Posts tagged ‘fotovoltaico’

dicembre 12, 2013

L’albero di Natale più grande al modo è alimentato dal fotovoltaico a Gubbio

 

L’albero di Natale più grande al modo è alimentato dal fotovoltaico a Gubbio

Un bellissimo albero di Natale, il più grande al mondo è stato installato con sole luci a Gubbio e alimentato da un impianto fotovoltaico Continua…

settembre 10, 2013

In Italia le fonti elettriche rinnovabili hanno prodotto oltre un terzo dell’energia nei primi 8 mesi del 2013

Scritto da EcoAlfabeta – sabato 7 settembre 2013

L’eccezionale risultato mostra che le fonti rinnovabili sono più che adulte. I valori di produzione raggiunti grazie al recupero dell’idroelettrico (+32%) e al buon incremento di eolico (+27%) e fotovoltaico (+19%) Continua…

luglio 3, 2013

Fotovoltaico, via alle detrazioni: lo precisa l’Agenzia delle Entrate

Una circolare dell’Agenzia delle Entrate sulle detrazioni per i pannelli fotovoltaici: nessun obbligo di partita Iva

Fotovoltaico, via alle detrazioni: lo precisa l'Agenzia delle Entrate

Via libera dell’Agenzia delle Entrate alle detrazioni d’imposta per i pannelli fotovoltaici installati sui tetti, anche se questa può essere configurata come attività economica: la circolare, che ottempera ad una sentenza della Corte di Giustizia europea sulla legittimità della detrazione Iva sull’installazione di un impianto fotovoltaico residenziale, riporta anche che non sarà necessaria alcuna partita Iva.

Il caso giuridico, arrivato in Europa lo scorso anno, riguardava un cittadino austriaco che aveva installato un impianto fotovoltaico sul tetto di casa, impianto che non prevedeva lo stoccaggio dell’energia prodotta, che veniva dunque immessa nella rete elettrica.

In virtù di ciò la Corte ha deciso che la produzione energetica di quell’impianto poteva essere considerata un’attività economica esercitata al fine di ricavarne introiti con continuità (non sorge tutti i giorni, il sole?).

Tuttavia, ha stabilito la Corte, non rientra tra le attività economiche di impresa o professionali e non va imposta da parte dello Stato, pertanto, l’apertura di alcuna partita Iva; nella sua circolare di oggi l’Agenzia delle Entrate recepisce in toto la sentenza dell’Alta Corte, sottolineando l’accesso alle detrazioni fiscali senza obbligo di aprire alcuna partita Iva (cosa che farebbe supporre un’attività di tipo imprenditoriale o professionale).

La detrazione dell’Iva si aggiungerà alla possibilità delle detrazioni Irpef.

giugno 19, 2013

L’energia dal sole raddoppierà in Giappone nel 2013. e da noi?

Dopo aver puntato troppo a lungo sul cavallo sbagliato (il nucleare) ora il Giappone sta provando a recuperare il tempo perduto nello sviluppo delle enrgie rinnovabili. Sulla base dei dati relativi al primo trimestre 2013, la potenza installata dovrebbe raddoppiare nel corso di quest’anno, passando da 7 a 14 GW, al punto che la nazione del Sol Levante potrebbe tornare al terzo posto nel mondo dopo Germania e Italia, superando di nuovo gli USA che erano arrivati al n.3 nel 2012. Nello scenario più ottimistico, potrebbe persino superare il nostro paese se non ci sarà un adeguato impegno a sostenere il fotovoltaico per autoconsumo.

Complessivamente le rinnovabili hanno rappresentato il 10% della produzione elettrica giapponese del 2012. Secondo l’ex primo ministro Naoto Kan, il paese dovrebbe puntare almeno a raddoppiare questa cifra entro il 2020.

La straordinaria crescita del fotovoltaico è proprio opera di Kan, che costretto alle dimissioni dopo la terribile catastrofe nucleare di Fukushima, ha imposto prima di andarsene una generosa politica di incentivi all’industria solare, circa il doppio che in Francia e Germania.

aprile 12, 2013

Fotovoltaico: detrazione Irpef del 50% per le installazioni domestiche.

 

Fotovoltaico: detrazione Irpef del 50% per le installazioni domestiche

L’Agenzia delle Entrate ha accolto la richiesta di detrazione  fiscale al 50% in caso di istallazione di fotovoltaico domestico.

Nello scorso ottobre Confindustria Anie aveva suggerito all’Agenzia la propria interpretazione dell’articolo 16 bis del DPR 917 del 1986, chiedendo che la detrazione IRPEF del 50% fosse applicabile ai lavori di ristrutturazione per gli impianti elettrici di riscaldamento fosse estesa anche alle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica fino a 20 kW nominale, ovverosia la dimensione tipica negli edifici residenziali.

Il precedente favorevole si era verificato nello scorso dicembre quando l’Agenzia delle Entrate aveva incluso negli interventi agevolabili al 36% le “opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia”.

Per beneficiare della detrazione del 50% l’installazione deve, essenzialmente, far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione, ma i benefici fiscali non possono essere cumulati con quelli concessi dal V Conto Energia.

Chi deciderà di installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa, inoltre, non dovrà produrre la documentazione attestante il risparmio energetico, poiché, anche in virtù delle indicazioni del MISE, sarà la realizzazione stessa dell’impianto fotovoltaico a migliorare la prestazione energetica dell’edificio, semplificando gli iter burocratici relativi alla certificazione energetica e riducendo gli oneri.

marzo 22, 2013

Fotovoltaico a concentrazione: ad Abu Dhabi la centrale solare più grande del mondo

Il più grande impianto fotovoltaico a concentrazione? Si trova negli Emirati Arabi Uniti (Eau), alle porte di Abu Dhabi, si chiama Shams I, che in arabo significa “sole”, ed è costato 460 milioni di euro. Le sue dimensioni sono colossali: occupa una superficie di 2,5 km quadrati, pari a 285 campi da calcio, ed è in grado di alimentare 20 mila case grazie alla sua capacità di 100 megawatt.

Frutto della cooperazione tra Masdar, il partner francese Total Energy, e la compagnia spagnola Abengoa, Shams 1 è composto da più di 258 mila pannelli montati su 768 collettori parabolici di monitoraggio. Concentrando il calore prodotto dalla luce diretta del sole sulle tubazioni ad olio, la centrale produce il vapore che aziona una turbina e genera energia elettrica. Non dispone ancora di impianti di stoccaggio, ma può funzionare per 24 ore al giorno anche quando non c’è il sole.

marzo 20, 2013

Fotovoltaico: detrazione Irpef del 50% per le installazioni domestiche.

Fotovoltaico: detrazione Irpef del 50% per le installazioni domestiche27

 

L’Agenzia delle Entrate ha accolto la richiesta di detrazione  fiscale al 50% in caso di istallazione di fotovoltaico domestico.

 

Nello scorso ottobre Confindustria Anie aveva suggerito all’Agenzia la propria interpretazione dell’articolo 16 bis del DPR 917 del 1986, chiedendo che la detrazione IRPEF del 50% fosse applicabile ai lavori di ristrutturazione per gli impianti elettrici di riscaldamento fosse estesa anche alle spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica fino a 20 kW nominale, ovverosia la dimensione tipica negli edifici residenziali.

Il precedente favorevole si era verificato nello scorso dicembre quando l’Agenzia delle Entrate aveva incluso negli interventi agevolabili al 36% le “opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici, con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia”.

Per beneficiare della detrazione del 50% l’installazione deve, essenzialmente, far fronte ai bisogni energetici dell’abitazione, ma i benefici fiscali non possono essere cumulati con quelli concessi dal V Conto Energia.

dicembre 21, 2012

Fotovoltaico, 10 previsioni per il 2013.

stime fotovoltaico 2013

L’anno che verrà si annuncia come un momento di grande cambiamento per l’industria mondiale del fotovoltaico. Tra calo dei prezzi, taglio degli incentivi e crescita di nuovi mercati, lo scenario internazionale subirà una vera e propria rivoluzione. Il team di ricerca sull’energia solare di IHS ha stilato un elenco di 10 previsioni destinate secondo loro ad avverarsi nel corso del 2013.

    1. Il fatturato mondiale del fotovoltaico scenderà a 75 miliardi di dollari americani, a causa del calo dei prezzi di moduli e altri componenti. Di contro, le installazioni avranno una crescita in doppia cifra.
    2. L’industria del modulo solare si consoliderà ulteriormente nel 2013, soprattutto per quanto riguarda le imprese che portano avanti l’intera filiera.
    3. I prezzi dei moduli fotovoltaici si stabilizzeranno entro la metà del 2013, arrestando la tendenza cominciata nel marzo 2011, quando è iniziato il drastico e progressivo calo dei costi di mercato.
    4. Nel corso dell’anno prossimo si scateneranno delle vere e proprie guerre commerciali nel settore fotovoltaico, che secondo gli esperti non vedranno però nessun vincitore. Già nel 2012, in effetti, abbiamo assistito a una battaglia di sanzioni, dazi e ritorsioni tra Stati Uniti, Cina, Europa e India. Una situazione che rischia di esasperarsi ulteriormente e che, soprattutto, non aiuterà a risolvere la sfida fondamentale della sovraccapacità che affligge il settore mondiale del fotovoltaico.
    5. Sud Africa e Romania emergeranno come principali nuovi mercati per il fotovoltaico mondiale. In questi due Paesi è previsto un incremento della capacità installata di diverse centinaia di Megawatt.
    6. Nel 2013 saranno ancora possibili rendimenti a due cifre per progetti fotovoltaici realizzati in Europa. Nonostante il taglio generalizzato degli incentivi, infatti, i Paesi europei continuano a offrire condizioni interessanti per gli investitori privati e istituzionali.
    7. Negli Stati Uniti il solare supererà per la prima volta il settore eolico dal punto di vista dell’incremento annuo di capacità installata. In parte, questo fenomeno è legato all’incertezza sul futuro dell’imposta di credito federale per l’energia del vento, la forma di incentivazione in vigore attualmente e il cui rinnovo è ancora in dubbio.
    8. La Cina diventerà il più grande mercato fotovoltaico del mondo. Le nuove installazioni previste per il 2013 dovrebbero superare la potenza complessiva di 6 Gigawatt, consentendo al Paese asiatico di superare la Germania.
  1. Le tecnologie per l’accumulo di energia trasformeranno l’industria solare. Le batterie sono viste sempre di più come un sistema efficace per conservare l’energia fotovoltaica e nel 2013 aumenterà in modo significativo il numero degli impianti residenziali collegati ad accumulatori.
  2. Il miglioramento delle tecnologie aiuterà a ridurre ulteriormente i costi, aumentare i margini a distinguere i produttori dalla concorrenza.

Fonte: Solardaily

Leggi tutto: http://www.greenstyle.it/fotovoltaico-10-previsioni-per-il-2013-13700.html#ixzz2FiXYLyr2

novembre 23, 2012

Prestiti ecologici, non solo incentivi statali.

Prestiti per il fotovoltaico
NOTIZIE
Prestiti ecologici, non solo incentivi statali
Oltre alle occasioni offerte dagli incentivi statali, la maggior parte degli istituti di credito propone soluzioni per il finanziamento di interventi pro-ambiente. [LEGGI]

novembre 9, 2012

Italia prima al mondo nel 2011 per fotovoltaico.

RIMINI – E’ stata l’Italia, nel 2011, il primo mercato al mondo del fotovoltaico. Il dato emerge dal rapporto ‘Green Economy per uscire dalle due crisi’, realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile in collaborazione con l’Enea e presentato in occasione degli Stati Generali della Green Economy.

Lo scorso anno, nel Paese, le fonti rinnovabili hanno rappresentato il terzo settore di approvvigionamento energetico, dopo petrolio e gas, con oltre il 13% del consumo totale lordo facendo anche registrare l’incremento maggiore tra tutte le fonti, con un balzo del 7%.

La crescita maggiore e’ risultata essere quella del fotovoltaico cresciuto di oltre cinque volte e mezzo rispetto al 2010 e con 9,3 GW installati nel 2011 ha reso l’Italia il primo mercato al mondo del fotovoltaico.

Secondo lo studio presentato a Rimini, l’Italia risulta anche il terzo paese dell’Ue per occupati (108.150) nelle rinnovabili dopo Germania e Francia.