Posts tagged ‘IVA’

ottobre 23, 2013

Notizie catastrofiche.

Il deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battista ha scritto uno sconvolgente messaggio su Facebook. Invitando tutti a condividerlo. Sono numeri tragici quelli messi nero su bianco dal deputato. Ecco di seguito il messaggio:

Facciamo diventare VIRALE questo post ragazzi. Condividiamo come non mai, lo stiamo facendo tutti quanti!

Napolitano blinda il governo e nasconde i conti sotto il tappeto. Per la prima volta nel suo mandato, il presidente della Repubblica ha incontrato il ragioniere generale dello Stato. Perché? Ve lo diciamo noi:

– Debito pubblico: record a 2.074 miliardi, veleggiamo verso il 130% del Pil;

– Debito aggregato di Stato, famiglie, imprese e banche: 400% del Pil, circa 6mila miliardi;

– Pil: atteso un altro -2% quest’anno. Si aggiunge al -2,4 del 2012;

– Rapporto deficit/Pil: 2,9% nel 2013. Peggioramento ciclo economico Imu, Iva, Tares, Cassa integrazione in deroga lo portano ben oltre la soglia del 3%;

– Prestiti delle banche alle imprese: -5% su base annua nei mesi da marzo a maggio. In fumo 60 miliardi di prestiti solo nel 2012;

– Sofferenze bancarie: a maggio sono salite del 22,4% annuo a 135,5 miliardi;

– Base produttiva: eroso circa il 20% dall’inizio della crisi;

– Ricchezza: bruciati circa 12 punti di Pil dall’inizio della crisi. 200 miliardi circa;

– Entrate tributarie: a maggio -0,7 miliardi rispetto allo stesso mese di un anno fa (a 30,1 miliardi, -2,2%). Nei primi 5 mesi del 2013 il calo è dello 0,4% rispetto ai primi 5 mesi del 2012;

– Gettito Iva: -6,8% nei primi 5 mesi del 2013, un vero disastro;

– Potere d’acquisto delle famiglie: -94 miliardi dall’inizio della crisi, circa 4mila euro in meno per nucleo;

– Disoccupazione: sfondata quota 12,2%, dato peggiore dal 1977;

– Disoccupazione giovanile: oltre il 38%;

– Neet: 2,2 milioni nella fascia fino agli under 30, ragazzi che non studiano, non lavorano, non imparano un mestiere, totalmente inattivi;

– Precariato: contratti atipici per il 53% dei giovani (dato Ocse);

– Ammortizzatori: 80 miliardi erogati dall’Inps dall’inizio della crisi tra cassa integrazione e indennità di disoccupazione.

Fonte: http://il-controinformatore.webnode.it

ottobre 2, 2013

Al via rincaro Iva: stimata una “stangata” da 350 euro a famiglia.



A seguito dei tumulti politici degli ultimi giorni e della mancata approvazione da parte del Cdm del decreto legge che avrebbe bloccato l’aumento dell’Iva, da oggi al via i rincari su computer, vestiti e carburanti che tuttavia, a sorpresa, potrebbero gravare sulle famiglie meno delle accise sulla benzina.

Fonte: Oltremedianews –Visualizza altro

agosto 11, 2013

Le dieci novità più rilevanti del Decreto del Fare: agevolazioni e semplificazioni burocratiche

 

 

La politica economica del Governo Letta, riassunta negli ottanta articoli che compongono il Decreto del Fare, stabiliscono nuove priorità di intervento economico, che riguardano tasse, imprese, famiglie ed interessanti semplificazioni burocratiche.

 

Sotto la lente d’ingrandimento prendiamo le principali dieci iniziative, quelle che in tempo di crisi economica, sembrano le più rilevanti per dare un attimo di respiro alle imprese e famiglie italiane. Vediamo nel dettaglio queste dieci priorità e gli interventi che sono stati determinati:

 

Equitalia

 

Sarà possibile finalmente rateizzare i debiti nei confronti del Fisco grazie ad un numero massimo di 120 rate, che sostituiscono il vecchio limite di 72 rate. Un ritocco significativo è stato apportato anche al tempo di restituzione, che diventa più lungo, e ai tassi di interesse che vengono mantenuti bassi.

 

Durante la restituzione delle rate ad Equitalia sarà anche possibile, in momenti di particolare difficoltà, saltare il pagamento di massimo otto rate prima di perdere il beneficio della rateizzazione. Questo innalzamento del limite, che prima era di due rate, da una piccola tregua a tutte quelle imprese con carenza di liquidità.

 

Bollette

 

Grazie al Decreto del Fare le bollette relative all’energia elettrica saranno meno care. Il vantaggio per i consumatori è stato stimato in un taglio sui costi delle bollette di ben 550 milioni di euro. Il taglio prevede una buona fetta di costi, circa 135 milioni di euro, che saranno sostenuti dalle imprese che si occupano di energie rinnovabili e hanno ricavi superiori ai 200 mila euro annui.

 

Casa

 

Nel caso di debiti con il Fisco fino a 120 mila euro, lo Stato non potrà più pignorare la prima casa, se non classificata come immobile di lusso. In caso di mancato pagamento, l’immobile non sarà più pignorato salvaguardando il diritto all’abitazione.

 

Imprese

 

Le piccole e medie imprese godranno di tassi agevolati da parte di Banche e Cassa depositi e prestiti. I prestiti a tasso agevolato ammontano a circa 5 miliardi di euro, che verranno utilizzati per l’acquisto di attrezzatura e macchinari da impiegare nel ciclo produttivo. Ciascuna impresa, entro il 2016, potrà beneficiare di un finanziamento massimo di 2 milioni di euro.

 

Edilizia

 

Per il settore sono stati previsti 3 miliardi di euro per la realizzazione delle opere pubbliche già in corso di lavorazione, come le Metropolitane di Roma, Napoli e Milano che creeranno fino a 30mila nuovi posti di lavoro.

 

Nautica

 

Viene tagliata la tassa sul lusso con lo scopo di rilanciare un settore in forte crisi economica per ciò che riguarda la nautica da diporto. L’imposta viene eliminata per le imbarcazioni fino ai 14 metri. Le imbarcazioni tra i 14 metri e i 17 metri subiscono invece una netta riduzione dell’imposta, che scenderà a 870 euro annui.

 

Ricerca

 

Nel 2013 saranno destinati circa 50 milioni di euro al fondo per i grandi progetti per l’innovazione e la ricerca e lo stesso si prevede per il 2014.

 

Studenti

 

Gli studenti più meritevoli potranno usufruire di un fondo pari a 19 milioni di euro soprannominato “Borsa per la mobilità”, che consentirà loro l’iscrizione ad università fuori dalla propria regione.

 

Digitale

 

Viene liberalizzato il mercato dei collegamenti wi-fi, mentre grazie alla casella di posta certificata (PEC) per comunicare con l’amministrazione pubblica. Inoltre, la Presidenza del Consiglio porterà a termine lo sviluppo dell’Agenda per l’Italia digitale, così come si legge su Panorama.

 

Calendario pagamenti

 

D’ora in poi saranno solo due le date da ricordare per regolarizzare la propria posizione con il Fisco: il 1 gennaio e il 1 luglio.

Maggio 30, 2013

Ticket sanitario, verso lo stop allo scatto previsto per il 2014

 

Non ci sono solo Imu e Iva; sul tavolo del Governo c’è un’altra questione calda: lo scatto dei ticket sanitari per le visite specialistiche e gli esami previsto dal 1° gennaio 2014 che costerebbe circa 350 euro per ogni cittadino non esente. Sulla possibilità di eliminare lo scatto stanno lavorando insieme il Ministro dell’Economia Visualizza altro
ottobre 18, 2012

Taglio dell’IRPEF e aumento dell’IVA. Ci guadagnano i più abbienti.

Gli effetti della riduzione delle imposte dirette sui redditi delle famiglie più povere viene più che compensato dall’aumento delle imposte indirette.

Continua a leggere »