Posts tagged ‘hollande’

aprile 12, 2022

CHI E’ JEAN-LUC MELENCHON ….

di Giuseppe Giudice

E’ un socialista democratico di sinistra. Più o meno come Corbyn. Su di lui sono state scritte un mucchio di sciocchezze e falsificazioni. Corbyn è l’erede storico della sinistra laburista inglese di Tony Benn. E’ frutto della storia e della specificità del socialismo inglese, con una grande attenzione ai nuovi movimenti che stavano sorgendo a sinistra. Melechon, è un latino passionale. Ma con Corbyn condivide un grande carisma. Jea Luc è figlio della sinistra socialista democratica francese. Molto vicino politicamente a Lionel Jospin (nel cui governo fu ministro per la formazione professionale per due anni), dopo il 2002 fondò la corrente di sinistra nel PSF , opponendosi alle posizioni di Segolen Royale, che riteneva volesse portare il partito verso posizioni moderate social-liberali. E nel 2088 uscì dal partito in cui aveva militato per più di vent’anni, per fondare il Front de Gauche (che metteva insieme la sinistra socialista e i comunisti del PCF). Ma non ebbe successo. Hollande , nel 2012, alle presidenziali, presentò un programma molto avanzato, che riprendeva molti dei temi del periodo jospiniano. Dal ruolo centrale dell’intervento pubblico in economia, accompagnato dallo sviluppo della democrazia economica, ad una forte tassazione progressiva (fino al 70% del prelievo sullo scaglione più alto – roba da Olof Palme) , al rifiuto delle politiche di austerità. Ma il programma fu gradualmente rimangiato. Al socialdemocratico Ayroult , fu sostituito il blairiano Manuel Valls, come primo ministro. Ciò ha comportato la graduale, ma fatale, crisi del partito socialista , fino a farlo giungere al 7%, nel 2017. Nel 2012 era al 34% e ridivenne il primo partito operaio (sottraendo molti voti a Le Pen.) Questo ha favorito Melenchon , che liberatosi dal PCF, fondò la France Insoumisse , un movimento che si fondò sul suo carisma. E prese il 17% alle presidenziali. Ma questo movimento aveva dei limiti, nel senso della presenza della componente populista e “grillina” di Kuzmovic). Ma Kuzmovic abbandonò il partito, e non ebbe nessun fortuna politica. Lo abbandonò, perchè contestò a Melenchon la sua intenzione di ridare una chiara e netta collocazione a sinistra (lo ha confermato il politologo Marc Lazar) al movimento. Una sinistra di chiara e netta ispirazione socialista. Del resto Melenchon non ha mai smesso di dichiararsi orgogliosamente socialista. Ma contro le derive a destra di molte socialdemocrazie europee. In questo c’è un’altra assonanza con Corbyn. Un curioso aneddoto. Melenchon viene da una famiglia con una madre molto cattolica ed un padre massone. Dopo il divorzio dei genitori rimase con la madre. E quindi ha una formazione cattolica. Pur non essendo credente non ha mai rinnegato la sua formazione. Si iscrisse alla Massoneria , ma ne uscì nel 2019. Comunque veniamo al nucleo del suo programma. Uno degli elementi qualificanti qualificanti è il superamento del semipresidenzialismo e l’introduzione del proprzionale. Altri punti , in effetti , riflettono gli di Hollande del 2012: forte progressività fiscale, reintroduzione dell’imposta patrimoniale (del resto essa fu introdotta nel 1988 dal governo socialista di Rocard insime al reddito di base). Socializzazione di tutti i beni pubblici (Ferrovie, Acqua, Poste, Gas, Energia) e di settori stategici dell’economia. Sviluppo della democrazia economica con l’estensione del controllo dei lavoratori sulle imprese sia pubbliche che private. Riduzione dell’orario di lavoro a 32 ore settimanali (a parità di retribuzione (oltre che nel programma di Corbyn , questo elemento è forte nella tradizione del socialismo francese – Jospin introdusse le 35 ore – che era un obbiettivo intermedio. Verso le 32 ore) . Aumento del salario minimo orario, pensione a 60 anni, grandi investimenti pubblici per trasformazione ecologica dell’economia , con creazione di posti di lavoro a tempo indeterminato e ben retribuiti. Ho citato solo i punti più importanti. Ma con questi punti , il compagno Jean-Luc ha sottratto molti voti all’estrema destra. Bisogna essere socialisti coerenti per combattere il populismo reazionario. Una altra annotazione : Melenchon (ma insieme con altri suoi vecchi compagni socialisti come Jospin e sua moglie) è contrario alla GPA che non considera affatto un diritto civile, ma solo mercificazione. L’accusa di essere filo-putin (come quella di essere antisemita) è ridicola. Melenchon è sempre stato un critico radicale del regime di Putin, del suo capitalismo oligarchico, delle gravissime disuguaglianze sociali prodotte, del carattere dispotico ed antidemocratico del regime. E contro l’invasione dell’Ucraina. Certo è un pacifista contro l’escalation militare che chiude ogni spazio ad una soluzione negoziale. Ed è un severo critico della Nato , delle politiche di riarmo, che non servono certo ad aiutare gli ucraini a difendersi, ma alle logiche imperiali degli USA (che fanno il paio con le logiche imperiali neozariste) con una Europa totalmente subalterna e priva di autonomia politica. Come ho già detto la crescita delle spese militari, in Europa, serve solo ad alimentare il commercio e la vendita delle armi, per realizzare enormi profitti.

febbraio 5, 2015

Un vero cialtrone.

Grecia, Renzi scarica Alexis Tsipras: “Decisione della Bce legittima e opportuna”La decisione della Bce sulla Grecia? “E’ legittima e opportuna“. Matteo Renzi ha commentato così la mossa di mercoledì della Banca centrale europea, che ha deciso di non accettare più i titoli di Stato ellenici detenuti dalle banche del Paese in cambio di liquidità. Una decisione giusta, ha detto il presidente del Consiglio, “dal momento che mette tutti i soggetti in campo attorno ad un tavolo “. “In un confronto diretto e positivo – aggiunge il premier italiano – che, andando oltre una concezione burocratica tutta rivolta all’austerità, sia capace di rispettare e far rispettare gli impegni presi e di guardare con maggiore fiducia e determinazione ad un orizzonte europeo fatto di crescita e investimenti“. Una posizione identica aveva preso in mattinata la Francia: il presidente francese, François Hollande, in conferenza stampa a Parigi, che aveva definito “legittima” la mossa di Francoforte, che “induce greci ed europei a mettersi intorno a un tavolo”, mentre il ministro delle Finanze di Atene, Yanis Varoufakis, aveva lanciato una pesantissima provocazione verso Berlino: “La Germania sa bene che cosa può succedere quando si scoraggia troppo a lungo una nazione orgogliosa e la si espone a trattative e preoccupazioni di una crisi del debito deflattiva, senza luce alla fine del tunnel: questa nazione prima o poi fermenta. Un evidente riferimento alla nascita del Terzo Reich.

gennaio 13, 2015

Eccoli di nuovo!

charlie-marcia

gennaio 28, 2014

Di questo nessun giornale italiano parla.

French President Francois Hollande wears protection for his ears as he watches a Mirage 2000-5 which taxis out of its hangar during a visit to the Creil military airbase as he presents New Year wishes to the French Army in Creil, near Paris, January 8, 2014. REUTERS/Philippe Wojazer

Il Presidente francese Hollande  ha recentemente proposto il taglio di tasse e il taglio della  burocrazia del governo per rilanciare l’economia nel 2014. Di queste cose in Italia ovviamwnte nessuno parla preferendo parlare del fatto che Hollande ha un’amante non più segreta. comincio a credere che sulla stampa italiana abbia ragione Beppe Grillo.

http://www.reuters.com/article/2014/01/12/us-france-hollande-idUSBREA0908G20140112

 

gennaio 17, 2014

L’offre crée même la demande.

hollande

di Francesco Saraceno

le temps est venu de régler le principal problème de la France: sa production.
Oui, je dis bien sa production. Il nous faut produire plus, il nous faut produire mieux.
C’est donc sur l’offre qu’il faut agir. Sur l’offre!
Ce n’est pas contradictoire avec la demande. L’offre crée même la demande.

François Hollande – 14 gennaio 2014

La Francia è spesso citata come “il malato d’Europa”. La bassa crescita, le finanze pubbliche deteriorate, i crescenti problemi di competitività, una strutturale incapacità di riformare un’economia eccessivamente regolamentata. Riforme che, è inutile dirlo, aprirebbero la strada a una nuova era di crescita, di alta produttività, e di ricchezza.
François Hollande inizia la seconda metà del suo mandato presidenziale aderendo a questo punto di vista. 

Continua a leggere »

novembre 11, 2013

KRUGMAN DENUNCIA IL COMPLOTTO EUROPEO PER DESTABILIZZARE LA FRANCIA E IL SUO MODELLO


SERGIO DI CORI MODIGLIANI – Sono in buona compagnia, e ne sono orgoglioso, come persona e come blogger attivo.
Anche perchè sono stato l’unico nell’intero web italiano ad aver tenuto duro.
Visualizza altro

ottobre 15, 2013

Grecia, ecco i costi per l’Italia e i ricavi per Francia e Germania


14 – 10 – 2013 | Guido Salerno Aletta

Il Gatto e la Volpe hanno recuperato: la Germania (che paga per una quota del 27,13%) contribuisce agli aiuti per 56,9 miliardi di euro, che coprono circa la metà dei suoi investimenti di portafoglio in essere nel 2009. Per i cittadini tedeschi, uno sconto niente male. La Francia (che paga pVisualizza altro

settembre 23, 2013

Free Palestine.

giugno 9, 2013

Francia: l’estrema destra incita al golpe.

 

Marco Santopadre – Dopo l’assassinio da parte di alcuni fascisti di uno studente universitario di sinistra a Parigi, è allarme in Francia per l’invito rivolto da una rivista dell’estrema destra all’esercito affinché rovesci il governo di Hollande.

Un sito francese di estrema destra esorta al golpe militare, rivolgendosi al “grande scontento” fraVisualizza altro

aprile 28, 2013

Prima regola: mantenere gli impegni presi.

Qualcuno dice che anche Hollande ha fallito, non ha rispettato il patto con gli elettori, sono tutti uguali e chi più ce ne ha più ce ne metta.Non è così.Hollande mantiene le promesse fatte durante le elezioni.