Roma, 6 mar – Dieci regole d’oro per la salute della donna. A stilarle, in occasione della Festa della donna, l’8 marzo, Umberto Tirelli Direttore Dipartimento di Oncologia Medica, Primario Divisione di Oncologia Medica Istituto Nazionale Tumori di Aviano (PN). Eccole.
1) EVITA IL FUMO ATTIVO E PASSIVO
2) EVITA L’ABUSO DELL’ALCOOL.
3) MANGIA CORRETTAMENTE.
Mangia meno carne e grassi, ricorda che l’attivita’ fisica e’ basilare per la prevenzione di molte malattie oncologiche, cardiovascolari, e degenerative. Regalati un contapassi: aumenta quotidianamente il numero dei passi fino ad arrivare a 10.000 passi al giorno.
4) MIGLIORA L’AMBIENTE DI VITA, DI LAVORO E DI STUDIO.
5) NON ECCEDERE NELL’ESPOSIZIONE AL SOLE O A SISTEMI ARTIFICIALI. Il sole aiuta a sintetizzare la vitamina D e non solo, ma bisogna prenderlo con cautela.
6) PRECAUZIONE PER I CELLULARI.
7) SE RISCONTRI ANOMALIE PERSISTENTI – quali tosse insistente, voce alterata, difficolta’ a respirare, cuore che batte irregolarmente e frequentemente, febbricola, calo di peso inspiegato, sanguinamento inspiegato a livello della bocca o delle vie genitali o del retto, noduli della pelle come nei che cambiano colore o che sanguinano o che fanno solo prurito – vai dal tuo medico di fiducia.
8) A SECONDA DELL’ETA’, PROCEDI AGLI SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE E LA PREVENZIONE DEI TUMORI dell’utero, della mammella, e del colon retto.
9) MONITORA IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE.
10) EVITA L’ACQUISIZIONE DI MALATTIE CHE SI TRASMETTONO SESSUALMENTE astinenza (soprattutto nelle giovanissime), relazioni stabili e fedeli con un partner che faccia altrettanto, o in alternativa richiedendo l’impiego del preservativo.