Dalle corna di cervo una nuova teoria sul ‘tarlo delle ossa’. La perdita di manganese potrebbe significare che il calcio non si attacca alle ossa e questo potrebbe causare l’osteoporosi.
Lo sostengono i ricercatori dell’University of Castilla-La Mancha (Spagna), che si sono ispirati proprio alle corna del re dei boschi per sviluppare la loro teoria, pubblicata su ‘Frontiers of Bioscience’. Proprio attraverso lo studio delle corna di cervo, i ricercatori suggeriscono che l’origine dell’osteoporosi potrebbe non essere direttamente collegata alla mancanza di calcio, ma piuttosto alla mancanza di un minerale essenziale per l’assorbimento del calcio stesso. In particolare, gli scienziati ritengono che il ruolo chiave spetti al manganese. Secondo Tomás Landete “precedenti studi sulle corna dimostrano che il manganese è necessario per l’assorbimento del calcio.