Preparazione
Cuocere la soia in pentola pressione per 40 min. a fuoco basso; a parte saltare, in una padella con olio, la cipolla, le carote ed il sedano; aggiungere nella padella la soia cotta, saltare per pochi min. quindi aggiungere un dito d’acqua e stufare per 15 min. a fuoco basso e coperto. Insaporire con shoyu, mescolare per 2 min. quindi servire caldo.
Le ricette anti-cancro: fagioli neri con verdure
Le ricette anti-cancro: lenticchie in salsa di senape

Ingredienti per quattro persone:
2 tazze di lenticchie di rodi o di montagna;
rosmarino e salvia;
prezzemolo tritato;
1 cucchiaio di acidulato o aceto di riso o di mele;
1 tappino di acidulato di umeboshi;
sale marino integrale;
1 carota;
1 cipolla rossa o cipollotto;
1-2 cucchiaini di senape;
olio extravergine di oliva.
Preparazione
Tritare la cipolla e lasciarla marinare nell’acidulato di umeboshi. Far cuocere le lenticchie in abbondante acqua per circa 25 minuti, lasciandole leggermente al dente. Scolarle e farle raffreddare in una pirofila. Aggiungere la cipolla strizzata, la carota grattugiata, il prezzemolo e condire con una salsina fatta con l’olio, la senape e l’aceto. Aggiustare se necessario con shoyu
Le ricette anti-cancro: involtini di riso e verza
Ingredienti per 4 persone
2 tazze di riso semintegrale;
1 verza;
1 porro;
1 cipolla;
1 carota;
1 gambo di sedano;
30 g di funghi secchi;
5 tazze di brodo vegetale;
2 cucchiai di olio di oliva;
brodo vegetale
Preparazione:
Sfogliare la verza assottigliando la costa centrale e far sbollentare velocemente le foglie in acqua bollente leggermente salata. Intanto preparare il riso seguendo la ricetta del “risotto con verdure” sopra descritta fino alla tostatura del riso. Formare gli involtini mettendo un cucchiaio di riso nel centro della foglia, arrotolando e sigillando l’involtino, facendo rientrare nell’interno i lembi ai lati della foglia. Disporre gli involtini in una pentola bassa in un solo strato, coprire di brodo e cuocere per 25 minuti circa.(in Turchia e Grecia alle foglie di verza si sotituiscono le foglie di vite ed il risultato è eccellente)
Le ricette anti-cancro: zuppa di borlotti e cavolo cappuccio

Ingredienti per 4 persone:
80 g di fagioli borlotti amollati e lessati;
1 fetta di cavolo capuccio;
1 zucchina;
1 carota;
1/2 cipolla rossa;
4 foglie di basilico;
1/2 cucchiaio di prezzemolo tritato;
1 cucchiaio olio extravergine;
q.b. sale marino
Sintesi della ricetta
Cottura = 30′
Dose = 4 persone
Calorie = 171 per porzione
Preparazione
Lavate accuratamente tutte le verdure e tagliatele a dadini. Disponetele in una pentola insieme ai fagioli cotti e coprite con acqua fredda. Mettete sul fuoco, portate a bollore, coprite e fate cuocere a fuoco lento finchè le verdure risulteranno tenere. Condite con il miso, un pizzico di sale, il prezzemolo e il basilico tritati. Servite la zuppa su delle ciotoline decorando con qualche goccia di olio extravergine.
Le ricette anti-cancro: stufato di ceci e funghi
Ingredienti per 6 persone:
240 g di ceci;
150 g di seitan a dadini;
1 striscia di alga kombu;
25 g porcini secchi;
1 cipolla tritata;
1 carota a dadini piccoli;
1 costa di sedano a dadini;
1 spicchio d’aglio tritato;
1 cucchiaio prezzemolo tritato;
1 cucchiaio di olio extravergine;
1 cucchiaio di tamari;
1 cucchiaio di semi di cumino;
q. b. sale marino
Sintesi della ricetta:
Cottura = 110′
Dose = 6 persone
Calorie = 286 per porzione
Preparazione:
Lavate e mettete a bagno i ceci per 24 ore. Ammollate la kombu 10 minuti e tagliatela a pezzetti. Scolate i ceci, metteteli in una pentola a pressione con la kombu e versate 2 parti di acqua fredda. Portate in pressione e cuocete su una piastra rompifiamma per 1 ora e trenta minuti. Mettete i funghi a bagno in acqua tiepida e lasciateli ammorbidire. In una padella versate l’olio e saltate insieme la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio con un pizzico di sale. Unite i funghi tagliati a pezzetti con un poco della loro acqua di ammollo filtrata e cuocete 10 minuti. Versate i ceci, il seitan, il cumino tritato e il tamari e fate insaporire qualche minuto. A fine cottura unite il prezzemolo e mescolate delicatamente.
Combattere il cancro a tavola, la ricetta: il Muffin
Ingredienti
400 gr di farina semintegrale;
100 ml olio di mais;
3-4 mele grattuggiate;
200 gr di uvetta;
100 ml di succo di mele;
100 gr di granella di nocciola;
scorza di limone grattugiato;
un pizzico di sale marino integrale;
¾ di bustina di cremor tartaro.
Preparazione
Mescolare gli ingredienti secchi e renderli cremosi versandogli il succo di mela e l’olio precedentemente miscelati. Aggiungere la mele, l’uvetta, la granella di nocciole, la vaniglia e la scorza di limone e versare nelle formine. Infornare a forno caldo per 45 minuti a 180°
Ricette anticancro:crocchette di ceci
Ingredienti per sei persone:
500 g di ceci lessati;
1 cipolla rossa tritata;
3 spicchi d’aglio schiacciati;
1/2 peperone rosso a dadini piccoli;
1 cucchiaino di cumino macinato;
1 cucchiaino di coriandolo macinato e un po’ di fresco per guarnire;
1/2 cucchiaino di curcuma;
1 uovo sbattuto;
100 g di pangrattato;
olio di sesamo per friggere;
q.b. sale marino e pepe
Preparazione:
Mettete i ceci, la cipolla, l’aglio, il peperone, le spezie e il coriandolo in un mixer e frullate per 30”. Mescolate, aggiustate di sale e formate delle palline con il composto. Mettete l’uovo sbattuto in una ciotola e il pan grattato in un piatto.
Passate le polpette nell’uovo e nel pane togliendo la parte in eccedenza. Friggete le crocchette per 2-3 minuti finché saranno dorate. Asciugatele sulla carta e servitele guarnendo con dell’insalatina e delle fettine di limone a spicchi.
A tavola contro il cancro: Riso integrale alla spagnola
Ingredienti per quattro persone:
250 g di riso lungo integrale; 450 g di baccalà già ammollato;
150 g piselli;
6 carciofi;
5 cucchiai di olio di oliva extravergine;
1 bustina di zafferano;
1 litro e mezzo di brodo vegetale;
q.b. sale marino integrale.
Preparazione:
Scaldare una griglia, oliare il baccalà e farlo rosolare da entrambe le parti. Eliminare la pelle, spinarlo e tagliarlo a pezzetti. Mondare i carciofi e tagliarli a spicchi.
Sciogliere lo zafferano in una quantità di acqua pari al volume del riso, unire i carciofi, un pizzico di sale e far cuocere in pentola a pressione per 25 minuti. Unire il baccalà, il brodo vegetale e salare. Fare cuocere 15 minuti, poi unire il riso e continuate la cottura altri 5 minuti. Lessare a parte i piselli e unirli a fine cottura.
Kanten alla mela, a tavola contro il cancro.
Ingredienti per quattro persone:
1 litro di succo di mela;
5 cucchiai di agar agar in fiocchi (più noto ai come kanten);
un pizzico di sale marino integrale;
½ c. di vaniglia in polvere;
1 limone.
Preparazione:
In una pentola portare ad ebollizione, mescolando bene, il succo di mele, l’agar agar, la vaniglia ed il sale; abbassare il fuoco e cuocere, mescolando, per 10-15 min. Spegnere e aggiungere la scorza ed il succo di 1 limone e versate il liquido in una terrina o in delle coppette singole, per farlo raffreddare. Una volta raffreddato guarnire con fette di limone o foglie di menta.
Combattere il cancro a tavola la ricetta: Budino al cous-cous
Ingredienti per quattro persone:
1 tazza di cous-cous;
una manciata di uvette;
2 mele, 1 pizzico di cannella;
1 pizzico di sale marino;
1 cucchiaio di semi di sesamo;
2 cucchiaini di polvere di caffè d’orzo;
4 cucchiai di olio di semi di sesamoIl tuo browser potrebbe non supportare la visualizzazione di questa immagine.
Preparazione:
Scaldare bene un tegame e, senza aggiungere condimenti, fare tostare i semi di sesamo. Portare ad ebollizione circa 1/2 litro d’acqua, poi aggiungere l’orzo in polvere e far sciogliere bene. In un tegame a parte, scaldare l’olio; fare soffriggere le uvette, unire il cous-cous e lasciarlo tostare leggermente. Quindi bagnare con il caffè preparato e portare ad ebollizione.
Nel frattempo sbucciare le mele, tagliarle a pezzettini e unirle al composto; salare leggermente, mescolare, incoperchiare e cuocere per circa 10 min. Spegnere il fuoco, lasciar gonfiare per 5 min. e cospargere con un buon pizzico di cannella in polvere. Mescolare per bene, versare in uno stampo e lasciare raffreddare in frigorifero.