ammanettato e così proposto all’opinione pubblica sui giornali ed in tv; condannato in primo grado; infine assolto con formula piena: sono passati 25 anni da quel 18 maggio 1988 quando morì Enzo Tortora, il popolare presentatore televisivo, la cui vicenda è divenuta simbolo, spesso tuttora evocato, dell’errore giudiziario. L’incubo, per Tortora, era finito meno di un anno prima: accusato di aver fatto parte della “Nuova Camorra Organizzata” di Raffaele Cutolo, il 15 settembre 1986 la Corte d’appello di Napoli, in un’Italia divisa tra colpevolisti e innocentisti, lo aveva assolto dall’accusa di associazione camorristica, giudicando inattendibili i pentiti che lo accusavano. La sua innocenza fu confermata definitivamente dalla Cassazione il 13 giugno 1987.

aprile 3, 2013

Ecco i nomi dei 10 manager italiani più ricchi: si arricchiscono con la crisi, guadagnano 100 volte più dei deputati, ma nessuno ne parla.

 

E’ una casta di cui pochi o nessuno osa parlare: incassano milioni di euro al mese per gestire quelle banche, quelle assicurazioni e quei consigli di amministrazione che hanno, con le loro scelte e le loro strategie speculative, condotto il nostro paese verso il baratro della crisi economica e finanziaria.
In tanti dicono che sono amministratori di società private e quindi liberi di fare le loro scelte e fissare i loro lauti stipendi: peccato però che in Italia la commistione tra pubblico e privato ha causato per decenni e continua a causare solo costi per molti e guadagni per pochi.
Questi sono i personaggi che si spacciano liberali e liberisti quando si tratta di pagare tasse e imposte, ma poi fanno i socialisti e invocano l’intervento pubblico quando c’è da incassare il denaro pubblico per risanare i conti e le imprese da loro malgestite, dopo averne saccheggiato le casse, dirottando fiumi di denaro verso i paradisi fiscali.
Non ci sono elezioni per loro, inamovibili ed eterni, sono da decenni lì ai vertici manageriali del nostro paese, alternandosi tra aziende pubbliche e aziende private e nessuno riesce a scalfirne la loro potenza.
Ecco, piuttosto che la discussione sul dove convenga pranzare tra la mensa aziendale del parlamento e la buvette, se veramente vogliamo affrontare i mali del nostro paese, potremmo iniziare anche da qui, dal tagliare le teste (senza ghigliottina, per carità, in senso metaforico) di questi pescecani.
dicembre 24, 2012

Non ci è bastato Berlusconi!

Vertice questa mattina fra Montezemolo, Riccardi, Casini e Cesa. Nell’incontro riservato i leader del ‘nuovo centro’ hanno espresso piena sintonia politica con il discorso e l’Agenda di Monti e hanno deciso di rimettersi alla decisione del professore sulla scelta fra una lista unica o più liste federate. Che faranno gli italiani? daranno ancora fiducia ad un mascalzone vestito da persona per bene che gli mette le mani in tasca e dice che lo fa per il loro bene. Spero di no, ma purtroppo temo di sì. Monti se ce ne fosse bisogno ha dimostrato che i partiti hanno bisogno di una profonda autoriforma per sopravvivere. Qual’è la differenza fra Grillo e Monti? Alla fine se si analizzano i suoi messaggi parlano lo stesso linguaggio devastante e destabilizzante.

Grazie agli errori del PD Monti gestirà la campagna elettorale da presidente del Consiglio e poi di montiani nelle liste del PD ce ne sono parecchi, quanto basta per rendere l’Italia ingovernabile da sinistra e sarà Monti dopo le elezioni a decidere con chi il PD dovrà fare le alleanze e chi dovrà essere il responsabile dell’economia. C’è da giurarci. I temi della campagna elettorale di Monti saranno da un parte l’antiberlusconismo, dall’altra la necessità d mantenere fede agli impegni europei del rigore e dell’austerità solo per il ceto medio e per le classi non abbienti. Discorsi come recessione, disoccupazione saranno accantonati o considerati una necessità ineludibile
e quindi neanche il PD ne parlerà neppure per orientare il voto dei singoli elettori. Fra Monti ed il PD vinceràMonti perchè il secondo ha un progetto politico, il PD e la sinistra no!

 

novembre 20, 2012

L’uomo nuovo della destra.

//

ottobre 2, 2012

l’investitura di Monti.

Pubblicato da

settembre 21, 2012

Sfruttate le ali.

gennaio 19, 2012

Monti fa un piacerino a Montezemolo.

L’articolo 42, capo VI, della bozza del decreto liberalizzazioni presentata dal governo Monti – “Le parole ed i contratti collettivi nazionali di settore sono soppresse” – vorrebbe eliminare così l’attuale base legislativa che regola il trasporto ferroviario italiano.

In particolare la norma, caldamente voluta dal sottosegretario Antonio Catricalà, elimina “l’obbligo, per le imprese ferroviarie e per le associazioni internazionali di imprese ferroviarie che espletano servizi di trasporto sull’infrastruttura ferroviaria nazionale, di osservare i contratti collettivi nazionali di settore, anche con riferimento alle prescrizioni in materia di condizioni di lavoro del personale”. Significa che chi ha la possibilità di entrare nel mercato dei trasporti, può farlo liberamente senza dover sottoscrivere un patto con lo Stato, che della rete ferroviaria è proprietario. Le anticipazioni hanno fatto infuriare tanto i sindacati, contrari alla possibile eliminazione delle attuali disposizioni in materia di lavoro, quanto lo stesso Ad di Trenitalia, Mauro Moretti, che teme di poter perdere la sfida con il vero beneficiario dell’apertura liberista: la Nuovi Treni Veloci (Ntv) di di Luca Cordero di Montezemolo, Diego Della Valle, Banca Intesa e la francese Sncf.

Forse anche Berlusconi si sarebbe vergognato di fare una cosa simile.Forse!

settembre 22, 2011

Da Maranello Emilia 2 al World Solar Challenge in Australia.

Emilia II unica auto italiana al World Solar Challenge 2011

Può nascere a Maranello un auto solare? Può se si chiama Emilia II, auto elettrica ricoperta da 401 celle fotovoltaiche. Ieri, infatti, è stata presentata al Museo Ferrari di Maranello, avrà una velocità di 110 km/h, la potenza di 1,8 Kw e gareggerà, unica italiana con il team Onda solare, al World Solar Challenge che si correrà in Australia dal 16 al 23 ottobre prossimo lungo i 3000 Km da Darwin a Adelaide. Presente a sorpresa anche Luca di Montezemolo, presidente Ferrari che ha fatto gli auguri al team di Onda solare e ai suoi piloti.

Emilia II unica auto italiana al World Solar Challenge 20

giugno 24, 2011

D’Alema alla corte di Bisignani.

aprile 9, 2011

I padroni vogliono prendersi la politica.

La cacciata di Cesare Geronzi è ”un segnale per tutti, l’inizio del ricambio generazionale in ogni settore nevralgico”, approfittando dell’indebolimento di Silvio Berlusconi, per portare a Palazzo Chigi Luca Cordero di Montezemolo: è lo scenario tratteggiato da Vittorio Feltri in un editoriale su Libero di oggi dal titolo ‘Così i padroni vogliono prendersi la politica’.

Stavolta credo che Feltri abbia ragione. Un motivo di più per stare attenti.I padroni stannio scegliendo un capo meno compromesso, ma altrettanto pericoloso.