gennaio 30, 2014

Le bevande ottenute dalle piante officinali garantiscono effetti positivi sulla nostra salute. Gli stessi infusi sono utili per fertilizzare le piante dell’orto e del giardino. A partire dalle erbe o dalle parti di scarto di frutta e verdura potrete preparare degli infusi per fertilizzare le piante, sia sotto forma di vera e propria tisana c…Visualizza altro
greenMe.it: sarò buon* con la Terra
http://www.greenme.it/abitare/orto-e-giardino/12401-fertilizzanti-naturali-infusi-piante
Posted in Ambiente |
Leave a Comment »
gennaio 23, 2014
.
Costa appena cinque euro mettere in tavola un pasto bilanciato e gustoso a base di frutta e verdura di stagione e ispirato ai cinque colori del benessere, tema dalla campagna ”Nutritevi dei colori della vita” promossa da Unaproa (Unione tra le organizzazioni di produttori ortofrutticoli e agrumari) che oggi ha fatto tappa a Roma, all’Istituto Alberghiero di Trastevere “V. Gioberti”. Qui i ragazzi del quinto anno hanno ideato e proposto un menu low cost e veloce, quindi doppiamente al passo coi tempi, dimostrando che la qualità alimentare conviene alla salute e al portafogli. ”Il progetto ha una valenza sociale oltre che economica – ha detto il presidente di Unaproa Ambrogio De Ponti – per dire che se la crisi economica obbliga a strategie di risparmio anche alla spesa alimentare, questo, però, non può e non deve andare a discapito della salute: una dieta sana ed equilibrata non può prescindere da alcuni componenti, come un consumo quotidiano e variato di frutta e verdura. Proprio da qui – ha sottolineato – nasce la sfida lanciata dalla nostra campagna nazionale ‘Nutritevi dei colori della vita’ che illustra anche lo sforzo di innovazione dell’offerta che, con insalate pronte e confezioni monodose, va incontro alle mutate esigenze”. ”Oggi è stato smentito il pregiudizio che una dieta ricca di questi alimenti sia necessariamente economicamente svantaggiosa” ha osservato il segretario generale Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona che ha chiesto ai futuri professionisti del settore Ristorazione, gli allievi dell’Alberghiero, di farsi ”piccoli divulgatori della salute a tavola”. Frutta e verdura hanno regalato oggi – grazie all’impegno degli studenti che con entusiasmo si sono cimentati alla prova del pasto nei colori rosso, verde, bianco, giallo-arancio e blu-viola previsto dall’iniziativa Unaproa –
Posted in alimentazione, salute e sanità |
Leave a Comment »
luglio 7, 2013
di ALESSANDRA MARGRETH
Arrivare informati alla meta e tornare a casa senza conseguenze indesiderate per la salute. Chi vuole e può intraprendere un viaggio, è meglio che sappia cosa fare prima e durante il soggiorno. Anche una villeggiatura in località vicine a casa potrebbe creare problemi senza qualche semplice precauzione. Chi ha scelto località lontane, deve tenere presenti alcune indicazioni importanti. Spiega Claudio Dioghetti, responsabile dell’Ambulatorio di Medicina dei Viaggi del Centro Diagnostico Italiano (CDI) di Milano: «Le regole base da rispettare ovunque si vada sono quelle igieniche. Quindi lavarsi le mani spesso e con cura, oppure usando prodotti disinfettanti. Bere solo acqua da bottigliette e mai mettere ghiaccio nelle bevande (non si sa con quale acqua è stato fatto!). Mangiare cibi cotti, verdure comprese, essere certi che latte e formaggi siano pastorizzati. La frutta va sbucciata, niente macedonie».
http://www.repubblica.it/salute/medicina/2013/07/02/news/farmaci_e_vaccini_tutti_i_consigli_a_misura_di_turista-62254436/
Posted in salute e sanità |
Leave a Comment »
giugno 19, 2013
Il caldo alle porte fa venir voglia di…fresco! Una bella ricettina veloce veloce da fare per combattere la calura è il Gelo di Melone o di Mellone, per dirla in dialetto siciliano, riferendosi all’anguria. Si tratta infatti di una specialità da frigo tipica della Sicilia, che si prepara davvero in pochissimo tempo.
Ecco cosa occorre per realizzare questo gustosissimo dessert…Visualizza altro
Posted in alimentazione |
Leave a Comment »
giugno 8, 2013
I vegetariani vivono più a lungo dei carnivori. Questo il risultato dello studio pubblicato su JAMA Internal Medicine
Lo studio pubblicato su JAMA, Journal of the American Medical Association, rivela che i vegetariani vivono più a lungo dei carnivori. I medici sono giunti a questo risultato avendo seguito 73.308 membri della Chiesa avventista del settimo giorno per quasi sei anni. La chiesa è nota per la promozione di una dieta vegetariana (anche se non tutti seguono queste indicazioni) per cui si raccomanda:
l’uso generoso di pane di grano intero, cereali e pasta, un abbondante uso di verdure fresche e frutta, un uso moderato di legumi, noci e semi.
I ricercatori hanno diviso le persone in quattro grandi categorie: i non-vegetariani, i semi-vegetariani, ossia che mangiano carne più di una volta al mese ma meno di una volta alla settimana e poi i vegani che non mangiano carne, latte e tutti i derivati animali come le uova o il miele. Infine c’è chi mangia pesce ma non mangia carne, anche se consuma latticini e uova e i ricercatori hanno messo assieme quest’ultimo gruppo di persone sotto la voce “vegetariani”.
I ricercatori hanno seguito le diete dei partecipanti al monitoraggio concentrandosi su vegetariani e non-vegetariani e hanno analizzato poi le cause della morte. Ebbene nel periodo di controllo è stato riscontrato il 12& di decessi in meno dei vegetariani. Dunque le scelte alimentari sembrano aver giocato un ruolo importante nel proteggere le persone da malattie cardiovascolari per cui i vegetariani hanno il 19% delle probabilità in meno di morire rispetto a coloro che assumono carne. Si sono riscontrati anche un numero inferiore di decessi legati a patologie quali diabete o insufficienza renale.
Posted in alimentazione, Ambiente, salute e sanità |
Leave a Comment »
marzo 15, 2013

(ASCA) – Roma, 13 mar – Sono i produttori agricoli europei, insieme a norvegesi e islandesi, ad offrire gli alimenti piu’ sani ai loro consumatori. Lo rivela il Report Annuale sugli Agrofarmaci dell’Efsa, l’Autorita’ europea per la sicurezza alimentare.
Dal Rapporto, stilato a partire dai programmi nazionali di monitoraggio sugli agrofarmaci realizzati in tutti gli Stati membri, emerge, infatti, che su oltre 77 mila campioni prelevati su 500 diversi tipi di alimenti nel 97,2% dei casi sono stati rispettati i limiti fissati dalla normativa europea. L’Italia, inoltre, conquista il primato in Europa della sicurezza alimentare con il minor numero di prodotti agroalimentari con residui superiori ai limiti consentiti (0,3%).
Soddisfazione di Agrofarma – Associazione nazionale imprese agrofarmaci che fa parte di Federchimica – che ricorda come ”l’ortofrutta italiana sia sottoposta a rigorose e continuative verifiche che permettono di garantire massimi standard di sicurezza alimentare; i risultati del report EFSA, infatti, confermano gli ultimi dati pubblicati dal Rapporto ufficiale Fitofarmaci del Ministero della Salute sulla presenza di residui nella frutta e verdura coltivati in Italia, dati che rilevavano come addirittura il 64,2%, due casi su tre, di frutta e verdura italiane siano del tutto privi di residui”.
Posted in alimentazione, salute e sanità |
Leave a Comment »
settembre 1, 2012
12:45 am | Circa 10 grammi al giorno, quasi il doppio rispetto ai 6 grammi raccomandati dagli esperti. Gli italiani mangiano troppo salato, e nello stesso tempo assumono poco potassio perché…
1 settembre 2012 / Leggi tutto
Posted in salute e sanità |
Leave a Comment »
marzo 12, 2012

Una dieta ricca di frutta e verdura, latticini a basso contenuto di grassi e pesce può ridurre fino al 65% il rischio di sviluppare il cancro al colon-retto: a sostenerlo, ribadendo una conoscenza già acquisita dalla comunità scientifica ma messa in discussione da alcuni ultimi studi, una ricerca condotta da Paige Miller della Pennsylvania State University e pubblicata sul Journal of Nutrition. ”Abbiamo scoperto – spiega Miller – che una dieta a base vegetale con elevate quantità di frutta, verdura e cereali integrali, e che preveda il consumo di frutta secca, oli vegetali, pesce e prodotti caseari a basso contenuto di grassi è associata, sia negli uomini che nelle donne, a un ridotto rischio di tumore colorettale”.
Il pesce, in particolare, risulta protettivo per gli uomini mentre nelle donne lo stesso effetto è sortito dai latticini a basso contenuto di grassi, “ma il perché di questa differenza ancora non ci è chiaro”, continua Miller.
Posted in salute e sanità |
Leave a Comment »
marzo 12, 2012
Ciò che mangi ti si legge in faccia, e se metti nel piatto più frutta e verdura il colorito della pelle migliora: l’incarnato diventa più luminoso e sano, il grigiore sparisce e compare una ‘tintarella’ naturale.

Suona così il monito di un gruppo di scienziati dell’università scozzese di St. Andrews, che con uno studio pubblicato sulla rivista ‘Plos One’ provano a incoraggiare il consumo di vegetali – 5 le porzioni quotidiane raccomandate – facendo leva sul vizio più diffuso: la vanità.
I ricercatori hanno reclutato 35 studenti, per la maggior parte bianchi, interrogandoli sul consumo di frutta e verdura in un periodo di 6 settimane durante il quale i volontari non dovevano utilizzare trucco, lettini solari o creme autoabbronzanti. Attraverso uno strumento ad hoc, gli studiosi hanno analizzato il tono della pelle prima, durante e dopo il periodo di studio. Risultato: le variazioni del consumo di frutta e verdura appaiono associate a un cambiamento del tono cutaneo.
Posted in salute e sanità |
Leave a Comment »
gennaio 30, 2012
Oltre centomila tonnellate di frutta, verdura, fiori e latte buttati o rovinati, duecentomila ore di lavoro perse nella raccolta, magazzinaggio e lavorazione dei prodotti e 200 milioni di euro di danni nella filiera agroalimentare mentre i consumatori in una settimana hanno tagliato del 30 per cento gli acquisti di frutta e verdura che sono venuti a mancare dagli scaffali dove i prezzi sono anche raddoppiati per alcune categorie di ortaggi.
Continua a leggere “Sciopero tir: 100mila tonnellate di cibo da buttare” »
Posted in salute e sanità |
1 Comment »