Posts tagged ‘Francesca pascale’

ottobre 17, 2013

Scusate la volgarità, ma è talmente antipatica.

agosto 12, 2013

Forse ha ragione.

Negoziante a Roma, credo.

agosto 2, 2013

Condannato.

 

Nessun commento:

agosto 1, 2013

Pregiudicato.

E non finisce quì.

agosto 1, 2013

Giustizia è fatta.

 

 

https://i0.wp.com/img200.imageshack.us/img200/8628/sbjail.jpg

La Cassazione ha confermato la condanna a Silvio Berlusconi: 4 anni di reclusione.

FINALMENTE, Non posso essere ipocrita, gioisco per la conferma della condanna in terzo è ultimo grado del Caimano.

e questa sera si brinda.

 

aprile 12, 2013

la suocera che non c’è.

Imperdibile retroscena dell’incontro Bersani-Berlusconi: ne racconta Amedeo La Mattina, sulla Stampa di oggi.

Senza dubbio l’incontro di Palazzo Grazioli è stato cordiale, a tratti pirotecnico con il Cavaliere che si è esibito nello show del fidanzato dalle mani legate, chiuso in una gabbia dorata dalla fidanzatina Francesca Pascale, «gelosissima», che lo tiene a casa e lo controlla a vista. A Pierluigi Bersani ed Enrico Letta, Berlusconi ha confidato: «Si è portata dietro pure la mamma. Vi rendete conto? Ho la suocera sempre tra i piedi, mi hanno cambiato la vita, non ne posso più di questa vita di educanda, aiutatemi».

Update: la mamma della Pascale, purtroppo, è morta 6 anni fa. Ora cerco di capirne di più. Toppa del retroscenista, o delirio di B?

gennaio 23, 2010

Elezioni regionali: Previsioni di voto nel Lazio

 Atmosfera surriscaldata sul fronte politico tra le candidate alla presidenza del Lazio Emma Bonino e Renata Polverini. Scambi di accuse e dichiarazioni sul passato “pro aborto” dell’esponente radicale e sulla sua romanità. Nel listino della candidata del centrodestra potrebbe apparire Francesca Pascale, ex show girl e attuale consigliera provinciale del Pdl a Napoli. Nelle liste della Bonino si presenterà il regista veneziano Tinto Brass. Rientra Storace nella squadra di centrodestra guidata dalla Polverini. Storace sarà alla guida del Consiglio regionale, ma la cosa non va giù ai “colonnelli” di An.
Per sciogliere il rebus Udc si dovrà aspettare domani, ma se l´accordo sarà confermato, Luciano Ciocchetti ha già opzionato la vicepresidenza e una delega pesante: forse l´urbanistica, più che la sanità che potrebbe davvero finire al discusso parlamentare di Fondi Claudio Fazzone. Sempre dall´Udc, Anna Teresa Formisano (per Storace si occupava di famiglia) potrebbe lasciare il Parlamento e riavere un assessorato. Tra i rientri scontati, oltre a quello di Robilotta, interessato alla Sanità, altri due ex assessori, Francesco Saponaro e Bruno Prestagiovanni.

E a occuparsi della lista civica della Polverini c´è anche l´ex democristiano e ora europarlamentare Pdl Potito Salatto. Ma le trattative più complesse riguardano i 14 nomi del listino, che assicura l´elezione in caso di vittoria del presidente collegato. Nel Pdl, la fetta più grossa toccherà agli ex Forza Italia, seguiti dagli ex An; tre sarebbero i posti per l´Udc, mentre la candidata governatrice si sarebbe accontentata di due. i. Tra i nomi già certi anche Carlo De Romanis, vicino a Tajani; Fabiana Santini, capo della segreteria di Scajola, ed Ernesto Irmici, uomo di fiducia di Cicchitto.

E sul Lazio, i rutelliani dell´Api scioglieranno domenica la riserva dopo l´assemblea del partito. Due le ipotesi in campo: soprattutto se l´Udc si sfilerà dall´alleanza con la Polverini, i due partiti centristi potrebbero convergere su Linda Lanzillotta (che i primi sondaggi danno al 7%). Se invece l´Udc resterà col centrodestra, rimane, ma residuale, l´ipotesi di una lista Api a sostegno della Bonino (al motto: «Con la Polverini, mai»).

 Ipotesi di voto  con accordo Centrodestra -UDC

CENTRO DESTRA: 52,5%
– POPOLO DELLA LIBERTA’: 41,0%
– UNIONE DI CENTRO: 7,0%
– LA DESTRA, F.TRIC, Mov. X l’Italia: 2,5%
– UDEUR: 0,5%
– MOVIMENTO PER LE AUTONOMIE: 0,5%
– Altri CDX (Pens., NDC, NPSI): 1,0%

 

CENTRO SINISTRA: 46,5%
– PARTITO DEMOCRATICO: 27,0%
– ITALIA DEI VALORI: 6,5%
– Lista RADICALE del presidente Bonino: 5,5%
– COMUNISTI (RC, PDCI): 2,5%
– SINISTRA ECOLOGIA e LIBERTA’: 1,5%
– ALLEANZA X L’ITALIA: 1,5%
– SOCIALISTI: 1,0%
– VERDI: 1,0%

FORZA NUOVA: 0,5%
ALTRI: 0,5%