Posts tagged ‘helicobacter pylori’

agosto 23, 2010

Il canale vitaminico che avvia l’Helicobacter pylori all’infezione.

L’Helicobacter pylori, il batterio responsabile di problemi gastrici come ulcere e tumori, ha bisogno di vitamina B6 per poter dar vita alle infezioni croniche. Lo ha scoperto uno studio della Monash University di Melbourne, Australia, che ha identificato anche l’enzima utilizzato dal microrganismo per metabolizzare la vitamina.
“Meta’ della popolazione umana ‘ospita’ questo batterio – spiega Richard Ferrero, uno degli autori – ma il meccanismo con cui si scatena l’infezione non e’ ancora chiaro.Per la prima volta abbiamo dimostrato che c’e’ un legame con la vitamina”. I ricercatori hanno creato una versione attenuata dell’Helicobacter, non in grado di stabilire l’infezione cronica, e ne hanno confrontato l’espressione di alcuni geni con quella ‘normale’. Il risultato e’ stato che due enzimi specifici legati alla vitamina sono fondamentali al batterio per poter diventare infettivo. Lo studio proseguira’ cercando un modo per disattivare questi enzimi, in modo da bloccare le infezioni.
AGI – Salute

agosto 5, 2010

Helicobacter pylori: provoca ulcere ma ha anche una proteina in grado di ‘riparare’.

È un batterio bifronte, quello che scatena l’ulcera, ma grazie a una ricerca italiana la sua presenza nello stomaco non è più soltanto una cattiva notizia. L’Helicobacter pylori produce infatti una proteina capace di riparare le lesioni, sia quelle sulle pareti dello stomaco sia quelle di cornea e pelle. La scoperta dell’Università di Napoli Federico II, è pubblicata sulla rivista internazionale Journal of Immunology. «Questo effetto benefico – spiega perchè l’Helicobacter pylori convive con l’organismo umano da almeno 50.000 anni: era verosimile che facesse anche qualcosa di utile», ha detto il coordinatore dello studio, Gianni Marone. Si spiega anche perchè questo batterio continua ad essere così fedele all’uomo da colonizzare lo stomaco di metà della popolazione mondiale, trasmettendosi da persona a persona.

La proteina capace di curare l’ulcera prodotta dal batterio si chiama Hp2-20. «Sembra essere efficace non soltanto nel curare le ulcere dello stomaco, ma anche quelle di cornea e pelle – ha spiegato Marone. Grazie a queste sue proprietà – aggiunge – la proteina potrebbe diventare in futuro un farmaco biologico», e c’è già un brevetto da parte del Centro Interdisciplinare per le Scienze immunologiche di base e cliniche dell’università Federico II.

agosto 5, 2010

Helicobacter pylori: il suo meccanismo di azione sulle cellule dello stomaco.

L’infezione da ceppi CagA-positivi è in grado di inibire l’attività di trascrizione della proteina RUNX3, un importante fattore di soppressione tumorale.

L’Helicobacter pylori è l’unico batterio noto a causare un tumore, il carcinoma dello stomaco. Ora una nuova ricerca ha permesso di comprendere il meccanismo biochimico che sta alla base di questa correlazione, che secondo quanto si legge nel resoconto pubblicato sulla rivista Oncogene, è legato alla proteina di virulenza denominata CagA.

Precedenti studi avevano evidenziato come i ceppi di H. pyloriche risultano CagA-positivi abbiano una maggiore probabilità di causare l’infiammazione dei tessuti gastrici, ulcere e in alcuni casi anche una proliferazione cellulare abnorme, all’origine delle forme tumorali. Sebbene infatti il batterio sia presente nello stomaco di circa i due terzi della popolazione mondiale, solo in una piccola percentuale di casi dà origine a manifestazioni patologiche.