Posts tagged ‘molecole’

novembre 27, 2013

Farmaci: una tecnica che trasforma i nanotubi in anticorpi sintetici

Farmaci: una tecnica che trasforma i nanotubi in anticorpi sintetici

Grazie a una nuova tecnica sviluppata al Mit di Boston e’ possibile realizzare dei nanotubi che “riconoscono” altre molecole, una possibile base per sensori ma anche per farmaci. La ricerca e’ descritta sull’ultimo numero di ‘Nature Nanotechnology’. I ricercatori hanno…

novembre 11, 2012

Scoperta nuova molecola che blocca cellule tumorali al seno.

brest_cancer

04:16 am | Il gruppo di Oncogenomica Traslazionale dell’Istituto Regina Elena in collaborazione con il Weizmann Institute of Science (Israele) ha pubblicato nell’ultimo numero della rivista scientifica internazionale Embo Molecular Medicine…

11 novembre 2012 / Leggi tutto »

Scienza

ottobre 25, 2012

Estratto di fave contro obesità, cancro e ipertensione.

fave

12:23 pm | Le fave contengono molecole antiossidanti che conferiscono loro una spiccata attività anticancro e che esercitano benefici utili per trattare l’ipertensione e combattere l’obesità. La scoperta arriva dalla Charles Sturt…

25 ottobre 2012 / Leggi tutto

ottobre 6, 2012

Nano assemblaggio: scienziati scoprono nuova metodica.

agosto 22, 2012

Molecole stabilizzanti d’umore in tè e cioccolato.

cioccolato

01:04 pm | Alcune molecole in cioccolato, mirtilli, lampone, fragole, te’ e altre sostanze hanno una forte somiglianza strutturale con l’acido valproico, una sostanza che agisce come stabilizzatrice dell’umore nelle persone…

22 agosto 2012 / Leggi tutto »

agosto 1, 2012

I segreti del sesso dietro i messaggeri ormonali.

Scienza

giugno 30, 2012

Bioscienze: in Europa si sviluppa un software opensource.

Elaborare dati di bioimaging è appena diventato più facile, grazie a un nuovo software open-source per la visualizzazione multidimensionale, l’elaborazione e l’analisi delle immagini, sviluppato da un team di ricercatori tedeschi e finlandesi. Il software cosiddetto BioImageXD, in fabbricazione per gli ultimi 10 anni, facilita l’analisi delle funzioni di e tessuti, per esempio come le si muovono sulla superficie delle e come si legano tra di loro. Presentato sulla rivista Nature Methods, lo studio è stato in parte finanziato da un contributo nell’ambito del Settimo programma quadro (7° PQ) dell’UE.

I ricercatori provenienti da Turku e Jyväskylä in Finlandia e da Dresden in Germania stanno dando al settore delle scienze della vita un vantaggio fornendo un software che permette l’analisi della composizione della superficie della cellula. Il software permette anche ai ricercatori di sondare la diffusione delle del cancro in un ambiente tridimensionale (3D) e di determinare quanto efficacemente i virus e i farmaci mirati entrano nelle , una cosa mai fatta prima.

La ricerca nella bioscienza e nella biomedicina si è intensificata, grazie al lavoro svolto nel campo dell’imaging della cellula e del tessuto con nuovi specializzati. Questa tecnologia all’avanguardia ha dato inoltre ai ricercatori i mezzi per studiare meglio le vive.

gennaio 9, 2012

Colpi di calore: pillola per atleti che rischiano tra sovrallenamento e caldo

Un farmaco messo a punto quattro anni fa, adatto alla fortificazione dei nei topi da laboratorio, si e’ rivelato utile alla prevenzione dei . Se saranno confermati ulteriori test, il farmaco potrebbe aiutare e soldati particolarmente sensibili al calore, che potrebbero anche morire a causa degli sforzi in una giornata particolarmente ‘bollente’.

 

Nel 2008, un farmaco noto come AICAR fu soprannominato “pillola couch potato” (in America e’ definito “couch potato” chi guarda passivamente la televisione per l’intera giornata) a causa delle sue capacita’ di sviluppare i e aumentare la resistenza tra i roditori da laboratorio completamente inattivi. Ora il farmaco e’ in fase di studio per il trattamento di numerose malattie muscolari e . In un articolo pubblicato su ‘Nature Medicine’, un team di ricercatori americani ha dimostrato che il farmaco protegge i topi anche contro l’ipertermia maligna, disturbo potenzialmente mortale dovuto a un difetto genetico presente sia nei topi sia negli esseri umani (RYR1).

dicembre 27, 2011

Cellule del muscolo cardiaco: identificata nuova molecola che stimola le staminali a produrne nuove.

Identificata una famiglia di in grado di stimolare le a trasformarsi in del . Ad annunciarlo e’ stato un gruppo di ricercatori dell’Universita’ di Shangai in uno studio pubblicato sulla rivista Chemistry & Biology. Questo lavoro potrebbe aprire la strada verso nuovi approcci terapeutici per la rigenerazione e la riparazione cardiaca.

 

”Nonostante i progressi della medicina moderna – ha detto Tao P. Zhong, scienziato che ha coordinato lo studio – la gestione dell’ del e dello scompenso cardiaco rimane una grande sfida. C’e’ un forte interesse per gli agenti di sviluppo che possono influenzare le a differenziarsi in cardiache e potenziare le capacita’ intrinseche di rigenerazione del . Lo sviluppo di terapie in grado di stimolare la rigenerazione del in aree infartuate avrebbe un enorme impatto medico”.

dicembre 18, 2011

Mappare genoma piante officinali per sviluppo nuovi farmaci.

I ricercatori del Medicinal Plant Consortium (MPC) hanno svelato le caratteristiche che conferiscono alle le loro proprieta’ .

I dati raccolti derivano dalla mappatura genetica e biochimica di 14 specie vegetali che producono composti di interesse farmaceutico. ”l nostro obiettivo principale – spiega Joe Chappell, coordinatore dell’MPC – e’ stato catturare l’impronta genetica delle per migliorare l’identificazione e lo sviluppo dei farmaci”.