dicembre 26, 2014

Il modello europeo oggi è la dottrina di Berlino: la crescita trainata dalle esportazioni. Ma condannando i propri partner europei ad essere dipendenti dalle importazioni altrui, la Germania sta rendendo l’Europa sempre più incapace di provvedere autonomamente al proprio benessere.
di Francesco Saraceno, economista presso l’Observatoire français des conjonctures économiques (Ofce) e la Luiss School of European Political Economy
Continua a leggere »
Posted in economia |
Leave a Comment »
marzo 9, 2014

di Francesco Saraceno
Gli ultimi dati Eurostat sull’inflazione mostrano che la zona euro, e l’Unione europea in generale, continuano a flirtare con la deflazione. Questo accade soprattutto perché i paesi periferici hanno tassi di inflazione prossimi allo zero. Sorprendentemente, nessun paese UE ha, nel mese di gennaio, l’inflazione sopra il target BCE del 2% (Finlandia e Regno Unito si attestano a 1,9%). La deflazione è un problema per i debitori, che vedono aumentare il valore reale del loro debito. E’ un problema per la politica macroeconomica (in particolare la politica monetaria). Ma è anche un problema per il riequilibrio.
Continua a leggere »
Posted in economia |
1 Comment »
gennaio 17, 2014

di Francesco Saraceno
le temps est venu de régler le principal problème de la France: sa production.
Oui, je dis bien sa production. Il nous faut produire plus, il nous faut produire mieux.
C’est donc sur l’offre qu’il faut agir. Sur l’offre!
Ce n’est pas contradictoire avec la demande. L’offre crée même la demande.
François Hollande – 14 gennaio 2014
La Francia è spesso citata come “il malato d’Europa”. La bassa crescita, le finanze pubbliche deteriorate, i crescenti problemi di competitività, una strutturale incapacità di riformare un’economia eccessivamente regolamentata. Riforme che, è inutile dirlo, aprirebbero la strada a una nuova era di crescita, di alta produttività, e di ricchezza.
François Hollande inizia la seconda metà del suo mandato presidenziale aderendo a questo punto di vista.
Continua a leggere »
Posted in economia |
Leave a Comment »
settembre 10, 2013

Le politiche di austerità hanno peggiorato la competitività dei paesi periferici dell’Eurozona. Se ci sarà la ripresa, gli squilibri futuri delle bilance dei pagamenti potrebbero quindi essere più profondi di quelli alla base della crisi dei debiti sovrani.
di Francesco Saraceno – OFCE – SciencesPo Parigi e Luiss Scuola di Economia politica europea, Roma
Continua a leggere »
Posted in economia |
Leave a Comment »
aprile 7, 2013

di Francesco Saraceno (*)
Devo dire che sono perplesso per la decisione [di ieri] della BCE di lasciare i tassi di interesse invariati. Semplicemente non trova corrispondenza con quanto Mario Draghi ha detto durante la conferenza stampa.
Continua a leggere »
Posted in economia |
Leave a Comment »
febbraio 15, 2013

di Francesco Saraceno (*)
Sono usciti i dati Eurostat [link]. La zona euro è in recessione, ed è peggiore del previsto (-0,6% nel 2012). L’austerità non funziona, ed è recessiva. Accidenti, chi l’avrebbe mai detto!
Continua a leggere »
Posted in economia |
Leave a Comment »
febbraio 9, 2013

di Francesco Saraceno (*)
La telenovela europea si è arricchita di due nuovi episodi nel corso degli ultimi mesi. Il primo è l’accordo sull’unione bancaria. Il secondo è l’accordo sul bilancio dell’UE per il periodo 2014-2020. Cosa lega questi due episodi?
Continua a leggere »
Posted in economia |
Leave a Comment »
febbraio 1, 2013
di Francesco Saraceno (*)
Ultimamente si osserva in giro un certo ottimismo sulla situazione dell’economia mondiale e della zona euro. Cautamente, responsabili politici e commentatori iniziano ad interrogarsi sulla futura ripresa dell’economia (e sulla sua fragilità). Martin Wolf sul Financial Times si chiede quando e come si potrà tornare ad una situazione di normalità nella conduzione della politica economica. Wolf è preoccupato che i decisori economici si facciano prendere dalla tentazione di considerare la crisi in via di risoluzione. La preoccupazione sembra giustificata: è un errore che facemmo già all’inizio del 2010, quando soprattutto in Europa le politiche espansive furono abbandonate in favore di politiche di austerità che hanno soffocato una ripresa all’epoca molto fragile.
Continua a leggere »
Posted in economia |
Leave a Comment »
novembre 23, 2012

di Francesco Saraceno, senior economist OFCE, Parigi
Le prossime elezioni italiane hanno innescato un interessante dibattito sulle scelte future, e sul ruolo dei governi tecnocratici. Pochi giorni fa la giornalista italiana Barbara Spinelli ha pubblicato sul quotidiano La Repubblica una magistrale analisi delle difficoltà incontrate da una sfera politica che sembra incapace, o che non ha la volontà, di riprendersi dai tecnocrati il compito di governare, e con questo intendo il diritto / dovere di scegliere tra politiche che comportano diverse conseguenze economiche e sociali.
Continua a leggere »
Posted in economia |
Leave a Comment »
aprile 26, 2012

di Francesco Saraceno (OFCE – Sciences Po, Parigi)
L’ultimo World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale è uscito la settimana scorsa. Ha un sacco di osservazioni interessanti sul austerità europea. È indicativo che si ponga il problema dei tempi: il risanamento di bilancio, se attuato troppo in fretta, può finire per essere controproducente. Ho giocato un po’ con i dati che accompagnano il rapporto, comprese le previsioni. Continua a leggere »
Posted in economia |
Leave a Comment »