Just another WordPress.com weblog
Ieri la sentenza della Cassazione su Bolzaneto 2001. Ma una legge sulla tortura ancora non c’è. Aderisci all’appello per l’introduzione del reato di tortura nel codice penale e vai negli uffici comunali o ai banchetti per firmare la proposta di legge.
A livello mondiale l’energia eolica ha raggiunto nel 2012 una produzione di 520 TWh (di cui 200 europei) e sta crescendo in modo perfettamente esponenziale con un tempo di raddoppio di meno di 3 anni. E’ energia pulita, senza inquinamento ed emissione di CO2, con un EROEI compreso tra 10 e 30 per la maggior parte delle turbine.
Eppure non è ancora abbastanza sostenuta a livello mondiale. Secondo il Global Wind Energy Council, per ogni euro di finanziamento governativo alle energie rinnovabili le energie fossili ricevono ben 6 euro!
Le energie fossili, inquinanti e climalteranti, hanno ricevuto dai governi del pianeta finanziamenti per 400 miliardi di $ nel 2010, 523 nel 2011 e 630 nel 2012. Menter i governi affermano di volere combattere il cambiamento climatico, di fatto lo stanno finanziando!
Il GWEC ha lanciato un appello al G8 che si terrà la prossima settimana a Belfast nell’Irlanda del Nord, per ridurre progressivamente il sostegno pubblico a petrolio, gas e carbone e perché si sostengano definitivamente le rinnovabili.
Arrivano i grandi della Terra e in Irlanda del Nord vengono creati finti negozi per coprire gli effetti della crisi economica. E’ quanto ha riportato la stampa irlandese e britannica, descrivendo come la contea di Fermanagh si stia preparando al summit del G8 che si terrà il 17-18 giugno. I giornali hanno mostrato le fotografie scattate n…Visualizza altro
L’ex carabiniere che sparò a Carlo Giuliani uccidendolo nel luglio del 2001 è stato rinviato a giudizio dal gip di Catanzaro con l’accusa di violenza sessuale ai danni della figlia minorenne della sua ex convivente. In questo procedimento Placanica – in passato prosciolto per la morte di Giuliani avvenuta in piazza Alimonda – è accusato di avere abusato nel 2007 della figlioletta undicenne della compagna, che lo denunciò l’anno successivvo facendo partire le indagini. Il gip, Tiziana Macrì, ha accolto oggi, martedì 3 luglio, la richiesta dell’Ufficio di procura e ha mandato l’uomo a processo. Nel corso dell’udienza preliminare, su richiesta della difesa dell’imputato, il giudice Macrì ha disposto una perizia relativa alla capacità di stare in giudizio di Placanica, che alla fine è stata accertata.
(ANSA) – ROMA, 11 MAG – I grandi della Terra dovrebbero ascoltare di piu’ gli scienziati sulle questioni ambientali. Lo afferma una dichiarazione congiunta di 15 accademie di tutto il mondo, fra cui quella dei Lincei, preparata in vista del G8 di Camp David del prossimo 18 maggio, che sottolinea tre aree prioritarie in cui e’ necessario intervenire.
“Il G-scienza – si legge nel documento – raccomanda che i governi impegnino la comunita’ scientifica internazionale nello sviluppo di soluzioni innovative a tre ‘dilemmi globali’: come rispondere alla domanda di energia e acqua crescente nel mondo; come affrontare al meglio l’aumento dei disastri naturali e tecnologici; come misurare piu’ accuratamente le emissioni di gas serra dei singoli paesi per verificare il raggiungimento degli obiettivi internazionali”.
Ovviamente fin quando le multinazionali del petrolio comanderanno il mondo tutto questo sarà solo un’esercitazione di stile.
Ernest Hemingway ripeteva spesso che ogni generazione ha un suo evento traumatico con cui fare i conti. Per la generazione perduta, lo shock con cui confrontarsi era stata la prima guerra mondiale. In Italia, per chi ha varcato la soglia del nuovo millennio l’evento da guardare dritto negli occhi è stato il G8 di Genova. Nelle immagini di quei giorni dal 19 al 21 luglio di dieci anni fa, tragicamente culminate con la morte di Carlo Giuliani il 20, si rispecchiano non solo i ragazzi di allora, ma anche molti dei loro genitori e nonni. Quelle immagini, assieme ad altre nuove e inedite, ritornano in edicola in allegato con l’Unità da sabato 9 luglio, nel film-inchiesta G-GATE. Il massacro di Genova. Un documentario, prodotto da Telemaco nel 2011, che è stato finalista al recente Premio Ilaria Alpi.
“le lesioni cranio-encefaliche riscontrate hanno determinato la morte del soggetto nel lasso di tempo di alcuni minuti. »Così il medico legale eseguendo l’autopsia sul corpo di Carlo Giuliani descrive le cause della morte di Carlo Giuliani.
Carlo Giuliani morto il 20 luglio 2001, praticamene dimenticato, eroe per caso, ucciso da un carabiniere che era a bordo di una automezzo. Il militare dopo aver estratto e puntato la pistola verso i manifestanti intimandogli di andarsene, spara due colpi. Un colpo raggiunge allo zigomo sinistro Carlo Giuliani che morirà nei minuti successivi. Il fuoristrada, passa sul corpo del ragazzo due volte (una prima in retromarcia, la seconda a marcia avanti). Sono le 17:27 del 20 luglio 2001. Una vergogna tutta italiana!
“Quaderni socialisti” non dimentica.
ROMA – Le persone coinvolte nell’inchiesta sull’appalto per la Scuola dei Marescialli 1 dei carabinieri, filone toscano dell’inchiesta sui Grandi eventi, si muovevano in una “situazione in attuale divenire, caratterizzata dall’utilizzazione spregiudicata di un sistema di relazioni professionali e personali che ha realizzato una rete di interessi intrecciati” non legittimi. Lo sottolinea la Cassazione che ha appena depositato le motivazioni della decisione con la quale, lo scorso 10 luglio, ha deciso il trasferimento dell’inchiesta fiorentina 2 a Roma confermando le misure cautelari per Fabio De Santis, Guido Cerruti, e Francesco De Vito Piscicelli.
Fonte: La Repubblica