Posts tagged ‘lavoro’

febbraio 22, 2015

marchionne ha vinto! per ora…….

dicembre 27, 2014

Per animare le pause pranzo, ricreano famosi dipinti

Per animare le pause pranzo, ricreano famosi dipinti

Per  superare la noia delle pause pranzo, una coppia di dipendenti di una web agency di New York hanno iniziato a ricreare i dipinti più famosi, utilizzando esclusivamente quello che trovano in ufficio, e loro stessi (e qualche volta dei colleghi) come modelli. Una ulteriore regola che si sono dati è che ogni eventuale editing […]

Naviga galleria

dicembre 26, 2014

La disoccupazione sotto il governo Renzi (spiegata bene, bene)

1366807961854disoccupazione-960x582

La disoccupazione sotto il governo Renzi (spiegata bene, bene)

Al di là della propaganda, il numero di disoccupati in termini assoluti aumenta: manca il lavoro e troppi, soprattutto tra i meno giovani, sono in cerca di occupazione. Il governo si affida a una strategia mediatica per contrastare i dati Istat.

febbraio 20, 2014

2016, fine della democrazia: il privilegio sarà legge.

 

Si chiama Ttip, Trattato Transatlantico, e se va in porto siamo rovinati. A decidere su tutto – lavoro, salute, cibo, energia, sicurezza – non saranno più gli Stati, ma direttamente le multinazionali. I loro super-consulenti, attraverso lobby onnipotenti come Business Europe e Trans-Atlantic Business Dialogue, in questi mesi stanno dettando leVisualizza altrohttp://www.libreidee.org/2014/02/2016-fine-della-democrazia-il-privilegio-sara-legge/
dicembre 28, 2013

Buon anno.

dicembre 17, 2013

Italia, paese di bassi salari e bassa crescita.

operai-industria

di Stefano Perri da Economia e Politica

La debolezza dell’economia italiana, resa evidente dalla crisi globale, ha radici lontane e richiede una attenta riflessione sia sull’andamento della domanda aggregata sia sulle caratteristiche strutturali del nostro sistema economico. Come le due lame della forbice di Marshall, anche dal punto di vista macroeconomico questi due aspetti sono interdipendenti: quello che accade alla domanda aggregata influenza le caratteristiche strutturali e viceversa. Qui mi concentro sugli aspetti strutturali[1], legandoli però alla distribuzione del reddito; in quanto segue confronterò i dati stilizzati della nostra economia con quelli della Francia, della Germania, della media dell’area euro a 12 paesi e degli Stati Uniti, questi ultimi considerati come pietra di paragone per le performance dell’economia dei paesi europei.

Continua a leggere »

dicembre 4, 2013

siamo tutti clandestini.

prato-il-manifesto

Il disastro annunciato di Prato.
Vignetta e vignetta, oggi su il manifesto.

settembre 3, 2013

Lavoro, Istat: nelle grandi imprese calano occupazione e retribuzioni

A giugno l’indice destagionalizzato dell’occupazione nelle grandi imprese diminuisce, rispetto a maggio, dello 0,1% al lordo dei dipendenti in cassa integrazione guadagni (Cig) e dello 0,3% al netto degli occupati in Cig. Lo comunica l’Istat che segnala come nel confronto con lo stesso mese del 2012 l’indice grezzo dell’occupazVisualizza altro

agosto 14, 2013

L’Italia che vorrebbero.



Al peggio non c’è mai fine, è evidente. Rabbrividiamo alla notizia di lavoratori costretti a dieci ore di lavoro senza pausa e dunque al lavoro con il pannolone

Sono gli ooperai della “Electrical Distribution Systems-Kyungshin-Lear”, un’azienda dell’Honduras che portano il pannolone nell’orario di lavoro, per la massiVisualizza altro

giugno 19, 2013

Rifiuti, brucia l’inceneritore di Anagni: l’aria è irrespirabile.

Rifiuti, brucia l'inceneritore di Anagni: l'aria è irrespirabile

Dalle 5 di questa mattina un devastante incendio all’impianto di incenerimento rifiuti Snia di Anagni, località Castellaccio, in provincia di Frosinone, sta mettendo a dura prova tre squadre, e dieci mezzi, dei Vigili del Fuoco intervenuti prontamente per sedare le fiamme.

L’aria tutt’attorno è irrespirabile, agli abitanti è stato raccomandato di non aprire assolutamente porte e finestre per evitare che il fumo (la cui composizione è stata omessa) entri nelle abitazioni.

Un secondo elemento di fortissima criticità dipende dalla presenza di materiale di stoccaggio altamente infiammabile: non è chiaro se questi sia stato già dato alle fiamme o meno, ma la presenza di tali materiali rende certamente il lavoro dei Vigili del Fuoco più delicato e complesso.