Posts tagged ‘impianti’

Maggio 14, 2012

Contraccettivi ormonali ma non orali, potrebbero aumentare i rischi di coaguli.

non orali, come cerotti, , anelli , comporterebbero un aumento del rischio della formazione di seri sanguigni (tromboembolismi venosi), rispetto agli altri. Lo sostiene uno studio dell’Universita’ di Copenaghen.

 

La ricerca, che compare sul British Medical Journal, ha coinvolto donne danesi, non incinta, fra 15 e 49 anni che sono state seguite dal 2001 al 2010. Nessuna di esse aveva mostrato sanguigni oppure casi di prima dello studio.

I ricercatori hanno analizzato un totale di quasi 9 milioni e mezzo di osservazioni sanitarie che comprendevano quasi 3500 casi di diagnosi confermate di venosa. Le donne che usavano unicamente orali basati su levonorgestrel, avevano un rischio di di tre volte superiore rispetto a quelle che non facevano uso di .

dicembre 23, 2011

Ritiro protesi seno PIP: Il SSN si farà carico degli interventi chirurgici.

Images

Il Consiglio superiore di sanità, riunito oggi a Roma nella sede del Ministero della Salute, ha espresso il seguente parere sulla vicenda delle protesi mammarie PIP richiesto in via d’urgenza dal Ministro della Salute prof. Renato Balduzzi:

Continua a leggere “Ritiro protesi seno PIP: Il SSN si farà carico degli interventi chirurgici” »

Maggio 21, 2010

Nuove scoperte per vincere la sordità.

Al quinto Gala annuale Sounds of Life, in programma sabato al Russo’s on the Bay, locale ‘in’ della zona di Howard Beach a New York, si parlera’ di ricerca medica e iniziera’ la gara per finanziare un nuovo progetto, teso a restituire vita normale a chi e’ colpito da sordita’.
L’obiettivo e’ quello di far nascere una joint-venture italo-americana che progetti un impianto cocleare sottocute, completamente invisibile e in grado di autoricaricarsi con i movimenti del corpo. L’idea e’ del Prof. Fabrizio Salvinelli e degli Ingegneri del Campus Bio-Medico di Roma. Nel corso della visita negli USA, il Prof. Salvinelli ricevera’ un premio per la ricerca e incontrera’ anche il team del Prof. John T. Roland, Associato in Otorinolaringoiatria e Neurochirurgia presso la New York University, per verificare la possibilita’ di portare avanti il progetto con un lavoro di collaborazione tra le due sponde dell’Atlantico.(agi)